di Giuseppe Spedicato Nei lavori preliminari alla mia pubblicazione, La maledizione della violenza – Se vogliamo la pace dobbiamo osteggiare...
Pagine di Storia
di Ada Serena Zifirini Il 28 ottobre 1922 segna una data cruciale nella storia italiana ed europea con la Marcia...
di Adriana Bandiera Una storia quasi dimenticata, eppure appartiene ad un passato non troppo lontano che dimostra con evidenza innegabile...
di Eliano Bellanova Millesimo è una piccola località sul fiume Bormida, nei pressi di Savona, della cui provincia fa parte....
In quel tempo i pericoli per la vita, per la salute di uomini e donne era rappresentata proprio dall'uso di...
di Tiziana Leopizzi Come ben sappiamo la “scoperta” di Colombo aprí il Nuovo Mondo e a torto o a ragione...
di Dario Pasero Fortunatamente già da alcuni anni gli storici più obiettivi e attenti del Risorgimento in Italia hanno cominciato...
Di De Florio Pietro Sulla storia di San Gregorio Armeno patrono di Nardò, sul terremoto del 1743 e, sulle vicende...
di Maurizio Nocera Premessa// Sigismondo CASTROMEDIANO di Lymburgh (20 gennaio 1811 – 26 agosto 1895). Il cognome Castromediano si riferisce...
di Mario Pintacuda Quando andavo alle scuole elementari (nel periodo tardo neolitico), la parte storica del mio sussidiario – il...
Birkenau, situata in Alta Slesia (Polonia), è una frazione di Auschwitz a tre km dal paese in cui non esisteva...
Ogni anno, il 27 gennaio, un silenzio sospeso avvolge l’Italia e il mondo intero. È il giorno in cui si...
di Zornas Greco Ogni anno, il 27 gennaio, il mondo si ferma per commemorare il Giorno della Memoria, un momento...
di Maria Pina Ciancio “Il Signore formò dal suolo ogni genere di animale selvatico e ogni uccello dei cieli, che...
di Maria Rosaria Teni L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l’apatia morale di chi si volta dall’altra parte:...
di Pompeo Maritati Presidente APSEC-LECCE Associazione per la promozione dell’Educazione, delle Scienze e della Cultura La Shoah, il genocidio degli...
Z.i.G. Ecco una cronistoria delle tappe principali per il riconoscimento dei diritti delle donne in Italia: 1861: Con l'Unità d'Italia,...
LEMEROTECA-STORICA-SALENTINA-IL-PROFUMO-DELLA-STORIA-ATTRAVERSO-I-GIORNALI-SALENTINI-DEGLI-ULTIMI-CENTOCINQUANTANNIDownload
di Francesco Sammati Bona Sforza nel dicembre del 1517, nel Castel Capuano a Napoli, sposò per procura il re Sigismondo...
Il Presepe di Greccio – Affresco Basilica Superiore di Assisi Le prime testimonianze storiche del presepe risalgono al III-IV secolo, quando...
Salonicco (2017)Maragathou/Wikimedia Commons La grande città del mare Egeo, conosciuta come la Gerusalemme dei Balcani, è orgogliosa della sua tradizione cosmopolita....
Di Cristina Martinelli Una lapide con indicazioni amministrativo-giudiziarie è affissa su un palazzotto signorile di Casarano, specificatamente sulla parte della...
Di Sandra Guddo Gli abiti eleganti nel periodo della "moda" a Palermo Nel periodo della "Belle Époque" la città diviene...
di Pompeo Maritati Il 238 fu l'anno dei sette imperatori: sei di questi vi trovarono la morte (Massimino il trace,...
Le opere letterarie sono spesso lo specchio della società, ma nello stesso tempo la plasmano. La letteratura, avendo spesso come...
di Gustavo Vitali Pietro Guerini È stato un terribile naufragio a introdurre sulle tavole veneziane il baccalà, che in lingua...
Giunti, con la conquista della Magna Grecia, allo Stretto di Messina, i Romani spinsero lo sguardo verso la Sicilia, fiorente...
di De Florio Pietro BUSTO GIULIO CESARE VANINI In camicia con una scritta “ateo e bestemmiatore” appesa al collo, fatto...
di Francesco Danieli Terza domenica di novembre: ricorre oggi una memoria tutta galatea, risalente alla fine del Seicento, dimenticata negli...
di Gustavo Vitali I riti matrimoniali nell'antica Venezia - Il matrimonio come alleanza politica ed economica tra famiglie patrizie -...