Il solstizio d’estate e il dolmen “Li scusi” a Minervino
Di Stefania Carofalo
A Minervino (Le) il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, verso mezzogiorno, gli studiosi e non, si recano intorno al Dolmen Li Scusi per assistere al fenomeno del cerchio luminoso.
I dolmen sono delle costruzioni preistoriche composte da blocchi di pietra posti in verticale a sostegno di una pietra prevalentemente piatta di grandi dimensioni, e formano una sorta di riparo che serviva come monumento sepolcrale.
Il Dolmen Li Scusi è composto da una grande lastra di pietra di forma quadrata e sorretta da otto colonne formate da blocchi di pietra posti uno sull’altro poggiati su roccia affiorante.
La sua particolarità è data da un foro del diametro di 20 cm sulla lastra di copertura che, nel giorno del solstizio d’estate, è attraversato da un raggio di sole che genera un cerchio luminoso definito magico.
Il megalite dalle dimensioni di 3.80 x 2.50 metri per un’altezza di 1 metro circa e si trova nel Parco culturale Dolmen Li Scusi sulla strada provinciale Minervino – Uggiano La Chiesa.
