di Vincenzo Fiaschitello Carlo Camillo Di Rudio Le lunghe discussioni in casa del Maestro, con il quale condivideva la tristezza...
Redazione di Roma
Un appuntamento tra leggenda e realtà con un tour sui luoghi del film e la proiezione del capolavoro di Mario Monicelli....
di Giuseppe Marius Conte ὦ δόξα δόξα, μυρίοισι δὴ βροτῶν / οὐδὲν γεγῶσι βίοτον ὤγκωσας μέγαν. / εὔκλεια δ'...
di Vincenzo Fiaschitello La divisa e il berretto dormivano in un angolo buio di un armadio. Da quando aveva lasciato...
Il 14 gennaio, ai Pratoni del Vivaro, i Butteri Contemporanei accoglieranno i visitatori nella loro fattoria, dove allevano allo stato...
Passato e futuro A quale uccello ci rivolgeremo per conoscere il senso della storia? Forse la bianca colomba potrà aiutarci:...
di Vincenzo Fiaschitello Il grande filosofo tedesco Leibniz soleva dire che per saltare meglio un ostacolo è necessario indietreggiare, volendo...
Don Vito Vacirca aveva passato già da qualche anno la cinquantina. Era proprietario di un esteso vigneto, appena fuori città,...
L’8-9-10 dicembre 2022 presso la Sala dell’Arancera dell’Orto Botanico a Largo Cristina di Svezia a Roma si svolgerà il primo...
di Vincenzo Fiaschitello Il commissario Valentina Spanò era appena entrata nel suo ufficio, quando sentì squillare il telefono: ”Buongiorno, dottoressa,...
di Vincenzo Fiaschitello La collezione Brandi Rubiu si compone di 92 opere donate da Vittorio Rubiu, erede di Cesare Brandi,...
Il 5 novembre, nel Bosco del Cerquone ormai tinto dei colori dell’autunno si terrà una photo walk per apprendere le...
di Vincenzo Fiaschitello Giovanni stava seduto al suo tavolo di lavoro fra libri e carte che quasi lo soffocavano. Già...
di Vincenzo Fiaschitello -“Mi scusi, signore, sa dirmi dov’è Via Uberti?” - “Sì, eccola, è la prima traversa a destra”....
di Vincenzo Fiaschitello In questa straordinaria silloge di 16 componimenti che, come è stato scritto, giustamente ricordano gli epilli di...
Il 19 ottobre, la DMO Castelli Romani propone la visita della Casa Museo di Ugo Tognazzi con una degustazione di...
il prete buono Una mattina, al termine della messa, una giovane donna si avvicinò a don Mario, pregandolo di dedicarle...
In principio era l’amore. In quell’ultimo incontro mons. Agostino Bisleri O.S.M. volle dare le ultime raccomandazioni al suo allievo che...
Alla scoperta della relazione uomo-animale e passeggiata nel bosco. Il rapporto tra uomo e animale è qualcosa di unico e...
Mercoledì 14 settembre, alle 11.30, a Roma presso la sede di Editori Laterza, via di Villa Sacchetti, 17, presentiamo il...
Il 3 settembre alle ore 10.30, a Frascati, la società agricola “Profumi nascosti” socio della DMO Castelli Romani terrà un’iniziativa...
La poesia del nostro tempo è quasi sempre caratterizzata da un linguaggio più vicino alla prosa. Io non credo che...
Papa Albino Luciani Si terrà il prossimo 2 settembre, presso la Basilica di San Marco Evangelista in Campidoglio a Roma,...
Nella prestigiosa cornice del Palazzo dei Congressi, in zona EUR, andrà in scena sabato 3 e domenica 4 settembre un evento senza...
di Vincenzo Fiaschitello Gli Arabi fecero sentire la loro presenza in Sicilia sin dall’826, quando tentarono di operare alcune scorrerie....
Ottavo mese del calendario giuliano, in origine era il sesto del primo calendario romano lunare di dieci mesi, ed era...
In scena a Roma “Il pellicano” di August Strindberg con l’adattamento e la regia di Mattia Spedicato
Al regista Mattia Spedicato abbiamo chiesto alcune sue impressioni e il perchè di questa scelta difficile e impegnativa: Ormai ci...
di Vincenzo Fiaschitello “Gioacchino Murat e il pirata Barbarà” è un racconto tratto dal libro di Vincenzo Fiaschitello Ginevra racconti storici e non,...
di Vincenzo Fiaschitello “Gioacchino Murat e il pirata Barbarà” è un racconto tratto dal libro di Vincenzo Fiaschitello Ginevra racconti storici e non,...