IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Il “Saggio” stoico di Kostas Kehagias

13 min read
YSEE

YSEE

Discorso di Kostas Kehagias, membro dell’Alto Consiglio dei Greci Gentili, pronunciato all’evento del World Philosophical Forum in occasione della “Giornata Mondiale della Filosofia”

L’epoca in cui nacque la filosofia dello stoicismo, è un periodo di sconvolgimenti politici e sociali nel mondo greco, con simultanea osmosi culturale in costumi principalmente religiosi, che erano diretti da est alla Grecia. Non è più possibile che la proposta politica delle Città, che si basavano sull’autoregolamentazione e sull’autonomia militare, si opponga al “principio dell’uno” che prevale in questo momento. La ragione principale di questa debolezza è in gran parte dovuta alle differenze quantitative tra le singole città da un lato e l’impero dall’altro. Le città greche sono costrette ad adattarsi alle nuove realtà che mettono da parte l’autoregolamentazione politica e impongono l’eteronomia politica al mondo greco.

La nuova situazione politica in alcuni casi ha avuto un effetto insensibile sulle opinioni politiche tradizionali dei greci. La presentazione della libertà come una fornitura volontaria del sovrano ai sudditi era oltraggiosa da sostenere nel mondo greco e costituiva un corpo completamente estraneo alla concezione greca stabilita della libertà. Questa nuova era abolirà o minerà il mercato volitivo, come istituzione intermedia tra il cittadino e il potere, e i rapporti di potere saranno determinati senza l’interferenza di istituzioni attive che “filtreranno” eventuali aberrazioni da entrambe le parti. Ora il sovrano domina direttamente il soggetto.

Insieme al parlamento, tuttavia, l’organicità della città viene abolita e la pressione sociale che ha iniziato ad aumentare a causa di questa abolizione, trova una via d’uscita nella filosofia! La pressione sociale causata dal regno dell’eteronomia sugli affari greci può essere misurata dalla creazione di cinque nuove correnti filosofiche durante questo periodo. Zenone nel 310-313 a.C. fonda lo stoicismo sotto le varie Stoà di Atene, Epicuro nel 307 a.C. si allontana privatamente dai comuni nel suo “Giardino”, Antistene intorno al 300 a.C. insegna filosofia “cinica” per le strade di Atene, Pirro (365-275 a.C.) evoca indubbiamente gli “scettici”, Aristippo 435-355 a.C. Si dichiara un “voyeur” sfrenato, studiando nelle corti dei tiranni le possibilità della sua filosofia edonistica.

Lo stoicismo, dunque, che nasce come contrappunto all’eteronomia politica del suo tempo, sarà una guida utile per la sopravvivenza spirituale dell’individuo, chiamato ad affrontare l’assenza di organicità comunitaria e al tempo stesso a rimanere libero in un ambiente sfavorevole. Fino ad allora, la promulgazione della legge era responsabilità della città, e i cittadini erano giustamente soggetti alle conseguenze delle leggi che approvavano, in questa nuova era almeno per i costumi politici della Grecia, la legge era dettata dal sovrano ai sudditi, e questo lo rendeva non conforme al criterio di giustizia. Poiché il sovrano poteva legiferare esclusivamente sulla base del proprio interesse personale. Così l’antinomia tra legge naturale e adottiva, tra Natura e Legge, ritorna ad affliggere lo stoicismo. Lo stoicismo al posto del parlamento abolito che potrebbe opporsi al governante, sceglie di stare dalla parte dell’autoregolamentazione, sceglie la legge naturale, tra Legge e Natura, sceglie “per natura”. Ad una Natura alla quale attribuirà ai secoli del suo periodo di massimo splendore spirituale tutti quegli elementi che ne riconosceranno la dimensione filosofica, affinché diventi vera conoscenza e Virtù insegnabile. Il percorso filosofico dello stoicismo, che avrà un’influenza fino ad oggi, arrivò alla “comparsa” di Zenone di Citieo intorno al 310 a.C., sotto le varie Stoà di Atene.

Vale la pena fare una digressione alla reazione della visione del mondo greca all’eteronomia politica, poiché è stata un’emersione della logica intrinseca dal nucleo profondo del suo potere contemplativo.

Ogni visione del mondo è governata da una certa “logica intrinseca” che crea anche la visione del mondo di ciò che chiamiamo “Essere Essere”. A sua volta questa “logica intrinseca” viene codificata nel linguaggio attraverso la narrazione mitologica raccontata dalla religione riflettendo sull’ontologia dell’Essere. Quando la visione del mondo viene esternalizzata e realizzata nelle società, nella cultura e nelle nazioni, crea simultaneamente relazioni, strutture, standard, scale di valori. Tutte queste costruzioni, tuttavia, portano in sé tutti quei mattoni che preesistevano all’interno dell’universo di significati e valutazioni di ogni particolare visione del mondo. Sono inscritti nell’immaginario collettivo delle persone e vengono richiamati quando le società e/o gli individui sono costretti dalla necessità di creare istituzioni, gerarchie, relazioni. La questione della trasformazione della società, quindi, non è né politica, né economica, né di classe, ma è profondamente ontologica.

Quando le visioni del mondo sono diverse, sono destinate a creare diverse narrazioni nazionali, religiose, di valore e, in definitiva, società diverse. La visione del mondo del monoteismo attinge dai mattoni dell’autocrazia, della sottomissione e dell’illiberalità e crea le società corrispondenti e i corrispondenti tipi di persone. Al contrario, la visione del mondo del politeismo, attraverso la quale i maestri dello stoicismo “vedevano”, trae elementi strutturali dalla Libertà, dalla Responsabilità, dalla Giustizia, dalla Ragione e crea, senza che questo sia il suo scopo e questo è particolarmente importante, la Filosofia, il Teatro, la Poesia, il Valore, l’Autodeterminazione, l’Umanesimo. Non sarebbe quindi temerario concludere che la pressione esercitata dall’eteronomia politica sul modo di pensare greco abbia dato vita alla scuola filosofica dello stoicismo, sulle cui lezioni è stato fondato il concetto di umanesimo.

