di Vincenzo Fiaschitello Carlo Camillo Di Rudio Le lunghe discussioni in casa del Maestro, con il quale condivideva la tristezza...
Collaboratori
di Maria Pina Ciancio “Il Signore formò dal suolo ogni genere di animale selvatico e ogni uccello dei cieli, che...
di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti In occasione del giorno della memoria, ci è gradito ricordare una storia che unisce...
di Cipriano Gentilino La ricorrenza del Giorno della Memoria delle Vittime dell’Olocausto e la lotta delle donne in Iran ci inducono a...
Il primo treno di deportati in partenza dalla stazione di Palermo era diretto in Campania. I conventi di San Bartolomeo...
Ebrea, filosofa e martire della shoah morì nel campo di concentramento di Auschwitz di Maria Pina Ciancio Edith Stain “Il...
di Riccardo Rescio Le Stazione di Posta, al tempo in cui messi e cavalieri percorrevano lunghi percorsi cavalcando veloci destrieri...
di Mario Pintacuda L’epistola 97, indirizzata da Seneca al discepolo e amico Lucilio, affronta un tema che, come sempre avviene...
di Paolo Rausa Elena Diomede è nata a Bari dove risiede. Fin dalla adolescenza scrive poesie intrise di nostalgia e...
di Maria Pina Ciancio Martedì 17 gennaio presso la Sala Italia dell’UNAR(Unione Associazioni Regionali Roma)si è tenuto il Reading dei...
Scritture minute dal Salento: una vita fra concomitanze (da suggestione o da fede) di Rocco Boccadamo Sono un ragazzo di...
Il Club per l’UNESCO di Bisceglie, con il 2° Circolo Didattico “V. Caputi” di Bisceglie – Dirigente Scolastico – prof....
di Mario Pintacuda Il 7 gennaio 1995, ventotto anni fa, moriva il Maestro Antonio Trombone, insigne pianista, concertista, compositore, docente...
falso-movimento E invece l’archistar parigina, in Francia come altrove, aveva finito col litigare con tutti. Ed era finito nel mirino...
di Francesco Abate Alla base della costruzione di Hobbes della società ci sono due presupposti: 1) Pur essendo relativi tutti i...
di Serena Rossi La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura e da Palazzo Reale con Electa, in...
Uno sguardo dalla prospettiva di una dirigente scolastica, la prof.ssa Annarita Corrado, Liceo Scientifico da Vinci, Maglie. di Enrico Conte...
di Giovanni Teresi Maria Santissima della Cava di Marsala detta anche Madonna della Cava di Marsala o sinteticamente solo Madonna della Cava è un appellativo...
di Maria Pina Ciancio Nel “Dizionario critico della poesia italiana” anche Pierro, Scotellaro, Riviello e altri poeti lucani contemporanei Questo...
di Francesco Abate Sei gocce di sangue ti lavarono casa e seicento stelle si spensero a Kocho; ti rubarono il...
Narrazioni salentine, di Rocco Boccadamo A distanza di due anni e sospinto da un irrefrenabile campanellino interiore, in questa soleggiata,...
di Giorgio Mantovano La catena, qui raffigurata, si conserva presso il museo istituito dallo stesso Castromediano All'esito della sentenza di...
di Rocco Boccadamo Castro - veduta dal castello aragonese La scomparsa di Leo, nipote di Nicola Di Mitri, venditore di...
falso-movimento Cedric non mostrò alcun segno di imbarazzo mentre esibiva la cornetta recisa, avvolta in un arioso involucro di cellophane...
di Gennaro Tedesco La mia terra d’origine, la Magna Graecia, è stata spesso e volentieri sottoposta a poderose sollecitazioni e...
di Maurizio Nocera Focora di Novoli alla fine 800 È proprio di questi giorni la pubblicazione di un importante libro,...
di Enrico Conte Gehry Guggenheim - Museo Bilbao “La democrazia è esigente, va coltivata, penso che due siano i suoi...
di Bianca Apollonio L’universo di Rita è un maxi schermo sulla Senna, resta intatto se colpito dal vento, acceso persino...
di Fabrizio Manco “ Noi stiamo vivendo una escatologia Cibeliana … se mettiamo per un attimo da parte la nostra...