Il libro è stato pubblicato la prima volta nel corso del 2010 e dopo undici anni riteniamo particolarmente ricordarlo per...
Tradizioni Popolari del Salento
di Maria Celeste Agrimi Introduzione Perché la taranta punse Maria di Nardò e la costrinse a ballare? Esistono ancora le...
Gioca Salento. Gioco da Tavolo Di Maurizio Nocera Il Laurieddhu o lu Monachicco Non so in quale periodo storico sia...
Tamburellisti nella notte di San Rocco di Pierpaolo De Giorgi Fino agli anni Settanta e Ottanta del Novecento a...
La tipica frisella salentina La “friseddha” ovvero la frisella è un piatto tipicamente salentino, semplice e fresco che oramai non...
DI MAURIZIO NOCERA «Quistu è lu cuntu te papa Caliazzu/ ka na matina se zzau paonazzo/ poi se tirau/ poi...
Riteniamo di particolare importanza culturale segnalare ai nostri lettori questa rara e interessante realtà, fortemente voluta e con immensi sacrifici...
di Maria Celeste Agrimi Che cos'é la libertà? Da sempre, l'Umanità si è preoccupata di dare una definizione chiara e...
Di Maria Gabriella de Judicibus Premessa Queste brevi note non rivestono, volutamente, carattere esaustivo. Costituiscono solo l’avvio di uno studio...
Traccia Ce frontà (E tuona) tratta dal Cd "Soggèste" di Rocco De Santis Rocco De Santis nasce (1964) e vive...
di Maurizio Nocera Libro bello già nella copertina - Giuseppe Albahari, Carri, Chiacchiere E Titori. L'antico Carnevale Di Gallipoli (Edizioni...
Durante una ricerca del 1989, lo studioso Pierpaolo De Giorgi incontra il depositario Amedeo De Rosa. Nel 1990 i due, assieme ad un nutrito...
Di Francesco Sammati Agli inizi del XIII secolo, Ruggero I Castromediano, figlio di Guglielmo e nipote di kiliano di Limburg,...
di Redazione Si svolgerà domenica 18 dicembre alle ore 06:30 la “Pastorale di Clatinoro” organizzata dal signor Antonio Cataldi e...
Enrico Benaglia "Ballando sotto la luna" (olio su tela 2016) di Pierpaolo De Giorgi Con il personale bagaglio di tante...
Aaah Lecce e il Salento... La terra del sole, del mare e del vento. E non solo. In questa stretta...
di Luigi Solidoro Le composizioni musicali gallipoline dedicate alla patrona Santa Cristina consistono in tre Inni Sacri composti da altrettanti...
di Antonio Nahi San Giuseppe LE TAVOLE DI SAN GIUSEPPE (Da: Genesi Emotiva - Poesie. A. NAHI) Santificano preghiere il...
Anche quest'anno la Pasqua Salentina, come quella di tutti gli italiani sarà strettamente casalinga. La pandemia per quanto abbia rallentato...
Di Rocco De Santis. E' Venerdì Santo. Ricordare la Passione di Cristo attraverso la straordinaria tradizione popolare Grica dell'area ellenofona...
di Antonio Nahi C’era una volta, in un paesino di queste parti, uno strano sacerdote. Di lui dicevano che aveva...
di Francesco Danieli Terza domenica di novembre: ricorre oggi una memoria tutta galatea, risalente alla fine del Seicento, dimenticata negli...
di Salvatore Antonio Polimeno Vado verso dove vengo! Sempre difficile mettere in relazione storie da “emigranti”, se si vuole, o...
di Anna Maria Nuzzo Un suggestivo addobbo della festa (Foto dal web) Quello di San Giovanni Elemosiniere è un culto...
di Anna Maria Nuzzo Foto dal web La festa “te lu masciu” (il maggio) è un’antica tradizione, ripristinata recentemente dal...
di Pompeo Maritati Tra le principali bellezze della città di Lecce è impossibile non citare la sua piazza simbolo, ovvero piazza...
Mercoledì 26 agosto 2020 dalle ore 18:00 alle 19:30 - Faro di Punta Palascia, Italia, 73028 Otranto, Puglia Si può...
In questa domenica delle Palme in piena crisi pandemica, dedichiamo questa straordinaria interpretazione della Passione di Cristo in grico, con...
https://www.youtube.com/watch?v=lnkiV6iveIM Approfittiamo della vicinanza alle feste pasquali per farvi conoscere qualche aspetto della nostra tradizione culturale salentina, con particolare riferimento...