173° Anniversario della Polizia di Stato – a Bisceglie un tributo alla legalità e alla comunità

di Antonio Pistillo
Questo 10 Aprile 2025 presso il Teatro Garibaldi a Bisceglie, in un’atmosfera carica di emozione e solennità, la Città di Bisceglie ha celebrato i 173 anni della fondazione della Polizia di Stato, trasformandosi per un giorno nel cuore pulsante della legalità e della coesione istituzionale.
Non solo un anniversario, ma un vero tributo a chi ogni giorno, silenziosamente, veste una divisa per garantire sicurezza, giustizia e speranza.
La cerimonia si è svolta nella prestigiosa cornice del Teatro Garibaldi, appena restituito alla cittadinanza dopo anni di chiusura e un importante intervento di restauro.
Un ritorno simbolico alla bellezza e alla cultura, che ha fatto da perfetto scenario per esaltare il significato profondo del ruolo della Polizia di Stato nella società contemporanea.
Presenti all’evento il Questore della sesta Provincia Barletta Andria Trani, dott. Alfredo Fabbrocini, figura di riferimento per il presidio della sicurezza sul territorio, e il Prefetto, Sua Eccellenza Silvana D’Agostino, la cui autorevolezza ha ribadito l’importanza della sinergia tra istituzioni.
In prima fila anche i sindaci della sesta provincia, da Andria a Trinitapoli, testimoni di una rete civica che lavora ogni giorno a stretto contatto con le forze dell’ordine.
Un presidio di umanità, non solo di legge
La Polizia di Stato oggi non è solo un baluardo contro il crimine, ma un presidio di umanità. È il volto rassicurante nelle emergenze, la mano tesa nelle fragilità sociali, la guida per le nuove generazioni nel rispetto delle regole. Dalla lotta al cybercrime al contrasto della violenza di genere, fino alle missioni umanitarie e alla vicinanza quotidiana ai cittadini: la Polizia è dentro la vita delle persone, con discrezione ma con forza.
Imprenditori e comunità, il tessuto sano che sostiene la legalità non è mancata la loro presenza di alcuni rappresentanti del mondo produttivo, segno tangibile di un’alleanza tra economia sana e legalità. Gli imprenditori del territorio hanno voluto testimoniare il loro impegno accanto alle forze dell’ordine, consapevoli che la sicurezza è la base di ogni sviluppo autentico.
Un teatro che torna a vivere, una società che si riunisce il Teatro Garibaldi, con la sua riapertura, è diventato emblema di rinascita, non solo strutturale, ma culturale e sociale.
E quale miglior modo per celebrarne il ritorno se non accogliere una cerimonia così significativa fra tanti applausi, riconoscimenti, momenti di riflessione si sono intrecciati in una mattinata che ha lasciato il segno.
Il futuro della sicurezza è partecipato
Il messaggio emerso con forza è chiaro, la sicurezza non si delega, si costruisce insieme.
I cittadini, le istituzioni, le forze dell’ordine devono camminare fianco a fianco. Solo così la Polizia di Stato potrà continuare a essere non solo forza di legge, ma forza di comunità.
In un’Italia che cambia, la Polizia rimane fedele alla sua missione
“esserci sempre con competenza, con cuore, con dedizione” è il messaggio del Questore lo ha enunciato a Bisceglie, oggi in questo giorno particolare lo ha ricordato a tutti.
Antonio Pistillo