Quando pensiamo al Papa, la prima immagine che ci viene in mente è quella del capo della Chiesa Cattolica, figura spirituale tra le più note al mondo. Ma conosciamo davvero tutto ciò che fa?
Oltre alle celebrazioni liturgiche, il Pontefice svolge ogni giorno compiti poco conosciuti ma fondamentali, che intrecciano diplomazia, etica, cultura, gestione e perfino scienza.
Mettiti alla prova con questo quiz: ogni risposta corretta vale 1 punto. Alla fine troverai le soluzioni e il tuo profilo di “esperto vaticanista”. Buon divertimento!
Il Quiz – 20 domande sulle attività meno note del Papa
1. Quale attività quotidiana del Papa, poco nota, viene svolta ogni mattina nella cappella di Santa Marta?
A) Controllo dell’agenda diplomatica
B) Meditazione solitaria silenziosa
C) Celebrazione della messa mattutina per un piccolo gruppo di fedeli
D) Incontro con il Segretario di Stato
2. Chi scrive i discorsi ufficiali del Papa?
A) Il Papa stesso, sempre
B) Il Collegio cardinalizio
C) Una squadra interna alla Segreteria di Stato con revisione papale
D) Traduttori vaticani esperti in teologia
3. Che tipo di posta riceve quotidianamente il Pontefice?
A) Solo corrispondenza diplomatica
B) Lettere da bambini e detenuti di tutto il mondo
C) Richieste di scomuniche e beatificazioni
D) Manuali religiosi da esaminare
4. Con quale frequenza il Papa si confronta con medici e specialisti?
A) Ogni settimana
B) Solo in caso di emergenza
C) Mensilmente, per monitoraggio sanitario e dialogo bioetico
D) Una volta all’anno, in occasione del check-up annuale
5. Quale strumento tecnologico utilizza spesso il Papa per comunicare con i giovani?
A) Videomessaggi su TikTok
B) Post su Instagram
C) Podcast settimanale
D) Tweet tramite l’account @Pontifex
6. Quale funzione poco nota ha il Papa all’interno dell’Accademia Pontificia delle Scienze?
A) Nomina i membri accademici, anche non credenti
B) Redige i comunicati scientifici ufficiali
C) Supervisiona le ricerche su ingegneria genetica
D) È il presidente operativo dell’organo
7. Chi sceglie gli abiti liturgici del Papa?
A) Il cerimoniere pontificio
B) Il Papa stesso
C) Un team del Vaticano specializzato in simbolismo e storia
D) Una commissione di sarti vaticani e teologi
8. Cosa fa il Papa il lunedì mattina, giorno considerato “meno liturgico”?
A) Si dedica alla lettura personale
B) Scrive lettere pastorali
C) Riceve ambasciatori e capi di Stato
D) Fa passeggiate nei Giardini Vaticani per riflettere
9. In quali occasioni il Papa usa la “sedia gestatoria”?
A) Nelle canonizzazioni
B) Mai: è in disuso dal pontificato di Giovanni Paolo I
C) Nelle processioni di Natale e Pasqua
D) Solo durante i Concistori segreti
10. Cosa avviene il mercoledì in Vaticano, che coinvolge direttamente il Papa?
A) Un’udienza pubblica con i pellegrini in Piazza San Pietro
B) Una riunione del Sinodo permanente
C) Il digiuno pontificio per la pace
D) Il ricevimento dei Vescovi stranieri
11. Qual è una delle responsabilità meno conosciute del Papa in campo giudiziario?
A) Approvare le sentenze penali vaticane
B) Intervenire nelle dispute canoniche su matrimoni
C) Confermare le nomine dei giudici vaticani
D) Autorizzare grazie giubilari per condanne gravi
12. Come riceve il Papa le informazioni sulle situazioni di guerra nel mondo?
A) Da inviati speciali
B) Attraverso rapporti diplomatici riservati
C) Dalla stampa internazionale
D) Da missionari e nunzi apostolici
13. Quale forma di arte è particolarmente vicina alla sensibilità del Papa?
A) Pittura fiamminga
B) Cinema d’autore
C) Musica classica e tango
D) Architettura romanica
14. Quale attività personale il Papa svolge con regolarità, al di là dei doveri istituzionali?
A) Cura una raccolta di poesie
B) Telefona spontaneamente a persone che gli scrivono
C) Medita davanti a opere d’arte contemporanea
D) Passeggia sotto mentite spoglie
15. Dove vive realmente il Papa oggi?
A) Nel Palazzo Apostolico
B) Nella Domus Sanctae Marthae
C) Nel Monastero Mater Ecclesiae
D) Nella residenza papale di Castel Gandolfo
16. Chi può “rimproverare” il Papa in modo confidenziale?
A) Il decano del Collegio dei cardinali
B) Il suo confessore personale
C) Il Segretario particolare
D) Nessuno
17. Il Papa ha la facoltà di…
A) Cancellare leggi italiane
B) Nominare senatori a vita
C) Riformare il diritto canonico con un Motu Proprio
D) Concedere la cittadinanza italiana
18. Qual è uno dei compiti del Papa nei confronti delle altre religioni?
A) Imporre condizioni di dialogo
B) Coordinare attività interconfessionali
C) Firmare documenti ecumenici e di fratellanza
D) Concedere l’uso di spazi vaticani
19. Che tipo di visite compie il Papa in segreto?
A) Visite notturne a chiese sconsacrate
B) Visite private a famiglie in difficoltà
C) Incontri con esorcisti
D) Controlli alle mense dei poveri
20. Quale simbolo porta sempre con sé il Papa?
A) Un rosario benedetto
B) Il crocifisso pettorale
C) Un anello con reliquie
D) Un Vangelo tascabile
Le Risposte Corrette
- C
- C
- B
- C
- D
- A
- C
- C
- B
- A
- C
- D
- C
- B
- B
- B
- C
- C
- B
- B
Profili di Conoscenza
17–20 risposte corrette:
Vaticanista in incognito – Conosci a fondo il mondo del Papa e delle sue attività. Potresti tranquillamente far parte della stampa accreditata in Vaticano.
13–16 risposte corrette:
Devoto curioso – Hai una buona conoscenza e un vivo interesse per le attività del Pontefice. Hai letto molto, forse ascoltato il Papa, e ti informi con attenzione.
8–12 risposte corrette:
Simpatizzante informato – Sai qualcosa, ma molte sfaccettature ti sfuggono. È il momento giusto per leggere una biografia del Papa o seguire qualche suo discorso!
0–7 risposte corrette:
Turista in Piazza San Pietro – Sei più affascinato dal Vaticano che informato sul suo cuore pulsante. Ma ogni viaggio comincia con una prima curiosità. Buona lettura!