Vai al contenuto

I Tre Moschettieri, opera pop al teatro Europauditorium di Bologna

Dopo una tournèe ricca di soddisfazioni il trio Di Tonno, Matteucci, Galatone arriva a Bologna per ribadire al pubblico il motto “Tutti per uno, uno per tutti!” il 4 e 5 aprile al Teatro Europauditorium.

di Gabriele Zompì

Dopo aver registrato successi nei maggiori teatri italiani, arriva anche a Bologna il Musical “I tre Moschettieri – Opera pop” nei giorni 4 e 5 aprile al Teatro Europauditorium. Ad interpretare il ruolo di Athos, Porthos e Aramis tre cantanti/attori dall’assoluta capacità artistica e soprattutto vocale: Giò di Tonno, Vittorio Matteucci e Cristiano Galatone.


L’opera è tratta del più celebre romanzo di Alexandre Dumas prodotta da Stefano Francioni e dal Teatro Stabile d’Abruzzo, (di cui è direttore artistico Giorgio Pasotti). Un’occasione unica per vivere, in un live sorprendente, una storia senza tempo dove i tre protagonisti portano in scena tutta la potenza del loro legame.


D’altronde il famoso motto “tutti per uno e uno per tutti” nasce proprio da questo capolavoro di letteratura di Dumas, che è rimasto nei secoli vivo in tutte le occasioni in cui si consolida un sodalizio o semplicemente un patto tra amici.


Gio’ Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone, rispettivamente nei ruoli di Athos, Porthos e Aramis e il tocco innovativo ed elegante di Giuliano Peparini al quale sono affidate la Direzione Artistica e la Regia rendono lo spettacolo travolgente ed emozionante per il pubblico in sala. Le musiche di Giò Di Tonno come sempre riecheggiano con la loro intensità e trasmettono emozioni forti e contrastanti.

I Tre Moschettieri. Foto di scena.
Foto di scena I Tre Moschettieri


Lo stesso Giò Di Tonno racconta così la sua nuova avventura teatrale: “Considero I Tre Moschettieri l’inizio di una nuova vita artistica che mi vedrà sempre più impegnato come compositore. Ho messo tutto me stesso in questo
progetto che finalmente vede la luce. Sono felice di portare in scena la storia di amicizia più celebre della letteratura, e di farlo proprio con alcuni amici veri, a cominciare da Vittorio Matteucci e Graziano Galatone con cui ho già condiviso tante avventure, Alessandro Di Zio, autore dei testi, a Renzo Musumeci Greco maestro d’armi e di vita, per finire con un nuovo amico, Giuliano Peparini, col quale sono onorato di lavorare.”


Un’ opera pop dunque moderna, fatta di musicalità nuova, ma che mantiene inalterato il messaggio e lo spirito del suo creatore, che con I Tre Moschettieri voleva rilanciare la fratellanza e l’unità non solo tra gli amici/compagnia di avventura, ma in generale tra gli uomini di tutta la terra. E forse di questo messaggio in questi tempi se ne avverte ancora di più il bisogno.
Il sipario si aprirà il 4 aprile alle ore 21, mentre il 5 aprile sono in programma due repliche, alle 16 e alle 21.

Locandina dello spettacolo I Tre Moschettieri