IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

In bianco. La porcellana nella ceramica d’arte italiana contemporanea. Mostra

Mimmo Paladino-Testimone

CERIMONIA UFFICIALE DI PRESENTAZIONE in diretta online

presso

il PADIGLIONE ITALIA

della prima Biennale Internazionale di Arte Ceramica di Jingdezhen

International Ceramic Art Biennale Jingdezhen – Cina

Un progetto a cura di Matteo Zauli e Xiuzhong Zhang

Mercoledì 2 marzo 2022

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 2 marzo 2022 si terrà, alla presenza delle autorità istituzionali e dei curatori, la cerimonia ufficiale di presentazione della mostra In bianco. La porcellana nella ceramica d’arte italiana contemporanea allestita presso il Padiglione Italia della prima Biennale Internazionale di Arte Ceramica di Jingdezhen in Cina. Nell’impossibilità di effettuarla in presenza a causa della pandemia, la cerimonia avrà luogo in streaming, alle ore 9 per l’Italia e alle 16 per la Cina, tra il Comune di Faenza, presso la Sala Bigari del Palazzo Municipale, e il Ceramic Art Avenue Art Museum di Jingdezhen, sede della Biennale. L’incontro è liberamente fruibile anche on line in Italia. Per richiedere l’accesso alla sessione è necessario scrivere all’indirizzo mail segreteria@zhongart.it.

Alla cerimonia interverranno il Vicesegretario e Rettore della Jingdezhen Ceramic University, Lyu Pinchang, la Vicesegretaria del Partito Comunista e Sindaca della Città di Jingdezhen, Hu Xuemei, il Sindaco di Faenza Massimo Isola, l’Ambasciatore Italiano a Beijing Luca Ferrari, il Presidente della China Arts and Entertainment Group Ltd, Li Baozhong, il Vicedirettore Generale dell’Ufficio Relazione Internazionale del Ministero della Cultura Cinese, Zheng Hao, i due curatori della mostra Matteo Zauli, Direttore del Museo Carlo Zauli, e Xiuzhong Gianni Zhang, Presidente della Zhong Art International.

La prima edizione della Biennale, aperta lo scorso dicembre a Jingdezhen, in Cina, è dedicata a lo “Spirito della Ceramica”. Aperta fino al 17 marzo 2022, l’esposizione allestita nel Padiglione Italia vede la partecipazione di una trentina di artisti italiani, suddivisi in due sezioni, tra cui: Francesco Ardini, Silvia Celeste Calcagno, Chiara Camoni, Alberto Garutti, Eva Marisaldi, Ornaghi & Prestinari, Mimmo Paladino, Andrea Salvatori, Italo Zuffi.

Mimmo Paladino, Testimone, 48cm-28cm-61cm bassa
Eva Marisaldi

La mostra è una narrazione di come la porcellana è stata utilizzata in Italia e di come lo è, oggi, nell’ambito dell’arte contemporanea italiana, percepita sempre di più come un materiale prezioso e molto amato dagli artisti, nei circuiti delle gallerie, dei musei, del collezionismo, dell’arte pubblica. Il progetto espositivo riunisce da un lato un gruppo di ceramisti scultori o designer, che lavorano costantemente con la ceramica, e dall’altro un gruppo di artisti, che utilizzano la ceramica – e anche la porcellana – come uno dei tanti materiali del loro universo espressivo, in questo caso spesso in collaborazione con grandi artigiani ceramisti.

Allestimento mostra

Il Comune di Faenza, città storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, in particolare di maiolica, così rinomata da essere conosciuta a livello internazionale con il termine “Faience”, è uno degli organizzatori della Biennale. Gemellata già da tempo con la città di Jingdezhen, ha intrapreso un percorso che l’ha portata, con le progettualità dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC) da un lato e della Strada Europea della Ceramica dall’altro, a diverse partecipazioni alla prestigiosa “Jingdezhen International Ceramics Fair”, anche grazie alla collaborazione della Zhong Art International di Firenze.

La prima Biennale Internazionale di Arte Ceramica di Jingdezhen è realizzata, su incarico dal Ministero della Cultura Cinese, da Zhong Art International (Italia) insieme al Museo Carlo Zauli (Italia), la China International Exhibition Agency e la Ceramic Art Avenue Art Museum. La Biennale è organizzata dal Comune di Jingdezhen (Cina), dalla China Arts and Entertainment Group Ltd., dalla Jingdezhen Ceramic University e dal Comune di Faenza (Italia). Si avvale del patrocinio del Bureau of International Exchanges and Cooperation, Ministry of Culture and Tourism of China, dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC) e dell’European Route of Ceramics.

Matteo Zauli, Massimo Isola, Gianni Zhang1

In bianco La porcellana nella ceramica d’arte italiana contemporanea

Ceramic Art Avenue Art Museum, Jingdezhen, Cina

Un progetto a cura di Matteo Zauli e Xiuzhong Zhang

18 dicembre 2021 – 17 marzo 2022

Gli artisti

Prima sezione

Francesco Ardini
Marco Basta / Alessandro Di Pietro / Michele Gabriele / Andrea Romano / Jonathan Vivacqua
Lorenza Boisi
Chiara Camoni
David Casini
Diego Cibelli
Alberto Garutti
Eva Marisaldi
Ornaghi & Prestinari
Mimmo Paladino
Italo Zuffi

Seconda sezione

Patrizio Bartoloni
Sandra Baruzzi
Giulia Bonora
Silvia Celeste Calcagno
Antonella Cimatti

Sara Dario
Mirco Denicolò
ELICA Studio – Carlo Pastore, Elisabetta Bovina
FOS Ceramiche
Alberto Gianfreda
Annalisa Guerri
Fabrizio Lucchesi
Georgia Matteini Palmerini
Simone Negri
Nero/Alessandro Neretti
Gabriele “mrCorto” Resmini & Luca “Pi” Pellegrino
Marta Palmieri
Fiorenza Pancino
POL Polloniato
Luce Raggi
Andrea Salvatori

Organizzata da:

Comune di Jingdezhen, Cina

Jingdezhen Ceramic University

China Arts and Entertainment Group Ltd.
Comune di Faenza, Italia

Realizzata da:

Zhong Art International

Museo Carlo Zauli

China International Exhibition Agency

Con il patrocinio di:

Bureau of International Exchanges and Cooperation, Ministry of Culture and Tourism Chinese

Ambasciata d’Italia a Pechino

Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC)

European Route of Ceramics

info: Zhong Art International

Via dei Martelli 8 – 50129 Firenze Italia

Tel. Fax +39 055 5385702 – www.zhongart.it

e.mail: info@zhongart.it

Ufficio stampa Zhong Art International: Davis & Co.

Lea Codognato e Caterina Briganti

Tel. + 39 055 2347273 | www.davisandco.it

e.mail: info@davisandco.it

Separatore di testo
Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.