Saggi
di Fabrizio Manco Nella società attuale, viviamo in una crescita troppo esponenziale, una crescente specializzazione troppo eccessiva e di conseguenza...
Momenti di vita in una ricostruzione dell'antica Apigliano Paul Arthur Quando, nel 1991, ero alla ricerca di un villaggio medievale...
di Fabrizio Manco Sciamano “ Chi sono gli animali che compaiono nei nostri sogni, e perché vengono a noi che...
Di Maurizio Mazzotta Interessante scoprire cosa c’è alla base dell’empatia, questo comportamento umano, per cui uno entra -si può dire-...
di Maurizio Mazzotta Un amico chiedeva: che differenza c’è, considerando le emozioni, tra empatia e simpatia? E ho risposto che...
di Maurizio Mazzotta Ci sono persone che hanno difficoltà a comunicare a chiunque le proprie emozioni, sono un po’ riservate...
di Martino Ciano Quanto c’è di vero in un film che tratta il tema dell’Inquisizione? La Chiesa era davvero un’istituzione...
Il libro è stato pubblicato la prima volta nel corso del 2010 e dopo undici anni riteniamo particolarmente ricordarlo per...
Titolo: La panacea letale – Il rapporto tra scienza e potere Autore: Pierfranco Bruni Anno di uscita: 2021 «La verità...
Di Fernando Sammarco Alcune singolari caratterizzazioni femminili, evidenziate in multiformi scene pittoriche e descritte da diversi autori classici, veicolano, a...
D Paolo Rausa Andri Snaer Magnason, classe 1973, è narratore, poeta e drammaturgo islandese. E soprattutto figlio della Terra, come...
Paolo Rausa D’improvviso ci siamo ritrovati dentro uno spazio vuoto inatteso, scrive Paolo Giordano in questo saggio-riflessione sul Covid-19, nei...
Stefano Zamagni L’economia che da sempre, fin dai suoi albori disciplinari, si è occupata in maniera essenziale dello studio dei...
A cura di Maurizio Nocera Di Enzo Sozzo (Lecce, 1917-1993), della sua arte e, soprattutto della sua grande umanità, quanti...