IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

IDENTITA’ ITALIANA E GLOBALIZZAZIONE (G.Tedesco)

La globalizzazione nel mondo

La globalizzazione nel mondo

La ricerca didattica finanziata dall’Irre-Lombardia dal titolo “Identità italiana e globalizzazione : elaborazione e ricerca di alcuni percorsi didattici innovativi” , conclusasi nel dicembre del 2003 , condotta e organizzata dal prof. Gennaro Tedesco , Irre Lombardia , con la collaborazione  della prof.ssa Giovanna Stanganello , docente delle Superiori , della prof.ssa Mara Gualdoni ,  docente delle Superiori e supervisore c/o SILSIS-Milano , di Aldo Campanozzi , grafico e documentarista e del prof. Simone Campanozzi , docente delle  Superiori , si  è rivolta ai docenti del Biennio e del Triennio delle Superiori . Si  è  formulata  una serie  di percorsi didattici , che hanno posto in rilievo  due realtà storiche e culturali , quella greco-ortodossa ed arabo-islamica , solitamente sottovalutate nella elaborazione del concetto e della pratica di civiltà italiana . La ricerca e l’elaborazione nella scuola e per la scuola di questi percorsi didattici è servita ad evidenziare tutti quegli aspetti che ci rendono partecipi  della stessa civiltà con greco-ortodossi e arabo-islamici nella società contemporanea globalizzata.  L’idea e la pratica di un’Italia partecipata e riflessa nei  contributi bizantini ed arabi è stata strutturata , organizzata ed enfatizzata da un approccio didattico veicolato  anche per mezzo dell’immagine grafica.

Nella ricerca in questione , in una prevalente ottica laboratoriale ,  la didattica della storia ha inteso fornire alcuni strumenti storico-critici , anche attraverso l’uso calibrato e ragionevole di Internet , per riannodare i fili del passato col presente e e per chiarire e sviluppare il quadro d’insieme , mentre le altre didattiche , quelle del testo letterario , dell’immagine e delle connotazioni socio-antropologiche hanno contribuito, in una cornice di forte impronta storica , a una profonda ridefinizione delle logiche “oggettivistiche” sottese alle loro “discipline” , . Esse , proprio attraverso il gioco ( la ludica ) interdisciplinare , insieme al consolidamento dell’interesse e della motivazione adolescenziale e giovanile , dovrebbero tendere ad armonizzare il loro percorso didattico allo scopo di esaltare , insieme alla didattica della storia interdisciplinare , l’approccio olistico , non-lineare e digitale (elettronico) così inconsapevolmente diffuso soprattutto tra le nuove generazioni.

Gli obiettivi della ricerca sono stati la riconsiderazione e il consolidamento dell’approccio storico e interculturale alla diversità e al diverso , la formulazione di ipotesi  interpretative alternative rispetto alla definizione corrente di identità italiana,  sperimentazione di metodologie operative ed interdisciplinari in  funzione della essenzialità , problematicità , storicità e progressività delle competenze, laboratorialità interattiva , transazionalità e transdisciplinarità,  approccio olistico , multimediale e informatico .  Le discipline impegnate nella ricerca didattica interdisciplinare sono state le seguenti : storia , letteratura , antropologia , storia delle religioni , tecnologia , grafica, informatica , storia dell’arte e cinema. Gli esiti del lavoro hanno condotto alla elaborazione di percorsi didattici innovativi  dal punto di vista teorico e delle pratiche educative . E’ stato prodotto un cd-rom che ha sviluppato   un libro in formato tabloid estremamente  complesso e significativo dal punto di vista grafico ed iconografico , una specie innovativa di manuale a disposizione dei docenti  in un campo  veramente poco frequentato e conosciuto nelle nostre scuole . E ‘ stato previsto  per la ricerca in questione uno spazio informatico interattivo . All’interno del  progetto è stato organizzato un convegno per consentire la massima comunicazione e diffusione dei risultati , attuando e avviando successivamente una  prima sperimentazione del lavoro nelle classi .

