Pompeo Maritati C’è qualcosa di eterno negli anni Sessanta, un’epoca che non smette mai di pulsare nei cuori di chi...
Il mio Pensiero Libero
Il linguaggio, per il suo intrinseco rapporto con l’Io e l’identità , rappresenta uno dei più significativi indicatori della condizione...
Di Franca De Santis Idee e Pensiero sono un intreccio inevitabile nella storia dell'eresia. Da una parte tutti i buoni,...
di Pompeo Maritati Il futuro della politica e dell'educazione rappresenta uno dei temi più cruciali del nostro tempo, un crocevia...
Di Fabrizio Manco. Introduzione. Torno ancora una volta a parlare di Dragon ball. Ho già scritto due articoli che fungono...
Cari e stimati Ambasciatori per la Pace,Vi esprimo la mia più profonda gratitudine per la dedizione che avete dimostrato in...
di Rocco Boccadamo Ho recentemente assistito con gusto e godimento, beninteso da non intenditore, alla messa in onda, su RAIUNO,...
La questione dell'ubicazione dello Stato di Israele è un argomento che ha sollevato discussioni e dispute per molti anni. La...
di Michele Marino Strano Paese, il nostro, ove manca spesso un certo equilibrio : o tutto, o niente … Si...
Aldo D'Antico era uno dei miei più grandi amici. Gli devo molto. Quando ho iniziato a scrivere e pubblicare è...
Rodopi di Menfi Il 2024 sarà ricordato come un anno denso di eventi significativi che hanno influenzato ogni ambito della...
L'anno che si conclude ha messo a dura prova la nostra capacità di adattarci e mantenere l'ottimismo.Cercando di fare un...
di Zornas Greco L'editoria oggi si trova ad affrontare una trasformazione profonda e complessa, un panorama in continua evoluzione dominato...
di Fabrizio Manco So benissimo che la vicenda della piccola Elena è straziante, ma ho deciso lo stesso di esporre...
Di Riccardo Rescio Le parole sono importanti, a loro è affidato il difficile compito di esplicitate il pensiero. Bisognerebbe riflettere...
di Zornas Greco Pensando al passato, a quel mondo che vivevamo cinquant’anni fa, un velo di malinconia mi avvolge, insieme...
Pompeo Maritati Direttore Editoriale Carissimi lettori e lettrici de Il Pensiero Mediterraneo, in questa giornata così carica di significato e...
Di Mariella totani La riflessione di Pompeo Maritati in "Il Natale: l'apoteosi dell'ipocrisia" colpisce per la sua incisività e per...
di Filippo Rispini Il Natale è una delle festività più amate e celebrate nel mondo, un evento che intreccia profondamente...
di Rocco Boccadamo Caro Gesù Bambino, in questa stagione di computer, posta elettronica, messaggini, smartphone, whatsapp, video conversazioni e chi...
Con l’arrivo del Natale, giunge anche il momento di riflettere sull’anno che si avvia a conclusione e di rivolgere un...
di Enrico Conte Sadanki Samb, conosciuto col nome di Bathie, l’ho incontrato per la prima volta in piazza Duomo, a...
di Rocco Boccadamo Oltre che per il mare tratteggiato da sfumature di colore azzurro – verde – blu, le costiere...
di Pompeo Maritati Caro Gesù Bambino, sono io, Pompeo, un uomo ormai adulto, con i capelli bianchi come neve d’inverno,...
di Ada Serena Zefirini L'ipocrisia, spesso definita come l'arte di simulare virtù o sentimenti che non si posseggono, rappresenta una...
di Tiziana Leopizzi È incredibile che la CdM, la Casa del Mutilato di Genova sia statainaugurata nel ‘38 e che...
di Maurizio Nocera La sua ultima lettera è di qualche settimana fa: i suoi auguri delle feste di fine anno...
di Pompeo Maritati Le pubblicità televisive sono diventate negli ultimi anni sempre più pervasive e invadenti, trasformando momenti di svago...
Zornas Greco Nel corso del 2024, il mondo sembra trovarsi in un momento di crisi profonda e complessa, un periodo...
RICERCA MITOLOGIA DI GIOVANNI TERESI Le Sirene: Pisinoe, Aglaope e Telxiepea, erano figlie dell’Alcheloo e di una delle Muse, Melpomene. Una...