Di Rosaria Scialpi Non un saggio. Non un trattato. Non un pamphlet. Nemmeno un manuale. Forse una ricerca odeporica del...
Pierfranco Bruni
Si terrà a Taurianova, proclamata Capitale Italiana del Libro 2024, la presentazione del libro Ricordi di passi di segni sulla...
di Pierfranco Bruni Cosa è stato Dante per Gabriele D’Annunzio? Ci sono numerose testimonianze che raccontano il senso della vita...
Il Camus di Pierfranco Bruni a Ginosa.Il 4 Gennaio del 1960 moriva in un incidente stradale Albert Camus. 65 anni...
Eccoci a parlare di un nuovo lavoro dello scrittore Pierfranco Bruni dove si racconta sotto forma di romanzo epistolare in...
È solitudine ed esilio. Il viaggio di Albert Camus nella storia culturale di Pierfranco Bruni si articola proprio su questi...
La poesia è uno dei riferimenti della Buchmesse di Francoforte 2024. Importanti letture e discussioni ler tutto il 19 ottobre...
Di Admira Braj Lo scrittore Pierfranco Bruni si presenta al lettore con il suo ultimo avvincente romanzo “Al canto del...
Discutere di letteratura mediterranea o del Mediterraneo significa ridare senso a una griglia di miti che chiamano in causa diversi...
di Pierfranco Bruni Giacomo Leopardi a 225 anni dalla nascita, (Recanati 29 giugno 1798 – Napoli 14 giugno 1837), supera...
di Pierfranco Bruni La Calabria non è soltanto un “pezzo” di Sud. È il mito che si è incagliato nelle...
Se dovessi scrivere domani ciò che ho scritto oggi scriverei tutto ciò che ho già scritto. Se dovessi riscrivere oggi...
di Pierfranco Bruni In occasione del dibattito storico, politico e letterario su Lingua italiana e lingue minoritarie nel contesto nazionale...
La Russia? È anacronistico parlare della Russia. Della letteratura che salva? Bisogna cercare la bellezza sempre. Sostiene Pierfranco Bruni nel...
di Pierfranco Bruni I Mediterranei sono una geo cultura nella geografia del tempo. Un tempo metafisico che lega e unisce,...
Pavese"ambiguo maestro del Neorealismo', definizione 'coniata' da Salvatore Guglielmino, Pavese che "sbagliava per calcolo" 'riflessione' compiuta da Natalia Ginzburg, Pavese...
Irene Papas Era l'icona della mediterraneità. Tra la Grecia e la cultura albanese. Il personaggio attrice. La donna nel mistero...
Di Pierfranco BruniLa lingua italiana si tutela con la difesa dei dialetti. Anni di studi sulle etnie e sulle lingue...
l 15 Giugno all'insegna della filosofia le Primavere Elleniche a Giardini Naxos, con inizio alle ore 18.30, con L'isola di...
Di Pierfranco Bruni La letteratura può raccontare una Nazione e un popolo? Nelle ambiguità e nella fierezza, nelle contraddizioni e...
Pierfranco Bruni Kafka è sentiero tra l'incipit e gli orizzonti in una memoria indefinibile e indefinita. Il gioco parte dalla...
Commissario straordinario del Governo Mauro Mazza che ha scelto come filo conduttore il tema “Radici nel futuro”.“Prima ancora della prosa,...
Patrocinato dal Ministero per i Beni e Le Attività Culturali ed edito dal Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”) di...
Presenza di alto prestigio del giornalismo e della cultura. Ecco i vincitori del 38esimo Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia. Fra i...
Il 28 marzo 2024 prende avvio all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” il primo ciclo del seminario Conversazioni Dannunziane,...
È stata presentata ufficialmente, nella giornata del 22 marzo, la II edizione – rivista eampliata – del saggio “Sulle sponde...
Pierfranco Bruni Parte il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario di Eleonora Duse. Presidente non poteva che essere nominato...
Pierfranco Bruni Decennale e centenario. Nascita e morte di Manlio Sgalambro. 1924. 2014. Una filosofia imperfetta per un filosofo che...
Lunedì 26 febbraio prossimo si parlerà di Cesare Pavese a Bari al Centro Polifunzionale dell'Università degli Studi di Bari alle...