Nel testo scaturito dal cd-rom in una   prospettiva laboratoriale  e in contesto  storico-didattico fortemente marcato dalla dimensione interdisciplinare sono stati analizzati e approfonditi alcuni aspetti esemplari della  intensa  e straordinaria contaminazione culturale  dell’identità italiana : dalle tradizioni popolari e religiose alle fiabe bizantine e ai santi italo-greci , dalle “ Mille e una notte” a Pier Paolo Pasolini ,  dal “Decameron” a “ Brancaleone alle Crociate” , dall’epica bizantina del “Digenis Akritas”  alla poetica del  giardino bizantino e italiano , dall’epopea del “Guhà” arabo a quella del “Giufà “ siciliano , in storia dell’arte dalle tracce di Oriente e di Bisanzio presso i grandi maestri all’architettura bizantina e araba in Italia e all’arte figurativa bizantina in Italia , ponendone in evidenza l’ottica interculturale .

Il Convegno ,  scaturito dalla ricerca in questione dal titolo “ Terre di Confine. Tra Bisanzio e Bagdad . Identità italiana e globalizzazione”  ,  si è configurato come un necessario momento di  riflessione all’interno del progetto . L’incontro ha offerto anche l’occasione per misurarsi con un primo approccio a discipline , quali la bizantinistica e l’arabistica , che con la loro rapida evoluzione , hanno inciso profondamente nel riassetto complessivo e sempre più indispensabile non solo della didattica della storia .I lavori del Convegno sono stati finalizzati  , con l’intervento  dei docenti partecipanti alla ricerca-formazione , alla predisposizione di percorsi didattici alternativi , nel tentativo riuscito di reinterpretare il modello d’identità italiana  dominante non solo a scuola . Si è   concretizzata  , attraverso la riformulazione di ipotesi interpretative alternative rispetto alla definizione corrente di identità nazionale , la riconsiderazione e il consolidamento di un approccio storico e interculturale alla diversità in una prospettiva laboratoriale , operativa e interdisciplinare con una successiva sperimentazione in una scuola della Lombardia .

Il Convegno prevedeva la partecipazione del prof. Andrè Guillou , Presidente dell’Association Internationale d’Etudes du Sud-Est Europeen  (A.I.E.S.E.E.) e Direttore dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences  Sociales  , Paris con una sua relazione su “ Cultura , insegnamento, ricerca in Storia. Un esempio : l’Italia bizantina.”  Essendo venuta a mancare la sua presenza , il prof. Gennaro Tedesco l’ha sostituito, commentando la relazione del prof. Andrè Guillou precedentemente inviata , introducendo e avviando i lavori del Convegno . Successivamente ha parlato la prof.ssa Adalgisa De Simone , docente di Arabistica all’Università di Palermo su “ Terre di Confine : il caso della Sicilia musulmana “.

Nel pomeriggio , dopo l’intervento del prof.Gennaro Tedesco sugli esiti della ricerca ,  ci sono state nell’ordine seguente le comunicazioni del  prof. Simone  Campanozzi  su “ Impostazione metodologico-didattica e accenni alla narrazione  orale in Giufà nel Biennio e nel Triennio “ ,  della prof.ssa Giovanna Stanganello su  “ La cultura dell’incontro e della narrazione : una esperienza nel Biennio sul racconto e sul film “ ,  della prof.ssa Mara Gualdoni sulla   “ Presentazione  dell’organizzazione del cd e sue finalità metodologiche “ ,  che ha anche sostituito  il grafico e documentarista Aldo Campanozzi  , parlando della  “ Esplicitazione editoriale sui materiali raccolti “.

Vista la nutrita presenza e l’attenta e  straordinariamente intensa partecipazione al dibattito  del  pubblico di docenti e dirigenti , il  Convegno , che , tra l’altro , si è segnalato  per la trattazione di problematiche  per buona parte quasi del tutto  nuove ,  dovrebbe risultare particolarmente utile e fruttuoso per l’approfondimento teorico e per la mediazione didattica degli ambiti tematici trattati da parte dei docenti .


Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.