IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

“Claritas”: un’esplorazione del pensiero di María Zambrano nel nuovo libro di Antonio Bergamo

copertina volume

Nel panorama filosofico contemporaneo, l’interesse per il pensiero di María Zambrano, filosofa spagnola del Novecento che ha saputo unire filosofia, poesia e teologia, sta vivendo una nuova stagione. In questo contesto, il saggio di Antonio Bergamo, Claritas. Il darsi della Luce in María Zambrano (Città Nuova Editrice), si inserisce come un’analisi approfondita del concetto di “claritas” come chiave di lettura della riflessione zambraniana, arricchita dalle intuizioni della psicologia delle emozioni di Lisa Feldman Barrett.

Nel suo libro, Bergamo esplora la claritas non come una luce abbagliante, ma come una luminosità che emerge dal reale in modo ritmico e mai ripetitivo. Questo concetto, legato ai “chiari del bosco” di Zambrano, esprime una differenza irriducibile del darsi della luce e suggerisce una visione dinamica e relazionale del mondo. La claritas diventa così un metodo epistemologico esistenziale, un processo che attraversa il reale, definendo un modo di essere e di pensare.

Un aspetto centrale del libro è il dialogo tra la filosofia di Zambrano e la psicologia delle emozioni di Barrett. La “luce” della claritas non è statica, ma un processo dinamico di costruzione emotiva e cognitiva, dove le emozioni giocano un ruolo fondamentale nella percezione e comprensione della realtà.

Il saggio di Bergamo non si limita a un’analisi filosofica, ma esplora anche come la claritas possa manifestarsi attraverso un processo creativo che mette in correlazione l’immaginario, il simbolico e l’interumano. Il linguaggio, come sottolineato da Bergamo, è sempre legato al corpo, rivelando un nesso profondo con l’immaginazione e la potenza del simbolico.

Punti chiave del libro:

  • La claritas come metodo: Un processo dinamico di conoscenza che abbraccia l’esperienza esistenziale e affettiva, andando oltre la razionalità.
  • Il ruolo della prassi mistica: La poesia, per Zambrano, è una via di accesso alla verità, un “sentire originario” che precede la concettualizzazione.
  • Il dialogo tra saperi: Il saggio mette in evidenza come la filosofia, l’antropologia e la teologia si intrecciano nel pensiero di Zambrano, superando le divisioni disciplinari.
  • L’importanza della carne: La carne non è un ostacolo alla conoscenza, ma il luogo dove si rivela la verità, un concetto che si radica nell’esperienza corporea e relazionale.
  • La parola perduta: Zambrano cerca una parola che risvegli il sentire originario, superando una logica puramente razionale.
  • Integrazione con la psicologia delle emozioni di Lisa Feldman Barrett: La claritas emerge come un processo relazionale e personale, influenzato dalla costruzione emotiva e cognitiva.

L’opera di Bergamo offre un’analisi profonda del pensiero di María Zambrano, aprendo nuove prospettive sulla conoscenza che uniscono ragione ed emozione. Il libro si rivolge non solo agli studiosi della filosofa spagnola, ma a tutti coloro che sono interessati a un pensiero che sa coniugare esperienza e razionalità, portando alla luce un significato più profondo e autentico del reale.

L’autore

Antonio Bergamo è professore di antropologia teologica presso la Facoltà Teologica Pugliese e l’ISSRM “don Tonino Bello” di Lecce, dove è anche direttore. I suoi studi si concentrano su temi come l’intersoggettività, la reciprocità e il desiderio umano, in un approccio interdisciplinare che fonde teologia, filosofia e cultura contemporanea.

Per prenotare il volume: https://amzn.to/3XMuZDx

Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.