IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

I social: croce e delizia del nostro tempo

I social

di Antonio Pistillo


Nel mondo iperconnesso di oggi, i social network sono diventati un’estensione della nostra vita quotidiana. Facebook, TikTok, Instagram, Twitter (ora X), LinkedIn e molte altre piattaforme offrono infinite possibilità di comunicazione, promozione e interazione. Ma qual è il migliore? La risposta, a mio avviso, non sta nella piattaforma in sé, ma nei contenuti che scegliamo di condividere e nel modo in cui li utilizziamo.
Il valore dei contenuti
I social non sono altro che strumenti.
Se usati con intelligenza, possono diventare potenti mezzi di diffusione di idee, di promozione del territorio, della cultura e delle eccellenze locali, come nel mio caso con la Puglia e il mondo dell’olio extravergine di oliva. Tuttavia, se usati senza criterio, possono trasformarsi in veicoli di superficialità e disinformazione.
Ogni piattaforma ha un proprio linguaggio e un proprio pubblico:
Facebook rimane il luogo della condivisione familiare e delle community di nicchia.
TikTok è il regno della brevità e della creatività immediata, con un forte impatto sulle nuove generazioni.
Instagram è la vetrina per eccellenza dell’immagine, fondamentale per chi lavora con il turismo e la promozione del territorio.
Twitter/X è il campo della discussione e dell’informazione in tempo reale.
LinkedIn è il social del lavoro e delle connessioni professionali.
Usare i social con consapevolezza
Indipendentemente dalla piattaforma, il vero discrimine è l’uso che ne facciamo. Troppo spesso assistiamo a contenuti privi di spessore o a polemiche sterili. La vera sfida è utilizzare questi strumenti con cognizione di causa, con la responsabilità di chi vuole trasmettere valore, conoscenza e passione.

Per chi, come me, crede nel potere della comunicazione per valorizzare il territorio e le sue eccellenze, i social possono essere una risorsa straordinaria. L’importante è non cadere nella superficialità e nella ricerca spasmodica del consenso. Il vero successo non è nei numeri, ma nella qualità di ciò che condividiamo.
I social sono croce e delizia, ma la chiave sta sempre nelle nostre mani. Sta a noi decidere se renderli uno strumento di crescita o una semplice distrazione.


Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.