IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Genova e la Belle Epoque. L’arredo urbano nell’estetica cittadina tra decoro ed eleganza.

Evento all'Archivio Storico di Genova

Evento all'Archivio Storico di Genova

di Antonio Luca Sorbello

A Palazzo Ducale nell’archivio storico di Genova il 10 aprile si è inaugurata la mostra: Genova e la Belle Epoque. L’arredo urbano nell’estetica cittadina tra decoro ed eleganza.
La mostra curata da Enrico Isola, conservatore dell’archivio storico del Comune di Genova, con la collaborazione di Simona Parigi, conservatore del Museo Frugone di Genova Nervi, svela quello che è stato un  laboratorio a cielo aperto per generazioni di ingegneri e architetti, che a partire dalla metà dell’Ottocento Genova fu teatro di imponenti trasformazioni del suo tessuto urbano.
Hanno inaugurato la mostra Andreana Serra, responsabile del polo memoria cittadina del Comune di Genova e Gloria Piaggio, direttore delle politiche culturali di Genova.

Un argomento assolutamente visuale che è quello della rete urbana dell’ottocento a Genova, una città veramente all’avanguardia, se confrontata con quanto succedeva nello stesso momento a Parigi, a Londra, e in Germania.
Una piccola selezione di progetti che fanno parte del ricchissimo patrimonio che viene conservato all’archivio storico del comune.
Oggetti che sono entrati nella nostra quotidianità, cose che alle quali ormai non prestiamo neanche più attenzione come le panchine e i lampioni. Tutto quello che appunto riguarda l’arredo urbano è esemplificato all’interno di questa mostra e in un’epoca, la Belle Epoque, dove le maestranze operavano a livelli artistici oltre che industriali.

I Documenti e i progetti esposti testimoniano un’attività frenetica di questo periodo e un’attenzione particolare soprattutto al vivere la città in modo diverso con un repertorio di immagini che testimoniano quello che è stato e di quello che è rimasto.

Molti di questi prodotti presentati sotto forma di progetti hanno avuto una loro realizzazione e sono ancora presenti come il logo, ad esempio, l’immagine simbolo della nostra mostra che è il lampione che decora ancora adesso via Roma a Genova.
L’esposizione propone un aspetto insolito dell’architettura civile, che qui si mescola alle Arti applicate, per rendere i dettagli più insignificanti i soggetti privilegiati di una tendenza verso il ‘bello ideale’.

La mostra può essere visitata fino al 24 ottobre 2025 nell’Archivio Storico del Comune di Genova a Palazzo Ducale.

Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.