Teatro Impero – Marsala Nei pomeriggi delle domeniche estive migliaia di famiglie con i loro bambini e giovani...
Cultura
di Rosaria Scialpi Il tragico e la bellezza. In dialogo con la letteratura russa è il nuovo saggio di Pierfranco...
di Giorgio Mantovano Era il 27 ottobre 1799 quando, alle ore 15, la Giunta di Stato decise la condanna alla...
di Vincenzo Fiaschitello Marguerite Yourcenar Ho personalmente sperimentato che è impossibile non innamorarsi della scrittura di Marguerite Yourcenar. Sin...
di Antonio Pistillo Eracleo-doro-2023-1 Il 1°Febbraio 2023, nei saloni "Smeraldo Ricevimenti" di Canosa di Puglia, in Provincia di Andria/Trani/Barletta, ha...
di Rocco Boccadamo Piccoli sussulti insoliti arrivano a sgorgare, aventi al centro una donna, ancora nella stagione bella della vita,...
di Lidia Caputo Lidia Caputo Esistono ancora il rispetto per l’altro, la solidarietà, l’amicizia e l’amore in questa drammatica temperie...
di Pompeo Maritati Il sole è da poco scomparso dietro l’orizzonte, il cielo limpido è adornato da alcuni gabbiani in...
Franz Kafka La mitologia greca e romana è ricca di miti e di leggende che narrano di incredibili mutazioni di...
falso-movimento Si arriva alla Gare de Saint Charles dopo aver attraversato quasi per intero due dei quartieri più problematici di...
Cinquantacinque, con nomi di donne dal suono classicheggiante, sono le città che Marco Polo avrebbe visitato nel suo lungo viaggio raccontato nel...
Roberto Pasanisi Guido Gozzano È da leggere, innanzi tutto, una significativa pagina di De Santi: «Dopo il canto di dolore...
di Damiano Semeraro Clicca qui per leggere la prima parte del diario Giorno V – 25 gennaio 2023 Stamattina Anna e...
di Maurizio Mazzotta -Pensai a un dio, un dio avvolto in uno scuro mantello stretto alla vita da una fascia...
di Mario Pintacuda Stamattina alle 7 il termometro qui a Palermo segnava 8°; cielo coperto e qualche folata di vento...
di Tiziana Leopizzi Un modo di vita sostanzialmente immutato per millenni è radicalmente cambiato sotto i nostri occhi in modo...
di Vincenzo Fiaschitello Carlo Camillo Di Rudio Le lunghe discussioni in casa del Maestro, con il quale condivideva la tristezza...
di Pompeo Maritati Francesco Guccini Per la serie “La musica nella storia e nella poesia” oggi, nella Giornata dedicata alla...
di Pompeo Maritati Fanny e Vincenzo Era il 1943, sul palcoscenico bellico ellenico, il nostro protagonista Vincenzo, un salentino doc,...
di Damiano Semeraro Giorno I - 21 gennaio 2023 Eccomi qui, sul treno per Auschwitz... si, lo so che non...
di Anna Maria Nuzzo I bambini di Auschwitz (Foto dal web) “Ninna nanna ti culla il vento e soffia lieve...
di Maria Pina Ciancio “Il Signore formò dal suolo ogni genere di animale selvatico e ogni uccello dei cieli, che...
di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti In occasione del giorno della memoria, ci è gradito ricordare una storia che unisce...
di Cipriano Gentilino La ricorrenza del Giorno della Memoria delle Vittime dell’Olocausto e la lotta delle donne in Iran ci inducono a...
Il primo treno di deportati in partenza dalla stazione di Palermo era diretto in Campania. I conventi di San Bartolomeo...
Ebrea, filosofa e martire della shoah morì nel campo di concentramento di Auschwitz di Maria Pina Ciancio Edith Stain “Il...
di Riccardo Rescio Le Stazione di Posta, al tempo in cui messi e cavalieri percorrevano lunghi percorsi cavalcando veloci destrieri...
Teatro come linguaggio e come mezzo di conoscenza e trasformazione della realtà interiore, relazionale e sociale.Teatro per rendere attivo il...
di Mario Pintacuda L’epistola 97, indirizzata da Seneca al discepolo e amico Lucilio, affronta un tema che, come sempre avviene...
COMUNICATO STAMPA “Ethics Gym - Alleniamo l’etica della comunicazione”, il nuovo libro della giornalista e docente Mariagrazia Villa Copertina del volume...