IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Da: Poesie nuove, silloge inedita – seconda sezione di Vincenzo Fiaschitello

Vincenzo Fiaschitello

Vincenzo Fiaschitello

SONO  PRESEPI  LE  VIE  E  I  BALCONI

                              Per voi abbarbicati al futuro

di un passato che pareva lento

e immobile nel suo scorrere,

la vita lunga o breve è stata

un battere di ciglia.

Sdentate parole vi portano gran

pena e scarso vero nei giorni

del tramonto, mentre suona

l’alba nascente a chi riceve

la luce recente di nuova vita.

Sono presepi le vie e i balconi

del paese, letizia scorre in voi

per un dove e un tempo in cui

più non potete essere.

Vi ho sorpreso, infine, a svellere

dalla memoria i vostri antichi

pensieri come chiodi arrugginiti.

ADAMO

                              Oh, bella! Ma quando finirete

di incolpare me e la mia Eva,

di dire male di noi due,

di maledire quella mela gialla

verde o rosata che ci fece

perdere il privilegio di stare

più vicino al cielo del Creatore?

Basta sapere per conforto vostro

che sì fu Lui, soffiò il suo spirito.

E fu la vita.

Quel breve respiro infinitamente

piccolo, dopo i fiumi in piena

di miliardi di anni, generò

il mondo intero e l’indefinibile

universo, me e la mia compagna

e voi tutti con lo stesso cuore,

con gli stessi occhi, con lo stesso volere.

E la vita è tutto, gioia e dolore,

pace e guerra, morte compresa.

Non uccidete Dio, non piangete

se vi sembra che Dio vi abbia

abbandonato. Non può!

Il suo respiro è dentro di voi,

dove ha costruito la sua casa.

Ora dunque disseppellitelo

Se talvolta credete che sia crollata,

siate voi stessi ad aiutare Dio

a ricostruirla. Sia benedetto il senso

doloroso che accompagna la vostra

esistenza e la invera.

EUROPA  SOTTO  SCACCO

Non viaggiavate affatto comode

come su treni orient-express,

ma su desolati vagoni dall’odore

di greggi e di merci, voi sillabe,

sparse su labbra discolorate,

da poco libere dal terrore della guerra,

disponibili appena a comporre

ingenue parole di speranza di futuro

mai più agglutinato all’odio e alla violenza.

Inquiete notti anche ora attende l’Europa.

Offesi da tracimante vecchiezza

tacciono i poeti? Sono forse asciutti

i loro occhi perché il cuore è sazio

di un passato da dimenticare?

Proferite parole come parabole

aprite la via verso la metanoia

perché si consolidi il pilastro della libertà

che è amore di giustizia e di bellezza.


Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.