Di Giorgio Mantovano E disse "Fa presto che non ho tempo da perdere" A Lecce hanno intitolato alla sua memoria...
La Nuova Rivista Storica Salentina
di Isabella Bernardini Nel 476 l’Imperatore Romolo Augustolo viene spodestato da Odoacre, capo delle armate mercenarie germaniche, il quale invia...
Copertina della rivista La Zagaglia (da internet emerotecadigitalesalentina) Di Giorgio Mantovano Era una rivista preziosa e mi spiace che quell'importante...
Foto di briganti con capogruppo al centro con barba lunga. di Stefania Carofalo Ritrovo tra il materiale raccolto per la...
Di Giorgio Mantovano. Correva l’anno 1868. Nel Liceo Classico Palmieri, come da tradizione, fu indetta una pubblica festa letteraria, inaugurata...
Gioca Salento. Gioco da Tavolo Di Maurizio Nocera Il Laurieddhu o lu Monachicco Non so in quale periodo storico sia...
Di Pompeo Maritati In questi giorni sono stato particolarmente attratto da un libro che, a dire il vero, inizialmente avevo...
Stefania Carofalo Lecce, si sa, è una città singolare per i suoi numerosi Santi Patroni e Compatroni. Sant’Oronzo nel 1656...
Conosciamo Sant’Oronzo? Personalmente sapevo poco sulla storia del Santo Patrono di Lecce, ma due cose si le sapevo: è il...
DI MAURIZIO NOCERA «Quistu è lu cuntu te papa Caliazzu/ ka na matina se zzau paonazzo/ poi se tirau/ poi...
Di Stefania Carofalo Il culto per Santa Irene a Lecce ha origini antichissime ed è vivo tutt’ora, anche se la...
Proprio l’altro giorno girovagando tra le vecchie ma altrettanto belle ed emozionanti foto in bianco e nero della mia città,...
Di Giorgio Mantovano Nei primi anni del Settecento la struttura sociale della città di Lecce visse, durante il Viceregno austriaco...
di Anna Maria Nuzzo Stemma della Famiglia Castriota Scanderbeg (foto dal Web) Spesso camminando per le vie di una città,...
150° Anniversario (1861-2011) dell’Unità d’Italia Di Maurizio Nocera Felice occasione questa del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, perché entro tale evento...
Antonio De Viti De Marco, nato a Lecce il 30 settembre 1858, morì a Roma il 1°dicembre 1943. Già studente...
Di Giorgio Mantovano Il Cinquecento fu, in Terra d'Otranto, un periodo assai fecondo. Lo testimoniano le figure di Antonio De...
Di Giorgio Mantovano A Lecce in Vico dei Penzini, al civico 6, il 27 dicembre 1888 ( ma all'anagrafe la...
Di Giorgio Mantovano Non so come spiegare. Ma è un vero piacere il passeggiare per la Lecce antica e ritrovarsi...
Come già accennato nella prima parte, Lecce miracolata dal Santo Protomartire Oronzo, decise di dedicare a lui una colonna dove...
Nel cuore della Lecce antica, percorrendo via Libertini, poco distante da Porta Rudiae, vi è un luogo ricco di storia...
Emanuele Barba da internet Wikipedia di Maurizio Nocera L'occasione di un rinnovato interesse generale per la storia patria dell'Ottocento salentino,...
Di Giorgio Mantovano. Quando la “Storia di Lecce”, opera magistrale di Pietro Palumbo, comparve per la prima volta, nel 1910,...
Riassunto grafico della storia a cura di Stefania Carofalo di Stefania Carofalo Cosa centra Santa Irene con lo stemma cittadino...
Di Giorgio Mantovano. Ferdinando II di Borbone, re delle due Sicilie, giunse a Lecce alle quattro del mattino del 14...
https://www.facebook.com/giorgio.mantovano2017/videos/10217834161024349/UzpfSTExOTIzMTMyMTM6MTAyMTg2NDAwMTkwMTAyOTU/?epa=SEARCH_BOX Video realizzato da Giorgio Mantovano E' con immenso piacere che vi proponiamo questo meraviglioso video realizzato dal Dott. Giorgio...
Desideriamo ricordare l'Amico Gianni a pochi giorni dal terzo anniversario dalla sua morte con un suo articolo pubblicato sul suo...
Attribuita a Sant’Oronzo la liberazione della nostra Provincia dalla peste del 1656, per gratitudine, fu decisa l’erezione di un monumento...