📚 Sfida la tua Cultura
Tema della settimana: Letteratura italiana moderna
(Pirandello, Moravia, Elsa Morante e altri grandi del Novecento)
❓ Le Domande
- Chi è l’autore di Il fu Mattia Pascal?
A) Cesare Pavese – B) Luigi Pirandello – C) Carlo Levi – D) Italo Svevo - In quale romanzo troviamo la figura del “vitellone” borghese?
A) Gli indifferenti – B) La noia – C) La ciociara – D) I vitelloni - Chi scrisse La storia, romanzo ambientato durante la Seconda guerra mondiale?
A) Natalia Ginzburg – B) Elsa Morante – C) Alba de Céspedes – D) Lalla Romano - Il concetto di “umorismo” come contrasto tra forma e contenuto fu teorizzato da:
A) Svevo – B) Pasolini – C) Pirandello – D) Ungaretti - Qual è il romanzo d’esordio di Alberto Moravia?
A) Il conformista – B) Agostino – C) La noia – D) Gli indifferenti - Elsa Morante fu compagna di quale noto scrittore italiano?
A) Cesare Pavese – B) Elio Vittorini – C) Alberto Moravia – D) Primo Levi - In quale opera Pirandello introduce la metafora della “maschera”?
A) Uno, nessuno e centomila – B) Sei personaggi in cerca d’autore – C) Così è (se vi pare) – D) Il giuoco delle parti - Quale romanzo di Moravia fu portato al cinema da Bernardo Bertolucci?
A) Il conformista – B) Gli indifferenti – C) La noia – D) L’amore coniugale - Quale scrittrice vinse il Premio Strega nel 1957 con L’isola di Arturo?
A) Elsa Morante – B) Natalia Ginzburg – C) Dacia Maraini – D) Lalla Romano - Chi è l’autore di La coscienza di Zeno?
A) Luigi Pirandello – B) Italo Svevo – C) Alberto Moravia – D) Eugenio Montale - In quale opera teatrale Pirandello mette in discussione il confine tra realtà e finzione scenica?
A) Il berretto a sonagli – B) Sei personaggi in cerca d’autore – C) Così è (se vi pare) – D) L’uomo dal fiore in bocca - Quale romanzo di Moravia affronta il tema dell’incomunicabilità borghese?
A) La romana – B) Agostino – C) Gli indifferenti – D) L’uomo come fine - Come si chiama il figlio adottivo di Elsa Morante e Alberto Moravia, morto prematuramente?
A) Andrea – B) Goffredo – C) Antonio – D) Non ne ebbero - Dove nasce Pirandello?
A) Palermo – B) Agrigento – C) Catania – D) Siracusa - Italo Svevo è lo pseudonimo di:
A) Ettore Schmitz – B) Giovanni Giudici – C) Guido Gozzano – D) Emilio Tadini - Quale di questi autori è noto anche come traduttore di Proust e Joyce?
A) Cesare Pavese – B) Elio Vittorini – C) Italo Calvino – D) Eugenio Montale - Qual è l’opera più nota di Natalia Ginzburg?
A) Caro Michele – B) Lessico famigliare – C) L’amica geniale – D) Il giorno della civetta - Che mestiere svolge il protagonista di Uno, nessuno e centomila?
A) Scrittore – B) Contabile – C) Commerciante – D) Impiegato statale - Quale fu l’ultima opera pubblicata in vita da Italo Svevo?
A) Senilità – B) Una burla riuscita – C) La coscienza di Zeno – D) La novella del buon vecchio e della bella fanciulla - Alberto Moravia ricevette il Premio Strega?
A) Sì – B) No – C) Solo una candidatura – D) Fu rifiutato - Pirandello vinse il Premio Nobel per la Letteratura nel:
A) 1925 – B) 1931 – C) 1934 – D) 1940 - Chi scrisse il romanzo Le parole tra noi leggere, vincitore del Premio Strega nel 1978?
A) Natalia Ginzburg – B) Lalla Romano – C) Elsa Morante – D) Maria Teresa Di Lascia - Quale autore elaborò la figura dello “inetto” nella narrativa italiana?
A) Cesare Pavese – B) Luigi Pirandello – C) Italo Svevo – D) Moravia - Come si chiama il diario giovanile di Elsa Morante pubblicato postumo?
A) Lettere a un ragazzo mai nato – B) Il mondo salvato dai ragazzini – C) Alibi – D) Diario 1938 - In quale romanzo Moravia descrive il dramma di una donna durante la guerra?
A) La noia – B) La ciociara – C) La romana – D) Agostino - Chi fu il primo editore a pubblicare La coscienza di Zeno?
A) Laterza – B) Mondadori – C) Cappelli – D) Vallecchi - L’ambientazione principale di L’isola di Arturo è:
A) Ponza – B) Procida – C) Ischia – D) Capri - Il fu Mattia Pascal è narrato in:
A) Prima persona – B) Terza persona onnisciente – C) Stile teatrale – D) Monologo interiore - Gli indifferenti fu scritto da Moravia a:
A) 17 anni – B) 19 anni – C) 22 anni – D) 25 anni - Quale tra questi scrittori NON appartiene alla letteratura italiana moderna?
A) Luigi Capuana – B) Italo Svevo – C) Elsa Morante – D) Alberto Moravia
✅ Soluzioni
1-B | 2-D | 3-B | 4-C | 5-D | 6-C | 7-A | 8-A | 9-A | 10-B
11-B | 12-C | 13-D | 14-B | 15-A | 16-B | 17-B | 18-C | 19-C | 20-A
21-C | 22-B | 23-C | 24-D | 25-B | 26-D | 27-B | 28-A | 29-B | 30-A
📊 Valutazione settimanale (su 30 domande)
- 🟢 26–30 risposte corrette: Eccellenza culturale – Hai una padronanza profonda e articolata della materia. Complimenti!
- 🟡 20–25 risposte corrette: Ottima conoscenza – Sei molto preparato, ti mancano solo pochi dettagli.
- 🔵 15–19 risposte corrette: Buon livello – Hai una base solida, ma puoi ancora crescere.
- 🟠 8–14 risposte corrette: Conoscenze da rafforzare – Buon potenziale, serve ripasso.
- 🔴 0–7 risposte corrette: È tempo di studiare! – Nessun problema: la cultura si costruisce un passo alla volta.
Vuoi sfidarti con i prossimi quiz?
📩 Seguici su Il Pensiero Mediterraneo e preparati a sfidare la tua cultura,
IL PROSSIMO ARTICOLO A QUIZ “SFIDA LA TUA CULTURA” SARA’ ONLINE IL PROSSIMO 1° GIUGNO E RIGUARDERA’ IL PATRIMONIO ITALIANO UNESCO.