IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

A tò Kalòn l’attrazione della didattica di Lucia Starace, “giovine Maestra” di oltre un secolo fa.

KALON 18 GIUGNO 2025

Mercoledì 18 Giugno 2025, a Martano (Lecce), in via Marconi, 28, alle ore 19.00, nuovo incontro al Centro Culturale tò Kalòn dell’Associazione Itaca Min Fars Hus, diretto da Anna Stomeo e da Paolo Protopapa.
Si parlerà di un piccolo libro remoto e attuale, dimenticato e ritrovato, denso e prezioso come un gioiello nascosto, un libro scritto centotredici anni fa, nel 1912, da una “giovine Maestra” salentina, Lucia Starace, impegnata a svolgere con cura, competenza e amore, il delicato e impegnativo lavoro dell’insegnante nella Scuola primaria, in un’Italia unita da appena mezzo secolo e carica di problemi e di speranze.

Questo piccolo e profondo libro, dal titolo significativo “Briciole didattiche. Note e osservazioni d’una giovine maestra”, viene oggi ripubblicato in ristampa anastatica grazie all’iniziativa della nipote Arch. Tiziana Leopizzi e del pronipote Augusto Minoja, che ricordano la nonna nel modo migliore in cui avrebbero potuto farlo: mobilitando uno stuolo di studiosi e intellettuali (Pompeo Maritati, Maurizio Nocera, Mario Spedicato, Giuseppe Caramuscio, Giovanna Bascià, Rosanna Basso, Viviana Ruggero, Vincenzo Liguori, Higinia Ramona Giosa Giosa, Rodolfo Miccoli e Margarita Rojas, nonché l’artista Anna Maria Nuzzo per la bella ed evocativa copertina rossa e dorata) in un progetto di ripubblicazione e di condivisione del libro a cui la “maestrina” Lucia Starace, allora ventisettenne, aveva affidato, nel lontano 1912, il senso della sua nobile professione e della sua ricerca didattica d’avanguardia, che appare oggi incredibilmente attuale.

Un’attualità sorprendente che Maurizio Nocera, nell’articolata e dotta Introduzione, argomenta con profondità di osservazioni e analogie, attraverso un’analisi comparativa di metodi e approcci didattici, tra passato e presente. Obiettivi di ieri, che oggi continuano ad essere perseguiti come ragioni profonde di un percorso educativo autentico finalizzato alla valorizzazione delle aspirazioni e delle abilità degli allievi come futuri cittadini, in un contesto etico di costruzione di relazioni sociali e civili. Metodo e ambiente, materiali e strumenti di apprendimento, interazione discente docente sono gli ingredienti tecnici di una pedagogia che si nutre di alte ispirazioni morali e civili,

Lucia Starace si assegna il compito didattico ed etico di una crescita educativa collettiva all’insegna della libertà individuale e del rispetto reciproco, dell’amore per la Patria assunta come ideale civico di emancipazione e di crescita e dell’individuo collettivo, che guarda al futuro con consapevolezza e fiducia.

Lucia Starace aderisce di fatto alla grande progettazione teorica della scuola italiana nei primi del Novecento elaborando, nella propria attività quotidiana di Maestra, lo spirito e i metodi dell’attivismo pedagogico, vera chiave di volta, e di svolta, della nuova pedagogia.
L’apprendimento attivo, come metodo e come obiettivo attraversa tutto il pensiero pedagogico del primo Novecento e alimenta grandi progetti educativi, come quello di Maria Montessori, che questo libro di Lucia Starace sembra riecheggiare ‘in anticipo’ di qualche anno in molti passaggi essenziali, a conferma di un clima e di un milieu culturale di ricerca abbastanza diffuso e consapevole, i cui frutti culturali, politici e sociali si coglieranno nella seconda metà del XX secolo, con l’ampia elaborazione e piena realizzazione dei princìpi dell’attivismo pedagogico.

Come nota, nelle riflessioni introduttive, Pompeo Maritati, presidente dell’ A.P.S.E.C. e promotore editoriale dell’iniziativa, «Lucia Starace non si limita a fornire suggerimenti pratici per insegnanti, ma eleva l’educazione a un atto di patriottismo e di costruzione sociale». Laddove per patriottismo si intende soprattutto la conoscenza della storia e la consapevolezza del proprio dovere di cittadini.

Di qui il grande impegno etico ed educativo, oltre che didattico, della Maestra Starace, che diventerà Direttrice Didattica e metterà in atto numerose iniziative educative nel corso dei decenni successivi. La sua non è soltanto una professione docente tecnicamente vigile e argomentata, ma una vera e propria missione avvertita come tale e, come tale, esercitata, anche all’ombra dei grandi eventi del secolo breve.

Tantissimi i paragrafi del libro che si offrono alla riflessione del lettore per il loro carattere quasi predittivo del futuro e forniscono elementi di analisi di grande modernità, come quando l’Autrice delinea i tratti di un insegnamento che «deve mirare all’unità di un’azione complessiva, simultanea» paragonandone gli effetti al lancio di «un sassolino in un lago», o, ancora, quando si suggeriscono i metodi e «le abitudini buone» che favoriscono l’apprendimento e la memoria di quanto si apprende.

Accanto a Maurizio Nocera, scrittore e antropologo, anch’egli docente, e a Pompeo Maritati,scrittore ed economista attento alla corretta comunicazione, attivo sul fronte della divulgazione scientifica, sarà presente alla serata di tò Kalòn anche Giuseppe Caramuscio, da anni apprezzato docente di Filosofia e Storia nel Liceo Vanini di Casarano, dove ha svolto una originale sperimentazione didattica di insegnamento della Filosofia, coinvolgendo studentesse e studenti in un esercizio critico di rielaborazione dei contenuti e dei concetti.

La presentazione a tò Kalòn di questo prezioso libro di Lucia Starace, scritto oltre un secolo fa, sarà l’occasione di un incontro tra specialisti, che non mancherà di risultare stimolante per tutti gli amici presenti e di suscitare in ciascuno i “ricordi di scuola” più nascosti e sopiti, quelli che hanno comunque contribuito alla nostra esperienza di vita e di relazione.

Una serata densa di curiosità e di conoscenza. Come sempre a tò Kalòn. Vi aspettiamo.
Anna Stomeo


Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.