Il Circolo degli Scrittori Salentini
vincenzo-fiaschitello- L’eternità del Tempo Eventi scagliosi che la vita induriscono, eterni essenti che, il Tutto presidiando, occultano all’ombra della necessità...
Di Maurizio Mazzotta Interessante scoprire cosa c’è alla base dell’empatia, questo comportamento umano, per cui uno entra -si può dire-...
di Maurizio Mazzotta Un amico chiedeva: che differenza c’è, considerando le emozioni, tra empatia e simpatia? E ho risposto che...
di Vincenzo Fiaschitello Vi proponiamo in anteprima un componimento del nostro Collaboratore della nostra Redazione di Roma contenuto sul suo...
di Maurizio Mazzotta Ci sono persone che hanno difficoltà a comunicare a chiunque le proprie emozioni, sono un po’ riservate...
di Serena Rossi Arriva la primavera e porta con sé sentori di un passato che per troppo tempo abbiamo cercato...
In questi giorni in cui sulla nostra rivista si è parlato del Turismo, in particolare quello del ritorno, ovvero quello...
Di Lidia Caputo Considerazioni introduttive al componimento Al nemico dell’Umanità Vladimir Putin Dal 24 febbraio 2022 ,...
di Paolo Rausa “Lei, De Nittis, è uno di quelli che preferiscono la via più lunga, ma comoda e sicura,...
di Giovanni Teresi Il romanzo Storia di una capinera, pubblicato nel 1870, prima a puntate in rivista: "Corriere delle Dame" e...
di Laura Cantelmo Una scrittura, quella di Serena Rossi, che ha l’andamento di un singulto - versi brevi che seguono...
Di Serena Rossi L’architetto – artista – poeta, Giovanni Ronzoni e dodici poetesse alla FLORENCE BIENNALE 2021 Installazione e performance...
Nel ricordo di Gianni Brera a 30 anni dalla morte Concorso letterario per romanzi inediti scadenza iscrizioni: 8 settembre 2022...
di Giorgio Mantovano Perdermi, o Lecce, per le ornate vie vorrei della città vecchia e ridente andar così come un...
di Martino Ciano Quanto c’è di vero in un film che tratta il tema dell’Inquisizione? La Chiesa era davvero un’istituzione...
Il libro è stato pubblicato la prima volta nel corso del 2010 e dopo undici anni riteniamo particolarmente ricordarlo per...
La forza del coraggio nel profumo dei limoni di Stefania Romito L’immaginifico realismo socio-poetico della scrittrice Maria Grazia Corradi, che...
Recensione al nuovo romanzo di Stefania Romito “Delyrio” (La Bussola – Gruppo Aracne Edizioni, 2021) di Corrado S. Magro* A...
Il suo sguardo fu sempre da grande cosmopolita, anche in quei due anni in cui risiedette a Sciacca, da dove...
Finalmente a teatro dopo la lunga astensione forzata, il 6 ottobre scorso, al Franco Parenti di Milano, con “Canto per...
di Paolo Rausa «Che cento fiori fioriscano, che cento scuole di pensiero gareggino», che 16 librerie si aprano e centocinquanta...
di Stefania Romito Presentare Il buio dell’alba nei luoghi di ispirazione del romanzo, è stata una esperienza indimenticabile destinata a impreziosire la...
di Stefania Romito Dino Buzzati è stato definito “il Kafka italiano”, non soltanto per l’attitudine narrativa all’allegoria calata in un...
La poesia di Anna Maria Nuzzo si muove come una nube sospesa nel vuoto in un soffice strato di cielo...
Di Pompeo Maritati La poesia in questi ultimi anni sta avendo un fervore inaspettato. Qualche istituto demoscopico asserisce (ed io...
Domani, 27 luglio alle ore 20:30 presso la Scuola Paritaria S. Giovanni Elemosiniere di Casarano, sita alla via Cavour n.6,...
di Paolo Vincenti Ha fatto piccoli quadretti delle sue poesie, arricchiti dai suoi schizzi, e li distribuisce a destra e...
Titolo: La panacea letale – Il rapporto tra scienza e potere Autore: Pierfranco Bruni Anno di uscita: 2021 «La verità...