di Mario Pintacuda L’epistola 97, indirizzata da Seneca al discepolo e amico Lucilio, affronta un tema che, come sempre avviene...
Redazione di Palermo
di Mario Pintacuda Il 7 gennaio 1995, ventotto anni fa, moriva il Maestro Antonio Trombone, insigne pianista, concertista, compositore, docente...
I testi lirici di Giovanni Teresi "Il Mito e la Poesia" e "Canto Greco", pur rifacendosi alla Mitologia classica, attraverso...
Nel I capitolo del “Gattopardo”, al termine della giornata, viene descritta la cena a Villa Salina, che «era servita con...
di Sandra Vita Guddo “Come sei bella oggi … hai qualcosa di speciale, qualcosa che prima non avevo notato!” “Sono...
Il progetto dell'ARENA CULTURALE condotta dal Notaio Salvatore Abbruscato, è consistito nello svolgimento di ben quindici giornate di studio online...
di Mario Pintacuda Come è noto il 13 dicembre, giorno dedicato a Santa Lucia, i palermitani evitano di mangiare pane...
Di Sandra Guddo Gli abiti eleganti nel periodo della "moda" a Palermo Nel periodo della "Belle Époque" la città diviene...
di Mario Pintacuda Nella Palermo di fine Ottocento l’arte fotografica era oramai diffusa: in particolare la scena cittadina era dominata...
Contro la violenza psicologica alle donne. POESIA “MARE GROSSO” Il dipinto è opera della pittrice CINZIA ROMANO LA DUCA MARE...
Era una di quelle serate in cui tutti gli elementi dell’universo sembrava avessero raggiunto la più completa armonia cosmica. In...
di Sandra Vita Guddo Affascinante la barba di Babbo Natale così fluente, candida e morbida! Ma provate a immaginare per...
Recensione a cura di Antonio Licata Dopo “Ciciri. Racconti di terra di Sicilia” Sandra Vita Guddo si cimenta in un’altra...
di Sandra V. Guddu Un curioso proverbio-scioglilingua siciliano sul quale vale la pena spendere qualche parola, specialmente dopo che è...
Il Teatro Andromeda Mi viene incontro un uomo dall’andatura dinoccolata e con un cappello dalle larghe falde a difesa dei...
di Pasquale Hamel La marcia su Roma ottobre 1922 Il 28 Ottobre 1922, a seguito del plateale azzardo della cosiddetta...
Domenico Modugno Domenico Modugno nel 1971, attraverso una canzone popolare, esprimeva con pochi e incisivi versi tutta la sofferenza di...
Trattandosi di una serie di sette serate a tema di particolare interesse culturale, riteniamo sia utile riproporre tutti insieme i...
di Salvatore Abbruscato La gentile dottoressa Fabiola Ficarra, esperta in nutrizione, figlia del nostro amico dr Sandro Ficarra, giorno 11...
di Pasquale Hamel L’interesse dei musulmani d’Africa per la Sicilia, allora terra densa di boschi che poteva soddisfare la mancanza...
di Sandra Vita Guddo Tra i maggiori scrittori siciliani dello scorso secolo, Gesualdo Bufalino (1920-1996) è certamente l’esponente meno popolare...
Primo appuntamento della rassegna "Scrittori… al Fresco!" mercoledì 8 giugno, alle ore 18, presso "Al Fresco giardino e bistrot" in via Matteo...
di Salvatore Abbruscato Gentili amiche e amici, il 31 Maggio ore 19 - chiuderemo il ciclo delle nostre conferenze online...
Veniamo però alla restituzione del frammento: il governo della Regione Siciliana, con delibera di Giunta, ha dato il proprio consenso...
https://www.youtube.com/watch?v=J6kqtv8rUOs La canzone è stata presentata a Ravanusa in occasione della festa del Ferragosto 2018, e viene interpretata dal gruppo...
Nessuno avrebbe immaginato che, quel tragico 23 maggio 1992, proprio trent’anni fa, la criminalità mafiosa sarebbe arrivata a tanto. C’erano...
https://www.youtube.com/watch?v=g6DS8TyFiyY Poeta dialettale siciliano (Bagheria, Palermo, 1899 - ivi 1997); autodidatta, esercitò da giovane i più umili mestieri, per poi darsi...
Gesualdo Bufalino Gesualdo Bufalino è nato a Comiso il 15 novembre 1920; è stato scrittore, poeta e aforista italiano. Era...