di Riccardo Rescio Un’analisi critica del modello attuale.L’Ospite come valore, non come opportunità da fruttare. Il viaggiatore non chiede elemosina,...
Cultura
di Antonio Luca Sorbello Presso la splendida cornice di Villetta Dinegro al Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone si è svolta...
di Serena Rossi Dal 4 al 6 aprile2025 la seconda edizione di un evento di portata nazionale: con sabato sera...
La festivitá, che si celebra il 25 marzo, commemora l'inizio della guerra per l'indipendenza dagli ottomani, avvenuta a Patrasso il 25 marzo...
di Serena Raggi Chi è il vero "Ulisse" di oggi immerso nel panorama umanistico, illustre elargito da "Il Magnifico" ?...
di Riccardo Rescio Una maschera di false virtù, la grande mistificazione del terzo millennio.Il "politicamente corretto" è, senza mezzi termini,...
Claudia Trani** La criminologia critica è un concetto che si forma già tra il XVIII e il XIX secolo in...
di Pompeo Maritati Il fenomeno del trumpismo rappresenta una delle espressioni più complesse e controverse della politica contemporanea, una corrente...
Stefano Salierni Il concetto di identità ha attraversato epoche e culture, modificandosi costantemente in base ai paradigmi sociali, filosofici e...
Sabato 29 marzo 2025, alle ore 19:45, presso il suggestivo Santuario di S. Maria del Canneto, verrà presentato il nuovo libro di...
di Gianvito Pipitone Caro Alexey, è stato bello rivederti dopo tutto questo tempo. Ricordo era dicembre del 2019, quello fu...
A cura di Antonio Luca Sorbello I libro dell'autrice psicoanalista Elisa Poli è un' indagine tra e per le generazioni...
Pompeo Maritati Nel panorama internazionale odierno, dominato da crescenti tensioni geopolitiche e da un costante aumento delle spese militari, emerge...
di Riccardo Rescio C’è un malinteso persistente quando si parla di “bombardamento mediatico” o “sovraccarico informativo”, si immagina che sia...
di Pompeo Maritati Mario Draghi è una delle figure più controverse della politica e della finanza europea. Da un lato,...
Dove ti celi mio autunno Dove ti celi mio autunno di caldi colori, artista allegro e sognatore? Certo la mia...
di Bettina Sarrilli Poche opere d’arte hanno esercitato un fascino tanto persistente e misterioso quanto La Gioconda di Leonardo da...
I LOVE LEGO, la mostra che ha già visto oltre 1 milione di visitatori nelle sue tappe in giro per...
di Filippo Rispini Nel vasto panorama del pensiero filosofico, pochi enunciati hanno avuto l’impatto del celebre "Cogito, ergo sum" di...
di Giuseppe Spedicato Nei lavori preliminari alla mia pubblicazione, La maledizione della violenza – Se vogliamo la pace dobbiamo osteggiare...
di Giovanni Teresi In Sicilia la festa di san Giuseppe si presenta come un sistema di elementi rituali che si...
-Rosa, Carmela, siete pronte? Dove sono i bouquets dei fiori? Quel velo, piegatelo verso destra. E tu Rosa, figliola mia,...
di Ada Serena Zifirini Il 28 ottobre 1922 segna una data cruciale nella storia italiana ed europea con la Marcia...
L'autore di fama internazionale Nikos Kazantzakis (1883 - 1957) visse sull'isola di Egina per diversi periodi di tempo, iniziando la...
di Pompeo Maritati Tra le principali bellezze della città di Lecce è impossibile non citare la sua piazza simbolo, ovvero piazza...
di Stefano Salierni La cooperazione umana è un fenomeno cruciale per la nostra sopravvivenza e prosperità come specie. Tuttavia, comprendere...
di Riccardo Rescio Il termine Europa affonda le radici nella mitologia greca, Europa era una principessa fenicia rapita da Zeus,...
Viviamo in un'epoca in cui l'inerzia sembra essere la scelta più sicura.Chi non si espone, chi non corre rischi, chi...
La letteratura non è mai solo un insieme di parole, ma una forza capace di plasmare la società, di denunciare...
di Serena Rossi La Fondazione Sormani Prota Giurleo ETS, con il patrocinio della Città di Corsico indaga sul tema ARTE,...