Vai al contenuto

Analisi e ritratto della nostra Epoca tra società di massa e il ruolo della Mente

di Fabrizio Manco

Parte prima.

Il nostro mondo e la nostra società sono  caratterizzati dal  marciume e dalla spazzatura: sia di natura morale, sociale e spirituale. Ad incominciare dall’ alimentazione che è ormai tossica da decenni in quanto si basa per la maggior parte su prodotti industriali e cibo spazzatura ( lo Junk Food ) . Nei Supermercati e nelle catene alimentari la maggior parte dei cibi sono di natura industriale, processati e carichi di zucchero e di glucosio per aumentare la dipendenza dal cibo: lo zucchero e il glucosio sono i principali responsabili del diabete e delle patologie cardiovascolari. Da decenni ci dicono che gli alimenti naturali che esistono in natura da milioni di anni come la carne, le uova e il pesce fanno male se assunti ogni giorno. Niente di più sbagliato e di più lontano dalla verità. Ci dicono che il sole fa male alla pelle ma  costringono la maggior parte delle persone a  stare chiusi ore in un ufficio. Il corpo umano come i corpi degli altri animali si è evoluto sotto il sole e soprattutto alimentandosi di alimenti naturali.

Complice di questo sistema è paradossalmente la scienza alimentare che non educa ad una corretta informazione alimentare ma che propaga linee guida molto spesso fuorvianti e contro il benessere degli esseri umani.

Il mondo dei Social Network è molto probabilmente il luogo più tossico in assoluto nel quale sono incanalati molti comportamenti perversi come la sessualità promiscua e messaggi di dubbia moralità, stupidità e superficialità allucinanti. Le pubblicità da decenni utilizzano a loro vantaggio la sessualità femminile e maschile : le industrie della moda, dell’ all’alimentazione e dell’intrattenimento ( musica Pop, cinema, moda e spettacolo) infatti conoscono il potere che possiede l’erotismo e utilizzano il corpo femminile e il corpo maschile per sessualizzare ogni cosa. Ogni prodotto è legato ad un’immagine sessuale che si infiltra nel subconscio degli individui – massa inconsapevoli e dormienti.

 Nei Social Network ( Instagram e Facebook in particolare ) non c’è alcun rispetto delle opinioni altrui. Ad ogni commento non allineato con il Reel o con il Post del momento si viene subito insultati dagli altri utenti o bloccati e bannati. Non è difficile capire che il vero scopo dei Social media e dei Social Network non è quello di socializzare e di comunicare idee e opinioni diverse ma è quello di controllare le opinioni della massa e di canalizzarle verso un unica visione e direzione. Il pericolo maggiore dei Social Network oltre a quello di indirizzare il pensiero delle masse verso un’unica direzione e di veicolare messaggi deviati legati alla sessualità umana è quello di avere eliminato la soglia dell’attenzione e un sano ed equilibrato senso del giudizio e di critica. La maggior parte degli utenti dei Social Network conoscono soltanto l’insulto come forma di comunicazione.

Ogni evento, ogni momento della giornata che si tratti di un tramonto o di un alba se non viene fotografato non ha nessuna importanza. La masse vivono attraverso il riconoscimento degli altri, dimenticando che  principali destinatari delle azioni delle nostre vite siamo ovviamente noi. Le masse vivono come robot dormienti,  preoccupati soltanto della colazione, del pranzo e della cena, di cosa mettersi per la serata di lusso e preoccupati di cosa pensano gli altri. Frequentano scuole prestigiose, hanno lavori di alto livello, comprano vestiti firmati e costosi, macchine lussuose, ville e organizzano feste di lusso in barca ; tutto però per fare una bella impressione sugli altri. Si vive non per la propria interiorità ma per il mondo esterno e per l’approvazione sociale. L’individuo non è considerato come un essere che formula pensieri, idee, ha passioni e talenti ma come una macchina che lavora e produce: nella nostra società l’individuo viene identificato con il suo lavoro e con il suo ruolo sociale. Gli individui sono illusi dai loro ruoli sociali, ma sono soltanto maschere che si indossano momentaneamente e poi si tolgono in questo grande e gigantesco teatro che è il mondo e la vita. Le persone sono delle maschere. Persona nella lingua latina significa proprio maschera e il mondo non è altro che un gigantesco ballo in maschera illuminato dalle luci delle illusioni.

