IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

La battaglia di Nanchino 29 aprile 1949

5 min read
Battaglia di Nanchino 1949

di Eliano Bellanova

Nanchino è città della Cina Centrale.

Il 29 aprile 1949 è interessata dalla guerra civile fra i nazionalisti di Chiang Kai-scek e i comunisti di Mao Zedong.

In seguito alla disfatta nipponica del 1945, in Cina si insedia Chiang Kai-scek.

Ciò produce la guerra civile che vede contrapposti nazionalisti (Kuomintang al sud) e comunisti (nord).

Nel 1947 gli Stati Uniti, sebbene favorevoli a Chiang Kai-scek , tentano la via del negoziato, consapevoli che la guerra fra le opposte fazioni sarebbe stata lunga e sanguinosa.

La mediazione, promossa dal Presidente federale Harry Truman, attraverso i canali diplomatici diretti dal Generale George Marshall, incontra la resistenza di Chiang Kai-scek, propenso all’intransigenza.

Nell’ottobre 1948 oltre 300.000 soldati nazionalisti soccombono in Manciuria alle truppe comuniste condotte da Mao, mentre a dicembre dello stesso anno 66 Divisioni di Chiang Kai-scek sono catturate dai comunisti (una questione controversa, dato che alcuni storici sostengono che le truppe nazionaliste disertarono).

Nell’aprile 1949 le truppe maoiste superano il fiume Yang-tze e irrompono nella Cina del sud ancora sotto controllo nazionalista. L’avanzata è coronata dal successo e Nanchino è occupata.

Il I° ottobre successivo Mao proclama la Repubblica Popolare Cinese. La capitale è Pechino. Chiang Kai-scek è costretto ritirarsi nell’Isola di Formosa. Detta anche Taiwan, l’isola diviene la roccaforte del nazionalismo e suscita ancora gli appetiti della Cina comunista.

Diverse le personalità in campo.

Chiang Kai-scek proviene dagli studi militari in Giappone. Partecipa alla rivoluzione del 1911 con Sun Yat-sen (capo del Kuomintang), che, morto nel 1925, è sostituito proprio da Chiang Kai-scek.

Il Partito Nazionale del Popolo, fondato da Sun Yat-sen nel 1900, successivamente alla Rivoluzione Sovietica, si avvicina alle posizioni comuniste. Tuttavia Chiang Kai-scek, sebbene avesse sollecitato e ottenuto la collaborazione dei consiglieri militari russi, non è affatto propenso a trasformare la Cina in un regime di tipo sovietico. Il nazionalismo di Chiang Kai-scek mette in conto l’unificazione della Cina, cosa che avviene nel 1928, allorquando Chiang diviene Presidente della Repubblica.

Negli anni successivi il Giappone attacca la Cina e per ben cinque anni avanza da nord a sud.

Nel 1937 i giapponesi occupano Nanchino e Chiang Kai-scek dirige la resistenza dal quartiere di Chingking.

Nel 1945 i giapponesi lasciano la Cina e il Kuomintang segue una parabola discendente, anche perché la Presidenza Truman e il Maresciallo MacArthur non intendono impegnarsi in una difesa a oltranza, dato l’evidente strapotere comunista.

Diverso è il destino di Mao Tze Tung. Elemento carismatico del comunismo cinese, sconfitto Chiang Kai-scek, diviene il capo incontrastato della Cina. Sostiene la Corea del Nord nel duello con la Corea del Sud e gli Stati Uniti; sostiene il Vietnam del Nord di Ho Chi Minh, conducendo alla disfatta il Presidente del Sud-Vietnam Van Thieu.

La guerra di Corea dura ben tre anni e rischia di condurre a un confronto mondiale.

La guerra del Vietnam, iniziata dopo la sconfitta francese di Dien Bien Phu del 1954, durerà molti anni e si concluderà nel 1975 sotto la Presidenza Nixon, in seguito alla teoria della “vietnamizzazione”.


Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.