21 giugno. Giornata di studi. Colonialismo, decolonizzazione, post-colonialismo.
di Stefania Carofalo
Ultimo dei tre incontri organizzati dall’Archivio Centrale di Stato e il Giornale di Storia inerenti Convegno Fonti e interpretazioni.
“L’iniziativa nasce dall’idea di avviare un confronto su fonti documentarie e percorsi storiografici attraverso la condivisione di esperienze, ricerche e interpretazioni di archivisti e storici.
A partire dalla documentazione conservata presso l’Archivio Centrale dello Stato e utilizzata dagli studiosi nelle loro ricerche, le giornate in programma si propongono di offrire un’occasione d’incontro tra archivisti e storici che tali fonti hanno riordinato, rappresentato, letto e utilizzato.
L’analisi dei diversi contesti e dei molteplici punti di vista consente così un “incastro” finalizzato a una corretta valutazione archivistica e un’efficace critica storica, anche in riferimento alle possibili confluenze
e interazioni con altri archivi pubblici e privati. L’intenzione è quella di sottolineare problematicità e criticità poste dalle fonti ma anche di stimolare nuove piste di indagine.”
Programma del 21 giugno 2021 | ore 10:00 – 13:00
Giornata di studi organizzata dall’Archivio Centrale dello Stato e dal Giornale di Storia
Discutono su/di percorsi storiografici e archivistici
Valeria Deplano – Università di Cagliari
CONTINUITÀ ISTITUZIONALI E CONTINUITÀ CULTURALI:
leggere le carte del Ministero dell’Africa italiana e del Ministero dell’Interno per studiare le eredità coloniali della Repubblica
Emanuele Ertola – Università di Pavia
LA GRANDE PROLETARIA RITORNA.
I profughi d’Africa nell’Italia del dopoguerra come problema sociale e politico
Alessandro Pes – Università di Cagliari
LA QUESTIONE DELLE EX COLONIE E LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Gianmarco Mancosu – Università di Cagliari
LA CINEMATOGRAFIA EDUCATIVA E INFORMATIVA ITALIANA TRA COLONIALISMO E DECOLONIZZAZIONE.
Una storia documentale
Beatrice Falcucci – Università di Firenze
RICOSTRUIRE LA STORIA DEL MUSEO COLONIALE DI ROMA: le fonti dell’ACS
Gaetano Petraglia – Archivio Centrale dello Stato
FONTI PER LA STORIA DELL’OLTREMARE ALL’ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO
Crescenzo Paolo Di Martino – Archivio Centrale dello Stato
TRA DOCUMENTAZIONE ISTITUZIONALE E MEMORIA PERSONALE: l’archivio di Italo Balbo
Modera
Costantino Di Sante Storico e Direttore dell’ISML – Ascoli Piceno
Per la diretta Streaming
Locandina completa