Queste situazioni sono io frutto di una società Materialista e Dormiente. E soprattutto il frutto di una società composta da individui che non hanno consapevolezza e nessuna forma di Spiritualità e di crescita personale. La nostra epoca è la tipica Società di Massa e dei consumi avulsa da ogni forma di etica e di valori che non siano legati al lavoro e al guadagno nella quale non esiste uno spazio dedicato alla spiritualità, alla crescita personale o allo sviluppo interiore.  

Parte seconda.

Io sono un giovane che si è risvegliato presto dal torpore e ogni giorno mi impegno nello studio e nella conoscenza attraverso lo studio, le letture e tanti piccoli esercizi interiori legati alla crescita personale. In questa seconda sezione vorrei esporre alcune considerazioni sul finanziamento della Mente e sul ruolo che ha nella nostra vita. Nella spiritualita’ contemporanea si afferma spesso che l’essere umano e gli individui non sono la loro mente e i loro pensieri: ma ciò è sbagliato perché ognuno di noi è anche la sua Mente e i suoi pensieri. Tuttavia noi non siamo soltanto la nostra Mente. Essa è un prodotto del cervello e come tale è un derivato. La Mente quindi non deve dominare le nostre vite. La massa agisce con la mente condizionata e con gli istinti inconsci. Per tale motivo la Mente è una delle prime cause della sofferenza umana. Guatama il Buddha è stato il primo a comprendere il pericolo della Mente condizionata.

La Mente tuttavia è uno strumento utilissimo per creare e fare ragionamenti importanti. L’arte , la letteratura, la poesia e il cinema hanno bisogno anche di una Mente organizzativa che sappia collegare i diversi percorsi neurali. L’Essenza della Poetica nelle Arti devono molto alla Mente. La Mente e il pensiero quindi sono delle complimenti positive quando sono utilizzate per scrivere saggi, manuali, opere letterarie e scientifiche o creare opere architettoniche , artistiche e  scientifiche ma sono dannosi e tossici quando invadono ogni aspetto della vita di ogni giorno. Ij quanto prodotto del cervello nella Mente possono riversarsi tutti i pensieri, le emozioni e le preoccupazioni sia legati alla filosofia, alla critica filosofica, alle analisi storiche,  artistiche e letterarie che legate alle preoccupazioni quotidiane per il futuro o per l’attaccamento al passato. La Mente può essere Conscia e Subconscia: la Mente Conscia e’ quella attiva durante la veglia, la Mente Subconscia è tuttavia sempre attiva, sia nello stato di veglia che nello stato di sonno. Nell’ Inconscio si trovano le immagini più primordiali e più profonde. La Mente tuttavia mente…. Ciò lo avevano capito secoli fa i più grandi maestri della spiritualità e del Pensiero Buddista e Zen come Guatama il Buddha e Lao – Tze.

Il pensiero filosofico può trovarsi nascosto in molte opere culturali : cinema, letteratura , teatro e arte. Tuttavia nel mondo del cinema soltanto in alcuni film troviamo nascosto un pensiero filosofico o un messaggio. Ma dobbiamo stare attenti: quando infatti parliamo di Filosofia del cinema stiamo attraversando infatti territori che rischiano di essere troppo vasti e generici. In che senso Filosofia del cinema??? Filosofia dell’arte  e  della musica??? Mi sembra ovvio: ci stiamo allontanando troppo. Ma se vogliamo parlare della filosofia nascosta in alcune canzoni di alcuni cantautori o delle opere di Piotr Ilych Tchaijkowskij allora possiamo analizzare determinate tematiche. Ovviamente sto facendo degli esempi.

