di Damiano Semeraro Giorno I - 21 gennaio 2023 Eccomi qui, sul treno per Auschwitz... si, lo so che non...
Pagine di Storia
di Anna Maria Nuzzo I bambini di Auschwitz (Foto dal web) “Ninna nanna ti culla il vento e soffia lieve...
di Maria Pina Ciancio “Il Signore formò dal suolo ogni genere di animale selvatico e ogni uccello dei cieli, che...
di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti In occasione del giorno della memoria, ci è gradito ricordare una storia che unisce...
di Cipriano Gentilino La ricorrenza del Giorno della Memoria delle Vittime dell’Olocausto e la lotta delle donne in Iran ci inducono a...
Il primo treno di deportati in partenza dalla stazione di Palermo era diretto in Campania. I conventi di San Bartolomeo...
Paraguaiana dal 1865 al 1870, dove la donna dimostrò che il coraggio non era solo una cosa dell’uomo Asunción, 17...
di Giorgio Mantovano La catena, qui raffigurata, si conserva presso il museo istituito dallo stesso Castromediano All'esito della sentenza di...
di Gennaro Tedesco La mia terra d’origine, la Magna Graecia, è stata spesso e volentieri sottoposta a poderose sollecitazioni e...
di Giorgio Mantovano La colonna di Sant'Oronzo riflessa sulla vetrata del Sedile Dalle memorie dell' Ing. Giuseppe Cino apprendiamo come...
di Francesco Abate La battaglia di Lepanto Spiegati per sommi capi cosa fu la battaglia di Lepanto, voglio parlarvi del...
di Francesco Abate Considerato uno dei giornalisti più importanti del XX secolo, la vita di Enzo Biagi è la storia...
l Museo Benaki e il Centro per gli Studi sull'Asia Minore stanno co-organizzando questa grande mostra commemorativa per celebrare il...
Nell’ autunno del 1154 il giovane cavaliere Kiliano, figlio di Guglielmo, nobile di antica e illustre famiglia , dei liberi...
Siracusa 75 a.C. Siracusa, 75 avanti Cristo. Un piccolo gruppo di uomini si aggira in un sepolcreto; ci sono alcuni...
Il Presepe di Greccio – Affresco Basilica Superiore di Assisi Le prime testimonianze storiche del presepe risalgono al III-IV secolo, quando...
Salonicco (2017)Maragathou/Wikimedia Commons La grande città del mare Egeo, conosciuta come la Gerusalemme dei Balcani, è orgogliosa della sua tradizione cosmopolita....
di Giorgio Mantovano Il Supplemento al numero 7 di Cronaca Salentina del 3 giugno 1882 fu il primo giornale leccese...
Di Sandra Guddo Gli abiti eleganti nel periodo della "moda" a Palermo Nel periodo della "Belle Époque" la città diviene...
di Redazione Riproponiamo, a distanza di due anni, un articolo di Laura De Vita pubblicato in pieno lockdown e in...
di Giorgio Mantovano Fu Teodoro Pellegrino, all' epoca infaticabile Direttore della Biblioteca Provinciale di Lecce, a predisporre un programma di...
Di Francesco Sammati Le vicende risorgimentali hanno generato nella toponomastica italiana e mondiale una moltitudine di piazze, strade , scuole...
Nella Russia zarista e poi comunista, erano chiamati kulaki i contadini benestanti che possedevano piccoli appezzamenti di terra ed avevano altri contadini...
Rasputin al centro con la barba Grigorij Efimovič Rasputin era un mugik, un contadino russo, che, dotato di una personalità...
di Gennaro Tedesco All’indomani del 1861 lo Stato italiano ha di fronte due problemi essenziali: il risanamento finanziario del bilancio...
Le opere letterarie sono spesso lo specchio della società, ma nello stesso tempo la plasmano. La letteratura, avendo spesso come...
di Giorgio Mantovano Ettore Majorana nacque a Catania il 5 agosto 1906. Fu un bimbo prodigio, rivelando un talento precoce...
di Sandra Vita Guddo Affascinante la barba di Babbo Natale così fluente, candida e morbida! Ma provate a immaginare per...
Fu una memorabile esperienza editoriale, destinata ad incidere significativamente nella vita culturale della Terra d'Otranto. Mi riferisco alla "Rivista Storica...
di Gustavo Vitali Pietro Guerini È stato un terribile naufragio a introdurre sulle tavole veneziane il baccalà, che in lingua...