Lingua e politica
di Paolo Protopapa Io, il termine ‘resilienza’, oltre che nel normale e, in vero, un po’ inflazionato uso giornalistico, l’ho incontrato casualmente sui manuali di scienza dei materiali e, da… Lingua e politica
di Paolo Protopapa Io, il termine ‘resilienza’, oltre che nel normale e, in vero, un po’ inflazionato uso giornalistico, l’ho incontrato casualmente sui manuali di scienza dei materiali e, da… Lingua e politica
di Paolo Protopapa I frangiflutti di Otranto hanno arato il mare. Lo hanno addomesticato e recintato come i Romani quando procedevano alla ‘rinaturalizzazione’ delle terre conquistate. Certo che la civiltà,… C’era una volta un mare ventoso
‘Quando inventammo la Grecia’ è il titolo di una recensione apparsa sul Corriere della Sera del 14 u.s. che Luciano Canfora dedica ad un libro di Mauro Bonazzi. Il tema,… Una grande patria comune tra Classicismo e Ellenismo.
di Paolo Protopapa La grande cantante israeliana Noha ha lanciato un appello intenso, disperato, toccante e, a tratti, drammatico.Chi è ebreo non può non soffrire più degli altri la spietatezza… La grande cantante israeliana Noha: per una Palestina libera e democratica
La politica è lotta pratica, ma anche battaglia teorica. Ti fa capire cosa e perché è accaduto qualcosa, non certo esauribile nella mera ricognizione conoscitiva del ‘fatto’, Dunque essa è,… Cosa può insegnarci la democrazia di un Referendum?
di Paolo Protopapa Alla luce dei risultati dell’odierno Referendum popolare mi pare che il Paese non sia quello che abbiamo in testa noi, anziani militanti di sinistra. Sono, altresì convinto,… Referendum e nuova prospettiva politica. La sinistra alla prova
di Paolo Protopapa Non c’è abbaglio peggiore che confondere Karl Marx con la categoria retorica dei moralisti. E, quindi, immaginare la tensione etica di un filosofo rivoluzionario come un tentativo… Punto di domanda: ci serve ancora Marx?
di Paolo Protopapa Il problema di una scuola educativa, e non prevalentemente istruttiva, resta al centro di ogni società aperta e democratica. Tanto più in questa fase di agitazione politica… Per una scuola educativa e democratica
di Paolo Protopapa “I teologi sono lupi”, ci diceva Antimo Negri, acuto e caustico cattedratico di Filosofia teoretica a Lecce mezzo secolo fa. Il teologo – aggiungeva – per passione… Risposta alla domanda: l’Ateismo è una trappola?
di Paolo Protopapa Io ho capito da piccolo, osservando la Chiesa come un grande teatro umanissimo – che cielo e terra non sono due mondi separati, ma un unico mondo.… La fede tra alterità e dogma
di Paolo Protopapa La mente dei bambini, diceva Maria Montessori, è (attività) assorbente. Non c’è termine più adeguato per stabilire il nesso tra percezione sensoriale e elaborazione concettuale.Appena diventiamo più… Per un’adulta infanzia. Tra memoria e ricordo