di Pierfranco Bruni Le minoranze etniche-linguistiche hanno una loro etnie di origine (non tutte le minoranze classificate possono essere considerate,...
Pierfranco Bruni
Di Pierfranco Bruni La letteratura può raccontare una Nazione e un popolo? Nelle ambiguità e nella fierezza, nelle contraddizioni e...
«Il Diabolik che leggevo in giovanissima età è rimasto quel Diabolik che leggo ancora oggi con uno sguardo e un’esperienza...
di Pierfranco Bruni Bisogna amare la Russia pur nella felicità plurinfelice da Evtushenko a Tolstoj tra la luce e la...
Dostoevskij perno della cultura russa tra Oriente asiatico e Occidente europeo e mediterraneo. È su questo tema che Pierfranco Bruni...
di Alessandra Rubini Starnone Il mare e l'ascolto sono nel nuovo viaggio poetico di Pierfranco Bruni dal titolo: "Rebecca ascolta...
Di Pierpaolo Pasolini A cento anni dalla nascita di Pasolini il discorso potrebbe aprirsi a tutto campo ma c’è un...
di Miriam Katiaka Da Zarathustra a Eva Kant e Diabolik, un romanzo simbolico e magistrale di Pierfranco Bruni in cui...
di Marilena Cavallo Se quello di Dante è un "itinerarium mentis in Deum", Bruni non si stanca di seguirlo. È ...
di Martino Ciano Quanto c’è di vero in un film che tratta il tema dell’Inquisizione? La Chiesa era davvero un’istituzione...
Per i 70 anni della Pellegrini editore da gennaio nelle librerie. Un libro scritto da un maestro della parola Eva...
Il riconoscimento è stato conferito, in occasione della Festa dell’Indipendenza dell’Albania il 28 novembre scorso. In occasione della Festa dell’Indipendenza...
di Pierfranco Bruni Il Mediterraneo o i Mediterranei? Il Mediterraneo è l'insieme dei Mediterranei che incontrano gli Adriatici. Tra mare...
Nella prossima puntata, in onda il 2 e il 3 ottobre rispettivamente su WRN e RADIO PUNTO, la giornalista e...
Pierfranco Bruni ritorna con un suo originale romanzo a parlare e scrivere di D'Annunzio ed Eleonora Duse. Si tratta non...
L’endemica salvezza esistenziale nell’ultimo capolavoro di Pierfranco Bruni “L’armonia dell’onirico”
di Stefania Romito Pierfranco Bruni abita la parola quale espressione immanente, disvelatrice di luce e di armonia. Premessa che origina...
Pierfranco Bruni e il suo libro dei saperi "Il sottosuolo dei demoni" vive la spazialità del tempo di Carmen De...
di Pierfranco Bruni Bisogna essere cercatori di verità. Fino a farla diventare certezza. Il vero e il certo sono un...
Presentazione di Annarita Miglietta Pierfranco Bruni - Dante Raggio Divino Un saggio coraggioso «Poeta concentrico, Dante non può fornire modelli...
Di Pierfranco Bruni Allora! Poniamo (pongo) delle riflessione sulla questione di ciò che ho definito il "Dante sulle panchine o...
L'istituto è diritto da una figura di spicco tarantino: Pierfranco Bruni. Nell'anno di Dante e nel centenario del D'Annunzio del...
Titolo: La panacea letale – Il rapporto tra scienza e potere Autore: Pierfranco Bruni Anno di uscita: 2021 «La verità...
di Piefranco Bruni Mettiamo a confronto due bellezze e due sensualità. Per capire di più Dante. Beatrice e Marylin! Non...
PIERFRANCO BRUNI Il Mediterraneo custodisce culture sommerse e metafore dell’appartenenza. I luoghi del tempo diventano luoghi di un essere...
Il libro sarà presentato in diretta Facebbok sul profilo di Pellegrini Editore alle ore 18.30 L’opera del sommo poeta «patrimonio...
Patrocinato dal Ministero per i Beni e Le Attività Culturali ed edito dal Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”) di...
Ambasciata d’Italia a Tirana Un incontro su Leonardo Sciascia per la scambio culturale tra Italia e Albania. Venerdì 5 febbraio...
Di Pierfranco Bruni Semplice. Taranto non é stata in grado di creare un Progetto identitario, omogeneo, serio su un Progetto...
I linguaggi della canzone moderna sono il sostrato di un percorso in cui il “volgare” ha sottolineato quasi sempre una...