IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

BODY SHAMING e dipendenza alimentare. Campagna di sensibilizzazione organizzata dal Comune di Lecce: Open day nelle scuole per gli studenti e per le famiglie

Campagna di sensibilizzazione

“Sei mai stato giudicato per il tuo aspetto fisico? E se fosse successo a tuo figlio?”

Viviamo in un’epoca in cui basta un commento per ferire, un post sui social per umiliare, una battuta per distruggere l’autostima di una persona. Il body shaming non è solo un fenomeno, è una vera e propria forma di violenza, diventata fin troppo comune tra giovani e adulti.

A scuola, sui social, per strada: i ragazzi lo fanno senza pensarci, senza rendersi conto delle conseguenze. Ridono, commentano, scrivono parole che si trasformano in insicurezza, ansia, isolamento. Per alcuni è un peso che si portano dentro per tutta la vita, per altri è l’inizio di disturbi alimentari e sofferenze che nessuno vede.

E se fosse tuo figlio?
E se fosse tua sorella, tuo fratello, un amico, qualcuno a cui vuoi bene?

👉 Mercoledì 12 Marzo ore 11:00 all’Open Space di Palazzo Carafa, parleremo di tutto questo.

Perché il body shaming non è solo un problema di immagine, è un problema di rispetto, di educazione, di violenza silenziosa.

Affronteremo domande che nessuno ha il coraggio di fare:
• Perché insultare l’aspetto fisico di qualcuno è diventato così normale?
• Come affrontare la pressione sociale e gli ideali irraggiungibili imposti dai media?
• Cosa succede quando il cibo diventa un rifugio o un nemico?
• Come riconoscere i segnali di un disturbo alimentare?

Un progetto che non ha paura di dire le cose come stanno

Il Comune di Lecce, il Sindaco Adriana Poli Bortone, l’Assessore alle Pari Opportunità ed Educazione Alimentare Andrea Guido e la Presidente della Commissione Pari Opportunità Lara Cataldo, mette in atto un’iniziativa pratica e oncreta per affrontare questa emergenza sociale senza ipocrisie e senza giri di parole.

🔹 Open day con esperti: psicoterapeuti, nutrizionisti e sociologi spiegheranno cosa succede nella mente e nel corpo di chi subisce body shaming e come si possono aiutare le vittime.

🔹 Laboratori esperienziali: per comprendere come il linguaggio, i media e i social contribuiscono a questo fenomeno e come difendersi.

🔹 Un corso di Tango per ritrovare sicurezza nel proprio corpo: non un semplice ballo, ma un percorso per riscoprire il valore di sé stessi attraverso il movimento.

Basta normalizzare la crudeltà. È ora di prendere posizione.

📅 Vuoi sapere di più?
Ti aspettiamo mercoledì 12 Marzo alle 11:00 presso l’Open Space di Palazzo Carafa.

Perché la violenza non è solo fisica. E perché le parole sbagliate possono segnare una vita.


Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.