Per lo stoicismo, la parte manifesta del Vero Essere è dominata con miracolosa armonia da una coppia di opposti, il “cagnone” e il “sofferente”, con il primo che è il principio attivo la “Parola Divina”, e il secondo la “Materia” passiva. E Imarmeni sovrintende a questa coppia di opposti, come il bisogno che il mondo continui ad essere. È entro questi limiti che lo stoicismo indica all’uomo la via della Virtù, un percorso di Virtù inflessibile, per sfuggire al vizio e diventare Saggio. Contrariamente alle aspettative, lo stoicismo sostiene che il Saggio non è né esistito né esisterà! Un paradosso che sembra negare persino l’esistenza della scuola filosofica stessa, poiché i suoi stessi maestri affermano che non solo gli studenti ma anche se stessi non hanno raggiunto ciò in cui praticano! Tuttavia, questo non è il caso. Il “Saggio” è fissato come lo standard più alto che un mortale può conquistare, in sostanza è un cammino verso il Bene senza fine, poiché più il Saggio si avvicina, più emergono nuove possibilità spirituali che lo avvicinano ancora di più al Bene. Ma avrà sempre una distanza più breve da percorrere, all’interno di un ciclo perpetuo di espansione della coscienza umana.

Lo scopo principale dello stoicismo è la “Evroia Viou”, lo stato mentale pacifico di fronte a tutto ciò che può accadere, non importa quanto “brutto” possa essere per le gerarchie delle persone. La strada verso questo sereno stato d’animo passa necessariamente attraverso quella che gli stoici definivano “apatia”. Un concetto altrettanto frainteso dello stoicismo che è stato distorto come un presunto sradicamento dell’esistenza umana. Per gli stoici, la “passione” è definita come il movimento irrazionale dell’anima verso l’incommensurabile appagamento di impulsi, desideri e istinti. Il “Saggio” dello stoicismo è praticato in “Apatia” passando attraverso nascondigli successivi del criterio della Verità, questi movimenti irrazionali dell’anima, e trasformandoli in volontà razionalizzata. Tuttavia, le “Passioni” sono inerenti all’esistenza umana e lo Stoico “Saggio” non le nega, non le reprime, le razionalizza e le lascia compiute solo per il tempo necessario a saziare la sua fame, non si concede nemmeno minimamente di più.
Il “Saggio” stoico non è un martire che cerca la tortura per raggiungere una cosiddetta santità. Non è insensibile al dolore del suo prossimo, simpatizza, ma non lascia che questo dolore lo porti via e lo travolga. L’aiuto che offre non lo rende schiavo dello stesso giogo della sofferenza e della miseria, ma esercita il suo prossimo ad affrontare da solo i fardelli, quelli che lo allontanano dal modello del “Saggio”, e per estensione più lontano dalla “Beatitudine”. Per il “Saggio” non c’è speranza né qui né oltre, e soprattutto non c’è altro posto che la nostra responsabilità. Lo stoicismo esercita l’uomo a stare in piedi piuttosto che in piedi, e noi siamo gli unici responsabili di raggiungere questo obiettivo. Il modello del “Saggio” stoico contribuisce al cammino della parte “egemonica” dell’anima verso il Bene, il Vero, l’Eterno, verso la Parola dell’universo, una parte distaccata della quale è la parte immortale dell’Anima.

Il “Saggio” è posto al più alto rango umano, superiore al re, amico degli Dei e come loro. L’unico punto che differisce dagli Dei è nel potere benevolo e nella mortalità. Il “Saggio” ha superato le passioni, e guidato dall’Egemonico, la divina Parola di Giustizia a guidarlo, cammina verso le sembianze degli Dei, quasi morto in attesa di passare dall’altra parte, senza terrore di fronte alla morte fisica, senza ansia di giudizi e punizioni postume. Quando questa soglia ultima per i mortali viene varcata, l’Egemonico dei “Sapienti” si riunisce con il tutto, l’Anima cosmica, il Verbo Eterno. Il “Saggio” stoico non è intriso di guadagno personale, offre al mondo e ai suoi simili ciò che ha raggiunto con se stesso. Egli si aspetta di vedere il momento dell’espulsione dell’universo quando tutta la Materia sarà trasformata nella Parola Divina, e il Mondo emergerà per se stesso e riadornerà di Saggezza l’Essere come un Gioiello goduto dagli Dei e dal Popolo, come una relazione logica delle cause prime che richiede una concezione altrettanto ragionevole per essere compresa.

Esistiamo come specie perché l’Eternità incontra il Tempo, navighiamo in questo oceano dell’Essere e il nostro percorso personale è già prescritto da Imarmeni, l’unica opzione che abbiamo è scegliere tra il vizioso e il “Saggio” dello Stoicismo. La nostra unica scelta è la nostra unica responsabilità, sia che scegliamo di vivere secondo la Natura o no, determinerà se filosofeggiare o adorare.

Kostas Kehagias

L’Alto Consiglio dei Gentili Greci (YSEE) è stato fondato nel giugno del “1997” con l’obiettivo del sostegno morale e fisico, ma anche il ripristino della Tradizione Nazionale Politeistica Greca.

In poche parole questa iniziativa che sta facendo numerosi proseliti, ha lo scopo di far rivivere la religione politeistica legata agli dei dell’Olimpo

Logo dell'YSEE
Logo dell’YSEE
Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.