Giacomo o dell’inquietudine
2 min read
di Maurizio Mazzotta
Riuscire a dare un nuovo senso alla vita è ciò che preoccupa Giacomo, che è andato in pensione, e lo spinge a fare nuove, ma deludenti esperienze.
Scoprirà comunque qualcosa di autentico che gli mancava.
Perdizione
Chi ha una mania la porta sempre con sé
e riconosce chi la condivide
A volte l’incontro tra queste due persone porta alla perdizione
Se vuoi vedere Giacomo vai su YOUTUBE!
Articoli che potrebbero interessarti:
"Barbari non dovete essere" disse Sigismondo Castromediano il 12 ottobre 1868
Lidia Poët
Il treno della memoria. Diario di un giovane viaggiatore del Terzo Millennio. Prima parte
Lugh e Lughnasadh: il mito del ciclo della vita
La BandAdriatica al #BABELMUSICXP di Marsiglia, negli stands di Puglia Sounds, dal 23 al 25 Marzo
Reinventiamo i beni culturali iniziando a rivedere gli incarichi affidati ai non italiani per ricons...
Torino: Al Salone del libro “Percorsi per una cultura di pace” con Upf Italia
Rivelazioni dal romanzo "La luce segreta del Salento" di Maurizio Mazzotta
Un tramonto sul Mar Egeo
Astragali Teatro - Prossimi appuntamenti
Le composizioni musicali gallipoline dedicate a Santa Cristina, patrona secondaria della Città
I tranelli della comunicazione verbale Vicende delle parole e delle frasi. Riflessioni non peregrine...
La “Loggia fotografica” di Enrico Seffer
Archeologia, folklore e antichi rimedi: l'evento a Taranto il 07 Maggio 2023
GIASONE E MEDEA - AMORE, ASTUZIA E CRUDELTÀ