Maurizio Nocera Fu il poeta Luciano Provenzano di Parabita che, quel giovedì di dodici anni fa (25 giugno 2009), mi...
Maurizio Nocera
di Maurizio Nocera Non so che fine abbia fatto un mio articolo del 2017, scritto per l'amico pittore Roberto Buttazzo....
di Maurizio Nocera 'Eduardo' è stato lo pseudonimo clandestino usato da Hector "Mono" Carrasco (Santiago del Cile, 1954), che egli...
di Maurizio Nocera Debbo le mie conoscenze sul QI GONG al dr. Piero Cucugliato (agopuntore e docente di Qigong alla...
di Maurizio Nocera Il 10 ottobre 2023, a Cursi (Lecce), si è serenamente spento alla vita l'architetto e grande pittore...
A cura di Maurizio Nocera Di Enzo Sozzo (Lecce, 1917-1993), della sua arte e, soprattutto della sua grande umanità, quanti...
di Maurizio Nocera «Vieni Maurizio, c'è da inaugurare la Nuova Biblioteca Filosofica di Atikia (Korintos), ed io ho pensato...
di Maurizio Nocera Nella Prefazione al romanzo storico di Lucio Maiorano, L'Enigma Matteo Perez de Aletium (Il Raggio Verde, Lecce,...
di Maurizio Nocera Il 21 settembre 2023, a Galugnano (San Donato di Lecce), si è tenuta una folta assemblea popolare...
Gioca Salento. Gioco da Tavolo Di Maurizio Nocera Il Laurieddhu o lu Monachicco Non so in quale periodo storico sia...
Maurizio Nocera (a cura) Il 17 giugno 2023, nella Sala delle conferenze della Società Operaia di Mutuo Soccorso "Eugenio Maccagnani"...
di Maurizio Nocera Scrive il filosofo politico: «"L'uomo dotato di coscienza si deve nascondere, è un errore della natura"....
Di Maurizio Nocera Appena qualche anno prima di morire, l'ultra centenario grande critico d'arte e filosofo Gillo Dorfles (alias Angelo...
di Maurizio Nocera Antonio Fanelli è «regista, attore, cantante, musicista, poeta, scrittore (suo il romanzo La Ferita senza sangue, Cuneo,...
DI MAURIZIO NOCERA «Quistu è lu cuntu te papa Caliazzu/ ka na matina se zzau paonazzo/ poi se tirau/ poi...
di Maurizio Nocera Come ormai facevo da diversi mesi, domenica 14 maggio avevo comprato i "pasticciotti" dalla solita pasticceria di...
Emanuele Barba da internet Wikipedia di Maurizio Nocera L'occasione di un rinnovato interesse generale per la storia patria dell'Ottocento salentino,...
di Maurizio Nocera In quella che noi oggi sappiamo essere l'Italia, dopo l'Unità del 1861, la stampa tipografica è stata...
Mi capita spesso di recarmi sotto le mura di Gallipoli, dalle parti del porto di san Giorgio. Lì, poco prima...
di Maurizio Nocera Il 25 Aprile 2023, festa della Liberazione e dell'orgoglio antifascista, è un anno cruciale per la Repubblica...
«Il Tempo di Giovanni Bernardini// Giovanni quanto tempo è passato?/ Di quanto dolore è stata intrisa/ la nostra solitudine!/ Quante...
di Maurizio Nocera Il 31 marzo 2023, nella sala della storica Società Operaia di Mutuo Soccorso di Francavilla Fontana, è...
di Maurizio Nocera Tutte le volte, le mie passeggiate a Lecce inevitabilmente mi obbligano a percorrere una solita strada: da...
di Maurizio Nocera Da anni conosco Gianni, per noi suoi amici (e penso a Lorenzo Capone, Rino Bianco, Walter Della...
di Maurizio Nocera Alberto amava la tipografia. Alberto era la tipografia. Gli ambienti tipografici erano per lui come un utero...
di Maurizio Nocera Il 10 marzo 2023, nella Sala Consiliare del Comune di Cavallino (Ente patrocinatore), si è tenuta la...
di Maurizio Nocera Per vedere quanto oggi sia discrepante la differenza tra Nord e Sud d’Italia è sufficiente dare uno...
di Maurizio Nocera Libro bello già nella copertina - Giuseppe Albahari, Carri, Chiacchiere E Titori. L'antico Carnevale Di Gallipoli (Edizioni...
Di Maurizio Nocera. Nel 2011 venne pubblicato a Milano dalle Edizione Rovello e su iniziativa dell'Aldus Club (Associazione Internazionale di...
di Maurizio Nocera «Il Mosaico di Otranto è luminoso e denso di segrete cose, figlio del tempo e del genio...