Per quanto riguarda la Filosofia della scienza ci troviamo anche qui in un terreno pieno di cocci di vetro e abbastanza scivoloso. In origine, la Scienza, l’ Alchimia, l’arte , la letteratura, la medicina e la letteratura erano unite tra loro, così come erano unite nel lontano passato geologico della Terra tutti i continenti emersi in un unico Supercontinente chiamato Pangea. Questo perché il Sapere è Uno. La scissione nelle varie discipline distinte e separate tra loro inizia durante il Secolo dei Lumi, il cosiddetto Illuminismo , nel quale il Sapere scientifico viene separato dalla filosofia , dalla spiritualita’, dalla magia, dall’ alchimia, dall’ arte e dalla letteratura. Quindi ammettere che la scienza ha una filosofia alle spalle è più che legittimo perché per secoli ciò che adesso chiamiamo Scienza e Sapere scientifico faceva parte della speculazione filosofica. Lo dimostrano filosofi come Aristotele che ha condotto studi e ricerche sul mondo degli animali sezionando le loro parti. Aristotele oltre ad essere uno dei più grandi filosofi dell’ antichità è stato anche il primo vero scienziato nel senso moderno del termine. Come dimostrano le sue Ricerche sugli animali.

La filosofia della scienza è composta a sua volta da vari rami come filosofia della mente, filosofia della biologia, Evoluzionismo e Filosofia della fisica e della meccanica Quantistica; tuttavia anche qui si deve fare attenzione perché anche la Fisica e la Biologia prima di essere materie scientifiche sono materie filosofiche. La filosofia inizia fin da quando l’umanità inizia ad interrogarsi sul mondo e sui suoi misteri, ciò che oggi non si pratica perché viviamo in una società dominata dal politicamente corretto e dalla tecnologia che hanno tagliato ogni forma di senso critico e analisi. La tecnica e la tecnologia infatti non hanno nessuna filosofia, nessuna analisi critica e nessuna saggezza. Si tratta soltanto di Funzione e di funzionalità. Oggi infatti possiamo parlare di Tecnoscienza , interessata soltanto al business, alla produzione di farmaci e di mezzi tecnologici. Di conseguenza il pensiero moderno ha partorito nuove ideologie distorte e perverse come il politicamente corretto e il Femminismo misandrico …

Le masse degli individui di conseguenza  immersi come bestiame in una tale società non possono sviluppare nessun pensiero e nessuna riflessione critica. Gli unici pensieri i riflessioni che la massa può riuscire a formulare sono riflessioni legate agli aspetti primari dell’esistenza e sono dettati dagli impulsi degli istinti base come la sessualità, la cura del corpo, l’alimentazione e la preoccupazione per i vestiti. La Massa vive con la mente ed è dominata dall’ Ego. La maggior parte degli individui sono Animali ammaestrati i quali imparano a lavorare, a guidare, a vestirsi e a cucinare ma a livello emotivo sono fermi alla prima età adolescenziale. Ciò che osservo nella maggior parte degli individui è che restano immaturi e acerbi a livello emozionale. Il corpo matura e cresce ma la loro psiche resta indietro. Io risultato sono degli individui incompleti rimasti burattini manovrati dagli avvenimenti , robot dormienti e macchine pulsionali con i quali ogni forma di dialogo è bandita. Questo è ciò che osservo ogni giorno con qualunque individuo : uomo, donna, anziano…

Coda

In questa analisi mi sono soffermato sugli aspetti più degradati della nostra epoca, ma tuttavia il mondo non è soltanto caratterizzato dal marciume morale e sociale. È importante non dare troppa importanza al lato oscuro ma allo stesso si deve analizzarlo tenendo ben presente anche della meraviglia e della bellezza che il nostro mondo conserva con cura in ogni angolo.

Fabrizio Manco.

Analisi e ritratto della nostra Epoca