di Maurizio Nocera Alberto amava la tipografia. Alberto era la tipografia. Gli ambienti tipografici erano per lui come un utero...
Collaboratori
Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto...
di Rocco Boccadamo Adesso, nell'ambito di ogni comunità, dal paesino di poche centinaia di abitanti sino alla grande città, esiste,...
di Serena Rossi Da parecchi anni ho il piacere di conoscere Lucia Pescador personaggio in vista della Milano culturale, grande...
È uscito il n. XXXIX di Transiti Poetici, Antologia a cura di Giuseppe Vetromile, per I Quaderni del Circolo Letterario...
articolo di Serena Rossi Gian Maria Tosatti è un artista molto noto soprattutto perché ha rappresentato l’Italia all’ultima Biennale di...
Il prossimo 23 marzo alle ore 17:30 - presso la Fondazione Palmieri, in vicolo dei Sotterranei in Lecce, nell'ambito della...
di Paolo Vincenti “Ritagli di cielo” è il titolo di una mostra pittorica tenuta da Marcello Torsello nel 2010 al...
di Serena Rossi Tratto dal romanzo “teatrato” del 1992 Regredior rimasto a lungo inedito e mai rappresentato in scena e...
Inspiegabilmente in trepidazione, Cedric attendeva Mme Nerval sulla porta spalancata dell'uscio. Udì lo zoccolio dei tacchi inerpicarsi dalla tromba delle...
di Maurizio Nocera Il 10 marzo 2023, nella Sala Consiliare del Comune di Cavallino (Ente patrocinatore), si è tenuta la...
Ricerca storica di Giovanni Teresi La vita economica di Roma nei primi tempi si fondava sull’agricoltura. Allora il cittadino romano,...
di Simona Mazza Siamo donne quando… Siamo donne quando siamo disposte a sacrificare la nostra vita per generare una stella...
Traccia Ce frontà (E tuona) tratta dal Cd "Soggèste" di Rocco De Santis Rocco De Santis nasce (1964) e vive...
invito a partecipare alla VENTIQUATTRESIMA GIORNATA di studi sulla Sicilia il 13 marzo ore 21 A) Prof. Giovanni Teresi“ I...
di Antonio Pistillo Le Mostre, le Fiere, i Congressi, sono determinanti valenze territoriali, importanti momenti di diffusione di conoscenze e...
di Isabella Bernardini Nel 476 l’Imperatore Romolo Augustolo viene spodestato da Odoacre, capo delle armate mercenarie germaniche, il quale invia...
L’ombra di un ricordo I vicoli e i ronchi senza uscita che ti videro fanciullo non sanno che l’ombra di...
con tanti altri artisti, poeti e musicisti e danzatori di Serena Rossi La serata dell’8 marzo 2023 si presentava difficoltosa...
di Enrico Conte Una conversazione con Enrico Sbriglia, già Direttore di Carcere a Trieste, attualmente impegnato come Presidente dell'Osservatorio Regionale...
di Lorenzo Spurio La nota poetessa e divulgatrice culturale romana Anna Manna Clementi ha recentemente dato alle stampe una nuova...
di Vincenzo Fiaschitello Un giorno d’estate, tornando in Sicilia dopo molti anni di assenza, decisi di raggiungere, dopo aver visitato...
di Maurizio Mazzotta Il nonno Vincenzo all'inizio parlava poco, ma lo guardava, senza che Marco se ne accorgesse perché gli...
di Eliano Bellanova La crisi militare che investe l’Europa e il mondo sembra averci fatto perdere il senso di appartenenza...
di Mario Pintacuda Il mese scorso mi è capitato di riferire sull’odissea che attende ogni giorno centinaia di Palermitani per...
di Tiziana Leopizzi Lo scolpirono i Greci sul frontone del tempio a Delfi e troppo pochi ne fanno tesoro …...
di Serena Rossi Nella bella e artistica zona di Lambrate District c’è la Galleria internazionale Monopoli dove sabato 4 marzo...
di Maria Pina Ciancio Le sue opere, esposte nel seicentesco Palazzo Lanfranchi (1) sede del Centro Levi, rappresentano struggenti squarci di vita della...
Come prima cosa, quella domenica mattina Cedric volle andare a sincerarsi personalmente sulle condizioni del pied-a-terre di Alain. Il nido...
di Eliano Bellanova … era il Mar Mediterraneo… … era il Mare Nostrum… Nel tempo il Mar Mediterraneo è stato...