Benedetto XVI, il pontefice della tradizione? Una discussione a tutto campo sul pontificato post Giovanni Paolo II. Colmare il cuore...
Pierfranco Bruni
di Pierfranco Bruni I Mediterranei sono una geo cultura nella geografia del tempo. Un tempo metafisico che lega e unisce,...
COMUNICATO STAMPA Centenario di Giuseppe Selvaggi: Pierfranco Bruni partecipa alle celebrazioni in onore dell’autore a Cassano all’Ionio In occasione dei...
di Pierfranco Bruni Ritorno su Eleonora Duse. La tragica che dopo la Francesca da Rimini di Dante in D'Annunzio si...
di Pierfranco Bruni Il Mediterraneo e i Mediterranei nei luoghi della Magna Grecia attraverso le voci della poesia che trova...
Verso le CELEBRAZIONI di Eleonora Duse con Matilde Serao e Grazia Deledda e il romanzo film “Cenere”
di Pierfranco Bruni Eleonora Duse con Gabriele D'Annunzio, oltre Gabriele e per Gabriele, per una vita nel teatro tra grecità,...
di Pierfranco Bruni Cesare Pavese. Uno scrittore che seppe vedere lontano sia in termini letterari che filosofici. Proprio per questo...
COMUNICATO STAMPA TORNA IN LIBRERIA CON “DISORDINATAMENTE” IL CANDIDATO AL NOBEL PIERFRANCO BRUNI “Caro lettore, lascia che la ragione entri...
di Pierfranco Bruni Si vive tra le sponde dei mari. Alla ricerca di un antico Mediterraneo. Si abita la storia...
Pierfranco Bruni «La verità è ancora una ricerca da stabilire. È mai possibile assistere a televisive dispute banali? Il problema...
di Pierfranco Bruni L’antropologia pone al centro l’antropos di un popolo che ha i suoi raficamenti nella espressione/esperienza/espressione di una...
In uscita Sulle Sponde della Magna Grecia – Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri
In uscita Sulle Sponde della Magna Grecia - Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri per conoscere gli...
Il lettore sarà alluvionato dal disordine. Non c’è alcun metodo.Non si vuole dimostrare alcun sistema. La filosofia è una marea...
di Pierfranco Bruni I luoghi diventano geografia di esistenze. In un intreccio tra ricordanze, tentativi di dimenticanza e tempo. Tempo...
di Pierfranco Bruni Giacomo Leopardi a 225 anni dalla nascita, (Recanati 29 giugno 1798 – Napoli 14 giugno 1837), supera...
Un originale percorso di letteratura del Novecento sulle sponde della Magna Grecia: da Spagnoletti a Quasimodo a Francesco Grisi. A...
PIERFRANCO BRUNI Il Mediterraneo custodisce culture sommerse e metafore dell’appartenenza. I luoghi del tempo diventano luoghi di un essere...
di Pierfranco Bruni Il Mediterraneo o i Mediterranei? Il Mediterraneo è l'insieme dei Mediterranei che incontrano gli Adriatici. Tra mare...
Pierfranco Bruni ritorna con un suo originale romanzo a parlare e scrivere di D'Annunzio ed Eleonora Duse. Si tratta non...
di Pierfranco Bruni Ci sono vite nelle nostre vite. Amori nei nostri amori. Incontri di tenerezze e sensualità che le...
Quando Pierfranco Bruni, nella griglia dei suoi studi filosofici e religiosi, cerca di creare un mosaico metafisico innova sempre il...
di Pierfranco Bruni Un discorso aperto e ingannevole come tutti i fatti ambigui che dal 1945 in poi si fanno...
di Pierfranco Bruni Il mito si veste con gli abiti dei simboli e questi abitano gli archetipi che superano la...
di Pierfranco Bruni Bisogna essere cercatori di verità. Fino a farla diventare certezza. Il vero e il certo sono un...
La nuova trilogia di romanzi di Pierfranco Bruni che promette di lasciare con il fiato sospeso e in cui l’autore...
di Piefranco Bruni Mettiamo a confronto due bellezze e due sensualità. Per capire di più Dante. Beatrice e Marylin! Non...
Patrocinato dal Ministero per i Beni e Le Attività Culturali ed edito dal Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”) di...
di Pierfranco Bruni “Ognuno di noi è un angelo con una sola ala. Non possiamo volare se non abbracciati all’altro”...
Di Pierfranco Bruni. È arrivato il tempo in cui la Puglia può realmente diventare punto di riferimento culturale tra le...