IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Carlo Michelstaedter. Antologia poetica multilingue – 15 poesie in 12 lingue

locandina gorizia 29 maggio

29 Maggio 2025, 16:30 – 17:30, Gorizia / Auditorium della Cultura Friulana

Con:

Pierfranco Bruni – moderatore

Esperto di Letteratura e filosofia dei Mediterranei, si occupa di tematiche letterarie, filosofiche e

metafisiche, si è dedicato inoltre al legame tra letteratura, favola e mondo sciamanico, linguaggi e

alchimia. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ha pubblicato libri di poesia

tra i quali Ulisse è ripartito, Ti amerò fino ad addormentarmi nel rosso del tuo meriggio, Asmà e

Shadi, Alla soglia della profezia, Quando Morgana mi raccontò; oltre che racconti e romanzi tra i

quali vanno ricordati Paese del vento, Claretta e Ben, L’ultima primavera, E dopo vennero i sogni,

Quando fioriscono i rovi, Il mare e la conchiglia, La bicicletta di mio padre, Che il dio del Sole sia

con te, La pietra d’Oriente, Il sortilegio della speranza, Il ladro di profumi.

Alessandro Giuli, Ministro della Cultura.

Alessandro Giuli (Roma, 1975) è giornalista, conduttore e opinionista nei principali talk-show

politici e d’informazione televisiva e radiofonica. Ha iniziato la carriera giornalistica in alcune

testate locali, è poi passato al Foglio, dove è stato nominato prima vicedirettore nel 2008 e poi

condirettore fino al 2017. Da dicembre 2022 a settembre 2024 ha ricoperto il ruolo di Presidente della Fondazione MAXXI. È, inoltre, autore di diversi libri come Il passo delle oche. L’identità irrisolta dei postfascisti, Sovranismo per esordienti. Individui e potere tra identità e integrazione, Venne la Magna Madre: i riti, il culto e l’azione di Cibele Romana e Gramsci è vivo. Sillabario per un’egemonia contemporanea, quest’ultimo pubblicato a maggio 2024.

Elena Guerra

Docente di italiano e latino al liceo Copernico di Udine, è laureata in filosofia e ha studiato alla

Sissa di Trieste Comunicazione della scienza. Attualmente è PhD candidate in Ingegneria

Meccanica e Industriale a Brescia, dove si occupa di etica delle nuove tecnologie. Scrive di filosofia

e scienza. A Michelstaedter ha dedicato una monografia e altri studi.

Antonella Gallarotti

Antonella Gallarotti, già bibliotecaria presso la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia, è autrice di

diverse pubblicazioni, sia in ambito professionale che relativamente alla storia e alla cultura locale.

Gli ultimi suoi lavori sono 111 luoghi di Gorizia e Nova Gorica che devi proprio scoprire (Emons)

e la collaborazione all’Antologia poetica plurilingue di Carlo Michelstaedter (Mimesis).

Suzana Glavaš

Ideatrice dell’opera, Ph.D. in filologia romanza conseguito a Zagabria, è docente di lingua croata e

serba all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Si occupa di ricerca scientifica filologica,

in particolar modo dei rapporti letterari italo-croati tra le due sponde dell’Adriatico e della diaspora

della lingua giudeo-spagnola in Dalmazia e nel Mediterraneo. Ha pubblicato in volume lo studio

monografico Iskustvo i mit u poeziji Umberta Bellintanija e oltre 300 articoli di italianistica,

filologia romanza, comparatistica, ebraistica e filologia slava. È traduttrice e poetessa, con tre

raccolte di versi in lingua italiana e un libro di poesie e prose poetiche in lingua croata. Ha ideato,

progettato e curato molti eventi di cultura croata, italiana, ed ebraica in Croazia e in Italia.

Scaletta degli interventi:

• Rodolfo Ziberna (Saluti istituzionali)

• Alessandro Giuli

• Antonella Gallarotti

• Elena Guerra

• Suzana Glavaš

Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.