IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

In memoria di Lea Massari, un’icona insostituibile del cinema italiano, scomparsa recentemente

Lea Massari

Lea Massari

Zornas Greco


🎬 Si è spenta una diva discreta

Anna Maria Massetani, nata il 30 giugno 1933 a Roma e conosciuta come Lea Massari, si è spenta lunedì 23 giugno 2025 nella sua abitazione nei Parioli, all’età di 91 anni (rainews.it). La notizia è emersa solo mercoledì 25 giugno, a funerali già avvenuti, celebrati in cerimonia privata nella cattedrale di Sutri, seguiti da sepoltura nel cimitero locale.

Conosciuta come “l’antidiva”: schiva, riservata e lontana dai riflettori, scelse di ritirarsi dagli schermi e dalla vita pubblica oltre trent’anni fa, coltivando una vita privata tra Sardegna e Roma, dedicandosi agli animali e alle sue passioni.


🏆 Una carriera da protagonista

  • Debutto nel 1954 con Proibito di Mario Monicelli, ruolo che la impose all’attenzione nel cinema italiano;
  • Con Antonioni in L’avventura (1960), interpretò Anna — un ruolo diventato iconico del cinema d’autore;
  • Collaborazioni di altissimo livello: con Sergio Leone (Il colosso di Rodi), Dino Risi (Una vita difficile), Louis Malle (Il soffio al cuore), Francesco Rosi (Cristo si è fermato a Eboli), Claude Sautet (Le cose della vita) e molti altri;
  • Premi e riconoscimenti: Nastro d’Argento, David di Donatello, Étoile de Cristal in Francia — tutte attestazioni del suo talento e versatilità;

🎭 Un’artista controcorrente e autentica

Personalità ribelle: amante della caccia giovanissima (appariva spesso sul set con il fucile), si è poi convertita all’animalismo e al vegetarianismo. Una figura unica nel panorama italiano, mai convenzionale, capace di incantare anche il pubblico francese per la sua eleganza e intensità.


🛤️ Il ritiro e l’addio

Dopo l’ultimo film, Viaggio d’amore (1990), interpretato accanto a Omar Sharif, decise di ritirarsi definitivamente (it.wikipedia.org). Nonostante la fama, visse in grande riservatezza: poche interviste, nessuna apparizione pubblica dopo il divorzio (2004), fino all’ultimo addio silenzioso nella cappella di famiglia a Sutri.


💫 L’eredità di un’antidiva

Lea Massari ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema europeo. Caratterizzata da fascino, espressività e scelte di vita anticonformiste, ha rappresentato un modello di artista autentica, lontana dal divismo e vicina alla propria visione personale dell’arte e dell’esistenza.


In ricordo

Ciao, Lea: la tua eleganza, il tuo carisma e la tua arte resteranno per sempre impressi nelle nostre pellicole e nei nostri ricordi.

Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.