Co-Marketing e Marketing Territoriale” Strategie Vincenti per le Aziende Agroalimentari e Artigianali

Sala degustazione vini
di Antonio Pistillo
Nel panorama economico attuale, le aziende agroalimentari e artigianali hanno bisogno di strategie di marketing innovative per emergere e valorizzare i propri prodotti. Una delle strategie più efficaci è il co-marketing, una forma di collaborazione tra imprese che unisce risorse e competenze per raggiungere un pubblico più ampio e rafforzare il legame con il territorio.
Il co-marketing si basa sulla sinergia tra aziende complementari che condividono gli stessi valori e obiettivi.
Per le aziende agroalimentari e artigianali, significa lavorare insieme per creare offerte integrate, come,
abbinamenti di prodotti locali ad esempio, un frantoio che collabora con un panificio per promuovere pane e olio extravergine d’oliva di qualità.
Eventi enogastronomici in collaborazione con ristoranti e strutture ricettive. Gift box tematici con prodotti artigianali e agroalimentari del territorio. Percorsi esperienziali che uniscono degustazioni, visite aziendali e laboratori artigianali. Questo approccio consente di ridurre i costi di promozione e aumentare la visibilità, creando un’offerta più attrattiva per il pubblico.
Perché un prodotto diventi simbolo di un territorio, è necessario costruire un racconto autentico che ne esalti la qualità e la storia.
Il marketing territoriale gioca un ruolo chiave in questo processo, coinvolgendo l’intera filiera ricettiva: agriturismi, ristoranti, botteghe artigiane e operatori turistici.
Secondo recenti studi, gli strumenti essenziali del marketing territoriale, sono:
Il “Digital storytelling” e i “social media”, raccontare le aziende e i loro prodotti attraverso immagini, video e testimonianze.
Carta degli oli nei ristoranti: valorizzare gli oli extravergini pugliesi proponendo ai clienti la possibilità di acquistare bottigliette da 100 ml. o multipli.
Collaborazioni con influencer e food blogger per amplificare la visibilità dei prodotti locali.
Partecipazione a fiere e mercati tematici, come Evolio Expo o Levante Prof, per consolidare il posizionamento nel settore.
Investire in Piccole Azioni per grandi risultati, non bisogna essere restii a investire in piccole azioni di marketing. Anche iniziative apparentemente semplici possono fare la differenza nel lungo periodo, studiare un packaging curato e sostenibile con informazioni sulla filiera produttiva.
Degustazioni nei punti vendita e nei ristoranti per far conoscere i prodotti direttamente ai clienti.
Collaborazioni con le scuole per educare le nuove generazioni alla cultura alimentare del territorio.
Queste strategie non solo aiutano le singole aziende, ma rafforzano l’intero sistema economico locale, promuovendo un turismo esperienziale che valorizza il patrimonio agroalimentare e artigianale.
Il co-marketing e il marketing territoriale rappresentano strumenti fondamentali per le aziende agroalimentari e artigianali che vogliono distinguersi e crescere. Attraverso la collaborazione e la narrazione autentica, è possibile trasformare i prodotti locali in ambasciatori del territorio, creando valore per le imprese e per l’intera comunità.