IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Il fascino antico di Villa Schinosa, tradizione e consumo responsabile del vino

Promozione enogastronomia pugliese

di Antonio Pistillo


Continuano le nostre visite presso i produttori vinicoli di eccellenza, e questa volta siamo approdati a Trani, nella rinomata Cantina Villa Schinosa. Ad accoglierci, con la sua consueta professionalità e competenza, Corrado Capece Mitolo, figura di spicco che guida l’azienda con passione e visione moderna, pur rispettando le antiche origini della cantina.
Fondata su radici storiche profonde, Villa Schinosa rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione.
Le vigne, che si estendono tra il mare Adriatico e le dolci colline pugliesi, raccontano una storia fatta di dedizione alla terra e amore per il vino, un patrimonio che Corrado porta avanti con orgoglio e consapevolezza.
Durante la nostra visita, abbiamo affrontato un tema di grande attualità e cioè “il calo del consumo di vino”, fenomeno legato alle normative sempre più stringenti sul consumo di alcol. Tuttavia, la conversazione con Corrado ha spostato il focus su un aspetto fondamentale, il consumo responsabile.
“Non si tratta di bere meno, ma di bere meglio”, ci ha spiegato Corrado. Il vino non è solo una bevanda, ma un’esperienza culturale e sensoriale che va vissuta con consapevolezza. In quest’ottica, Villa Schinosa promuove una filosofia che valorizza la qualità rispetto alla quantità, incoraggiando i consumatori a riscoprire il piacere di un calice degustato con attenzione, magari in abbinamento ai sapori autentici della cucina pugliese.
Le cantine ci hanno mostrato il loro processo produttivo, dove ogni fase, dalla vendemmia alla vinificazione, è curata nei minimi dettagli per garantire vini di eccellenza, rispettosi del territorio e delle tradizioni. Ogni bottiglia racconta una storia di territorio, di sole e di vento, elementi che fanno della Puglia una terra straordinaria per la viticoltura.
L’incontro con Corrado Capece Minutolo non è stato solo un viaggio nel mondo del vino, ma anche una riflessione sull’importanza di educare il pubblico a un consumo consapevole e sostenibile, in grado di valorizzare il lavoro dei produttori e la ricchezza del nostro patrimonio enogastronomico.
Con realtà come Villa Schinosa, il futuro del vino pugliese appare luminoso: un futuro in cui la tradizione si fonde con la modernità e il rispetto per il consumatore e l’ambiente diventa il vero motore di crescita.



Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.