di Mario Pintacuda Sei anni fa, nel 2017, Stefano Tonietto pubblicò un divertentissimo e irriverente libro intitolato “Letteratura latina inesistente”...
Mario Pintacuda
di Mario Pintacuda Ieri al cinema Gaudium di Palermo ho visto il bellissimo film di Matteo Garrone “Io capitano”, che...
di Mario Pintacuda La cosa bella era, anzitutto, arrampicarsi su una sedia, raggiungere lo scaffale, prendere con circospezione il grande...
Nel capitolo XXIV dei “Promessi sposi” Lucia, conclusa nel modo più imprevedibile la sua disavventura nel castello dell’Innominato, viene condotta...
di Mario Pintacuda 94 anni fa, il 19 agosto 1929, moriva a Bagheria mio nonno, Salvatore Pintacuda. Era nato il...
di Mario Pintacuda Nel castello di Heidelberg, imponente fortezza che domina dall’alto il panorama cittadino, si può vedere la più...
di Mario Pintacuda Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola...
di Mario Pintacuda Il leggendario “Treno del Sole” collegò Torino alla Sicilia per moltissimi anni, dal dicembre 1954 al dicembre...
di Mario Pintacuda Una carissima amica palermitana mi raccontava ieri di essere stata corretta pochi giorni fa da suo figlio...
di Mario Pintacuda La lettera 94 di Seneca a Lucilio, da cui è stato tratto il testo proposto stamattina come...
di Mario Pintacuda “Baarìa” è un film del 2009, scritto e diretto dal regista bagherese Giuseppe Tornatore. Il film racconta...
Verso la fine di ogni anno scolastico era mia consuetudine far leggere in classe a un alunno/a (incaricato di ciò...
di Mario Pintacuda Ieri ho visitato al Teatro Garibaldi di Palermo “Lucememoria”, l’installazione fotografica di Tony Gentile. Gentile, per chi...
di Mario Pintacuda Nel 1971 mio cugino Pietro Maggiore, bravissimo poeta dialettale bagherese, compose una canzoncina intitolata “Picciuttanza”, cioè “Giovinezza”....
di Mario Pintacuda Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola...
di Mario Pintacuda A venti chilometri da Palermo si trova Capo Zafferano, un incantevole promontorio a strapiombo sul mare; appartiene...
di Mario Pintacuda Per oggi il dipartimento di Protezione civile ha emesso un avviso di allerta meteo rossa in tutta...
di Mario Pintacuda Nel giorno dell’incoronazione di re Carlo III a me, chissà perché, torna in mente una canzone interpretata...
di Mario Pintacuda Nei primi mesi del 1976, durante l’ultimo anno dei miei studi universitari, alla Facoltà di Lettere di...
di Mario Pintacuda In un post su questo blog, intitolato “Cinquant’anni fa: la proiezione dei filmini”, parlando dei tanti filmini...
di Mario Pintacuda Anche Antonio Gramsci ebbe il suo 25 aprile. Ma quella data non ebbe nulla di gioioso per...
di Mario Pintacuda Lo scorso 15 aprile una giornalista britannica (di nome Maria) ha postato su Twitter una foto che...
di Mario Pintacuda Sessant’anni fa Giangiacomo Feltrinelli pubblicò “La peddi nova”, una raccolta di poesie dialettali di Ignazio Buttitta, con...
di Mario Pintacuda Dopo la conquista di Costantinopoli nel 1453, i Turchi si impadronirono della Grecia nel 1460, dividendola in...
di Mario Pintacuda Il poeta greco Kostas Kariotakis, nato a Tripolis in Arcadia (Peloponneso) nel 1896 e morto suicida a...
di Mario Pintacuda Il mese scorso mi è capitato di riferire sull’odissea che attende ogni giorno centinaia di Palermitani per...
di Mario Pintacuda La cosa bella era, anzitutto, arrampicarsi su una sedia, raggiungere lo scaffale, prendere con circospezione il grande...
di Mario Pintacuda Lui, forse, neanche ci voleva andare. Erano stati due suoi amici, Vario Rufo e Virgilio, a spingerlo,...
di Mario Pintacuda Vedendo incidentalmente una scena di una soap di Rai Uno ambientata negli anni Sessanta mi è capitato...
di Mario Pintacuda Dopo lo sbarco degli Americani, un gruppo di spensierate ragazze passeggia a Mondello nell’estate del 1943. Mia...