Di Pompeo Maritati Mentre la nostra politica interna è tutta dedita a dare l’immagine peggiore di se stessa al mondo...
P.M.
Di Giovanni Teresi Penny Black è il primo francobollo emesso al mondo. Ideato da Rowland Hill per conto del Regno...
I linguaggi della canzone moderna sono il sostrato di un percorso in cui il “volgare” ha sottolineato quasi sempre una...
I ragazzi di via Rovello. Con questo titolo fu pubblicato a Milano l’«Almanacco del Bibliofilo. Rassegna annuale di Bibliofilia» 2010,...
In questi giorni mi sono imbattuto in questo straordinario articolo pubblicato sulla Rivista Pangea (Rivista avventuriera e di idee) che...
Di Pompeo Maritati A Fabrizio De André il mio grande Amico. Fabrizio De Andrè è considerato uno dei massimi cantautori italiani....
Proprio l’altro giorno girovagando tra le vecchie ma altrettanto belle ed emozionanti foto in bianco e nero della mia città,...
di Maurizio Nocera Da anni conosco Gianni, per noi suoi amici (e penso a Lorenzo Capone, Rino Bianco, Walter Della...
La morte della ventottenne Beatrice Acquaviva d'Aragona – sposa di Francesco Castromediano e amatissima marchesa di Caballino – si abbatte...
Di Liliana D'Arpe e Pompeo Maritati Il tempo del Covid imperversa ancora. Da qualche giorno si sono affacciati i primi...
Di Giorgio Mantovano Correva l’anno 1889 quando il monumento in bronzo di Vittorio Emanuele II fu inaugurato da Umberto I,...
Di Maurizio Nocera Appena qualche anno prima di morire, l'ultra centenario grande critico d'arte e filosofo Gillo Dorfles (alias Angelo...
Di Pierfranco Bruni In Fabrizio De André la letteratura si fa mistero. Da Dante a Pavese, da Lee Masters ad...
La tipica frisella salentina La “friseddha” ovvero la frisella è un piatto tipicamente salentino, semplice e fresco che oramai non...
Di Eliano Bellanova Nelle Corti della Vecchia Europa era obbligo l’inchino al potere costituito: il Re, la Regina e i...
Di Giorgio Mantovano In tempi in cui latita il dubbio e tutti pare che sappiano "tutto", vale la pena ricordare...
Di Paolo Rausa Tutti i politici d’accordo, tutti fanno a gara nel sottolineare i passaggi significativi del messaggio di fine...
Di Giovanni Teresi Beatrice obbliga Dante a guardarla negli occhi: sconcertato da tanta bellezza, il poeta sviene, e quando torna...
Di Pompeo Maritati E’ il primo dell’anno. Il 2021 è arrivato e ha scacciato quell’antipatico del 2020 che a onor...
Di Francesco Sammati Agli inizi del XIII secolo, Ruggero I Castromediano, figlio di Guglielmo e nipote di kiliano di Limburg,...
Paolo Rausa D’improvviso ci siamo ritrovati dentro uno spazio vuoto inatteso, scrive Paolo Giordano in questo saggio-riflessione sul Covid-19, nei...
La storia di Vita e il suo adorato Uomo. Una favola da leggere sotto l’albero di Tyna Maria Casalini
Tyna Maria Casalini Una favola per adulti, da leggere sotto l'albero in questa Vigilia di Natale. Rivisitazione de "Lo Schiaccianoci"...
Di Luigi Solidoro Tutti noi avvertiamo il periodo natalizio come un momento di profonda intimità, di riscoperta dei valori affettivi...
di Pompeo Maritati Siamo oramai giunti alle porte del Natale, mancano meno di quarantotto ore. Un Natale, quest'anno in tono...
Di Pompeo Maritati Siamo oramai a ridosso delle festività natalizie e per quanto si stiano ponendo in essere tutte le...
"Progetto Insieme Progetto Felicità" è un progetto fortemente voluto e ideato da Maria Angela Zecca, destinato a Famiglie e Bambini....
Di Pierfranco Bruni La Scuola si veste di Dante. In occasione dei 700 anni della morte di Dante Alighieri, l'Istituto...
Diamo spazio a questa bellissima iniziativa tutta Salentina. Una speciale menzione a questo gruppo di bravi artisti che oltre a...
Pompeo Maritati Qualche giorno giorno fa un mio carissimo amico di Napoli, conoscendo la mia grande ammirazione per l'opera marmorea...
Di Maurizio Nocera. Nel 2011 venne pubblicato a Milano dalle Edizione Rovello e su iniziativa dell'Aldus Club (Associazione Internazionale di...