di Francesco Abate La solitudine del cittadino globale è un saggio scritto dal sociologo polacco Zygmunt Bauman. Pubblicato nel 1999, un anno...
Psicologia
di Elena Tempestini La cosa più difficile al mondo? Imparare ad amarsi, imparare ad accettarsi e saper discernere la differenza...
di Maurizio Mazzotta Purtroppo devo partire da cose che si sanno per arrivare a dire qualcosa che forse ci sfugge...
di Maurizio Mazzotta come-il-cervello-interpreta-il-significato-delle-frasi “Una vecchia porta la sbarra”. Se si legge questa frase senza soffermarsi su nessuna delle parole,...
di Elena Tempestini Vincita o sconfitta, la grande sfida di questa epoca. Crescere in consapevolezza può far nascere il timore di tornare indietro. Molti anni fa, durante un...
di Riccardo Rescio (del 30 aprile 2020) Il potere, desiderio spasmodico, sete insaziabile, paranoica ricerca, illusorio miraggio, sfrenata fantasia per...
Tutti i popoli in qualsiasi tempo hanno raffigurato l’amore secondo il proprio credo religioso ed i propri costumi. Per la...
di Roberto Pasanisi «Condizione indispensabile per l’acquisizione dell’isteria, sembra essere il fatto che si determini un rapporto di incompatibilità fra...
COMUNICATO STAMPA LO PSICOLOGO E DOCENTE UNIVERSITARIO MARIANO INDELICATO PRESENTA "DAL DONO AI LEGAMI GENERAZIONALI - CLINICA DELL'ANIMA FAMILIARE" IL...
di Fabrizio Manco Introduzione. Questa piccola riflessione sull’importanza del momento Presente, si ispira agli insegnamenti spirituali del Maestro Echart Tolle,...
di Roberto Pasanisi Ut musica poesis: è questa l’intuizione di fondo da cui muove il fonologo e psicoanalista ungherese Ivan...
La Psicoarteterapia, ideata al CISAT dal prof. Roberto Pasanisi (psicologo clinico e psicoterapeuta), è (e diversamente dall’arteterapia, della quale è...
di Maurizio Mazzotta A seguito del discorso sulla fluidità e sui blocchi emotivi vi parlo di un metodo per favorire...
di Maurizio Mazzotta Cervello-umano La fluidità di pensiero è una capacità intellettiva, in particolare una delle capacità del pensiero divergente,...
di Fabrizio Manco Nella nostra società abbiamo perso le immagini . Il loro significato più profondo. Nella cosiddetta " psicologia...
do Maurizio Mazzotta Cervello-umano Da qualche decennio nelle società tecnologicamente avanzate industriali, manager, dirigenti da una parte e dall’altra pedagogisti...
Due cervelli Il discorso sulla creatività mi affascina e penso che possa interessare i lettori. Anche perché la creatività è...
di Maurizio Mazzotta Psicologia Mio nonno mi ha educato all’autonomia di pensiero e di giudizio. Gli sono grato. Avevo dieci...
Di Maurizio Mazzotta Sono in contatto con un alieno e ho capito, ne sono certo, che il suo linguaggio e...
di Cipriano Gentilino Itaca t’ha donato il bel viaggio Senza di lei non ti mettevi in via Nulla ha da...
di Cipriano Gentilino Contano i legamiNon sai bene se la vita è viaggio,se è sogno, se è attesa, se è...
Ho chiuso il precedente discorso sull’Autoefficacia avvisando che se la motivazione a fare e a realizzare, la voglia di rischiare...
Mostrare capacità di ridere di sé, di ironizzare su se stessi, di prendersi in giro di fronte agli altri non...
Narciso Narciso Il regno della Natura era il regno delle ninfe: ninfe delle piante, delle acque, dei monti. Tra le...
mostra MONDO INTERIORE. 13 AUTORITRATTI FUORI DI TESTAEvento sociale e culturale Flow Bar & Bistrot, Via Libertini - Leccedomenica 10...
di Maurizio Mazzotta “Le emozioni devono essere controllate dalla ragione”: frase che non considera che l'emozione è il motore e...
di Maurizio Mazzotta Con questo suo saggio Maurizio Mazzotta ci intratterrà sulla psicofisiologia delle emozioni. Questa sua ricerca, dove questa...