“Gli ulivi della passione” Silvana Bissoli torna nel Salento con la mostra personale di pirografia curata da: Pompea Vergaro
E TORNO A CERCARTI…
Silvana Bissoli torna nel Salento
La Basilica di Santa Croce di Lecce accoglie
GLI ULIVI DELLA PASSIONE
Personale di pirografia curata da Pompea Vergaro
23 giugno·7 luglio 2022
Giunge a Lecce l’artista Silvana Bissoli con la mostra personale di pirografia “E torno a cercarti… Gli ulivi della Passione.” nelle magnificenze della Basilica di Santa Croce in via Umberto I.
“E torno a cercarti…” segna così il ritorno nel Salento de La Via Crucis che da Galatina, primo esordio e, successivamente, a Castelpetroso, Albano Laziale, Ariccia e Imola, per approdare a Lecce racchiudendo 16 tavole pirografate, incisioni col fuoco su tavole, cifra stilistica del tutto personale di antichissima tradizione mediterranea, della viandante messaggera, come ama definirsi la stessa pirografista.
La mostra è a cura del critico d’arte Pompea Vergaro.
Il Vernissage di giovedì 23 giugno alle ore 20:00, vedrà Pompea Vergaro e Silvana Bissoli condurre il pubblico in un percorso emozionale lungo le opere.
Reading Annamaria Colomba.
Canto Lucia Minutello
Lungo la navata della Basilica di santa Croce saranno allestite le stazioni e Getsemani, l’orto degli ulivi, per narrare il percorso biblico e poetico di Cristo verso il Calvario, nonché una installazione e una scultura.
La Via Crucis -come ha sottolineato Pompea Vergaro- è un progetto nel progetto. Il primo ha avuto inizio nel 2016 quando Silvana Bissoli ha accettato di accompagnare con sue opere la fortunata e prestigiosa raccolta poetica: “LA POLVERE E L’ACQUA parole lungo la via della croce” di Nico Mauro- ed. L’Officina delle Parole.Per questo le pirografie della mostra contengono un titolo e un sottotitolo, un momento di riflessione dell’artista, traendo ispirazione dalle poetiche di Nico Mauro.
Nel frattempo ha preso vita il secondo progetto: La Via Crucis è divenuta itinerante e questa di Santa Croce è la quinta tappa relazionata alla quinta Stazione che raffigura Simone di Cirene in soccorso del Cristo, sorreggendo la croce. Ne diviene, così, il filo conduttore, idonea a simboleggiare quella compassione che ogni uomo dovrebbe manifestare verso il suo simile e l’intero pianeta.
Tutto questo in quanto La Via Crucis segna non solo il doloroso percorso di Cristo, ma simboleggia quello dell’umana esistenza e del creato fatto di cadute e rialzate, delusioni e speranze. E l’ulivo, simbolo di pace e di incontri, per eccellenza, è ancora, nonostante i tempi confusi e forse i giorni di una umanità sperduta, esempio e anelito di forza e determinatezza e di profonda e intima spiritualità di cui tutti abbiamo bisogno.
In realtà, la mostra è il risultato di un lungo cammino che negli anni la Bissoli ha compiuto nelle campagne salentine dove, passo dopo passo, ha incontrato proprio gli Ulivi della Passione. Li ha fotografati, catalogati nei loro luoghi e, successivamente, pirografati per restituirli ai visitatori quale conforto e sostegno. “Perchè anche questo sa fare l’Arte”.
Torno e ritorno per incontrare vecchi Amici, –ha voluto precisare Silvana Bissoli che, con il proprio vissuto, hanno aiutato la mia crescita personale, mi hanno confortata e incoraggiata ad affrontare gli ostacoli e le difficoltà della vita. Da loro ho assorbito forza e ascoltato insegnamenti. Ho tradotto le pieghe dei tronchi, le lunghe radici emerse dal terreno, i rami contorti e intrecciati in sinuose movenze e le folte chiome danzare e cantare, in messaggi concreti, per me stessa prima di tutto, e poi con l’ambizione di poterli condividere e donare a tutti coloro che nei vent’anni del mio viaggio sin qui “ci hanno incontrati” nelle gallerie, nei musei, nelle chiese.
“E torno a cercarli…” perché so con certezza che anche oggi, tempo della grande prova per loro e per noi, saranno capaci di darmi e darci conforto e risposte, per alleviare il peso della croce che l’umanità vive proprio in questi giorni.
E Simone di Cirene è l’aiuto che ci viene donato e che diviene occasione per riprendere ancora una volta il cammino insieme.
con la scusa di doverti parlare
perché mi piace ciò che pensi e che dici
perché in te vedo le mie radici…
E ti vengo a cercare
perché sto bene con te
perché ho bisogno della tua presenza (Franco Battiato)
Silvana Bissoli nasce a Sanguinetto in provincia di Verona e risiede a Imola in provincia di Bologna dove lavora nel suo laboratorio d’arte “L’Ulivo e la Luna”. Ella fa la spola tra la sua città e il Salento e non solo: le sue opere sostano in più luoghi del territorio nazionale e il cui denso percorso artistico, che ha toccato ormai il ventennio, fatto di cammini e di soste, da nord a sud e viceversa, è segnato da notevoli successi e riconoscimenti.
PROGRAMMA DELLA PERSONALE tra conversazioni canto poesia musica
VERNISSAGE
Giovedì 23 giugno ORE 20:00
Pompea Vergaro e Silvana Bissoli
conducono il pubblico in un percorso emozionale lungo le opere
Reading Annamaria Colomba
Canto Lucia Minutello
Mercoledì 29 giugno ore 20:00
Presentazione della silloge poetica “LA POLVERE E L’ACQUA. Parole lungo la via della croce” di Nico Mauro– L’Officina delle parole ed.- Le tavole pirografate delle stazioni de La Via Crucis accompagnano le pagine della silloge.
Conversano con l’autore Silvana Bissoli e Monia Politi
Voce narrante Annamaria Colomba
Coordina Pompea Vergaro
FINISSAGE
Giovedì 7 luglio ore 20:00
Evoluzione della coscienza. Estemporanea di coralità emozionale
a cura di Tyna Maria
Introduce Pompea Vergaro
Info: Lecce, Basilica di Santa Croce in via Umberto I
Info: orari di visita 10:00-13:00/ 17:00-21:00
3334612731-3397612304- silvanabissoli54@gmail.com
L’artista sarà presente tutti i giorni della mostra