IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Da Rousseau a Baudelaire: tracce e immagini di Tasso nella modernità europea

Terzo appuntamento, mercoledì 12 marzo alle ore 17.30 al Museo di Roma in Trastevere, del ciclo di conferenze nell’ambito della mostra
L’albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo.

Roma, 11 marzo 2025 – Mercoledì 12 marzo, alle 17.30, il Museo di Roma in Trastevere ospiterà il terzo appuntamento del ciclo di conferenze organizzate nell’ambito della mostra L’albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo. Il professor Giulio Ferroni accompagnerà il pubblico in una passeggiata virtuale dal titolo Da Rousseau a Baudelaire: tracce e immagini di Tasso nella modernità europea Da Sant’Anna a Sant’Onofrio, l’incontro seguirà i percorsi di alcuni grandi autori europei tra Settecento e Ottocento, accomunati dalla passione per il Tasso. Da Rousseau a Baudelaire, incontrando Goethe, Byron, Shelley, Chateaubriand, Stendhal.

Giulio Ferroni, storico e critico letterario, saggista, ha insegnato fino al 2013 Letteratura italiana all’Università di Roma La Sapienza, di cui è professore emerito. Ha rivolto i suoi studi ai più vari autori della letteratura italiana (da Dante a Tabucchi), alla teoria della letteratura e alla produzione letteraria contemporanea.

Il ciclo di incontri si concluderà martedì 15 aprile con la conferenza “Il piacere delle lacrime” ovvero Giacomo Leopardi alla tomba del Tasso con Novella Bellucci. Tutte le conferenze, a cura di Beatrice Alfonzetti, Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con Laura Bocci, dell’associazione “Le parole delle Scrittrici”, si tengono nella Sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere, alle ore 17.30, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

La mostra L’albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, e curata da Roberta Perfetti e Silvia Telmon, intende inoltre valorizzare il patrimonio artistico di alcuni dei principali musei civici (Galleria d’Arte Moderna, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Casa-Museo Pietro Canonica e Museo di Roma in Trastevere, M.A.C.RO.) ripercorrendo le vicende storiche e culturali legate alla Quercia del Tasso.

Attraverso documenti, fotografie, grafiche, dipinti e testimonianze, molte delle quali esposte per la prima volta, il visitatore potrà riscoprire l’importanza di questo luogo, e il suo legame indissolubile con la città di Roma.

L’ALBERO DEL POETA

La Quercia del Tasso al Gianicolo

Dal 29 gennaio al 1° giugno 2025

Museo di Roma in Trastevere

Piazza S. Egidio 1b – Roma

Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura

Simone Fattori (+39) 347 1964272 s.fattori@zetema.it


Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.