GERUSALEMME: il giardino di Miariam e Salman. Un libro di Lidia Caputo
Questo libro, scritto da Lidia Caputo che abbiamo voluto proporre ai nostri Soci e amici del nostro sodalizio, è stato scritto per amore di Israelee dei suoi e nostri fratelli Palestinesi.
Una storia del “possibile impossibile” amore di Myriam, una ragazza ebrea, e Salman, giovane palestinese, storia battezzata nel sangue degli innocenti, è un futuro che si lascia intravedere. Un futuro che passa attraverso la conversione dei cuori e della fiducia che il “fratello-nemico” possa ritornare ad essere – per gli uni e per gli altri – quello che è davanti agli occhi di Dio: semplicemente il fratello.
Prefazione e cura del libro di Bruno Forte.
Note d’introduzione di Rania Hammad e Jasminka Domas.
Traduzione in inglese di Anna Perrone e Lidia Caputo.
Edizioni la Mongolfiera.
Articoli che potrebbero interessarti:
Erminio Giulio Caputo "Lu core spitterra"
Giornata Mondiale della Filosofia evento online con interventi da Bisceglie, Lecce, Atene e dall'Arg...
Ali spezzate di Lidia Caputo ai bimbi ucraini vittime dei massacri
Recensione del romanzo di Stefania Romito "ELEONORA DUSE IL PRIMO AMORE" di Lidia Caputo
"Candida rosa" un sublime componimento poetico dedicato alla madre che non c'è più di Lidia Caputo
Cooperazione, pluralismo culturale e solidarietà nel pensiero di Mario Signore
Poesie liberamente ispirate ai miti ellenici di Lidia Caputo
Presentazione della silloge poetica "Come fanciulla" di Lidia Caputo il 3 settembre a Santa Caterina
La poesia come anelito divino in “Come fanciulla” di Lidia Caputo
La crisi delle scienze europee nel pensiero di Edmund Husserl
Concerto di Natale APSEC
L'istanza etica e religiosa negli scritti poetici di Erminio Giulio Caputo
Festival del Nuovo Rinascimento: Tempo di dialogo Tempo di libertà
"Ai miei ragazzi"
Lidia Caputo "Astrali Isocronie" Poesie e recensione di Emilio Filieri