di Tiziana Leopizzi
Romantica lieve malinconica, all’improvviso frizzante questo genere musicale è una vera scoperta.
Stiamo parlando della musica popolare del Paraguay, ma popolare é un termine che può trarre in inganno. In realtà è quanto di più lontano dal nostro immaginario riguardo la musica sudamericana.
Questo tipo di melodia nasce ai primi del Noovecento. Il suo creatore, il Maestro José Asunción Flores riuscì a esprimere i valori del Paraguay creando un dialogo tra la musica indigena e quella popolare, soprattutto la polka. Il ritmo sincopato lascia il passo a ritmi più lenti e il risultato è un mix affascinante.
In certo qual modo è lo specchio del fitto dialogo tra il Chaco, una delle foreste più estese al mondo e Asuncion, la città che ne è lambita. La Guarania è stata dichiarata Patrimonio Cultural Inmaterial de la Humanidad dall’UNESCO il 3 dicembre de 2024 ad Asuncion alla presenza del Ministro della Cultura Adriana Ortiz e al Direttore ddl Patrimonio Culturale Natalia Antola Guggiari. Un riconoscimento di prestigio che ne ha finalmente riconosciuto il lessico.
Silenzio…inizia il concerto … in modo tranquillo, dapprima con un ritmo romantico, ma vivace cui segue uno malinconico, il pubblico è attento ma all’entrata impertinente del flauto, che lancia limpidi dolcissimi cinguettii, viene letteralmente rapito dalle onde della melodia.
Quest’anno ricorre il centenario della Guarania che si celebra come sempre il 27 agosto data di nascita del suo creatore José Asunción Flores. Il Maestro voleva esprimere lo spirito del Paraguay e ci riuscì perfettamente. Ebbe subito successo. Intere generazioni ne raccolsero il testimone, sia a livello istituzionale che privato. E in effetti è l’espressione collettiva dei valori dei paraguaiani tanto che la Guarania occupa un posto essenziale nella vita quotidiana del Paese tanto nel contesto familiare che in quello sociale.
I suoi strumenti preferiti chitarra e contrabbasso oltre al flauto.
Musicisti e cantanti interpretano le composizioni dei grandi maestri in recital, concerti e eventi sociali unendo melodiosamente le differenti voci degli strumenti alle voci degli interpreti e alla voce dell’orchestra. È apprezzata dai cultori della musica ma anche dalla societa paraguaiana in generale. Viene coltivata a livello familiare, attraverso centri di formazione a livello pubblico e privato, inoltre viene promossa nei vari eventi, istituzionali o meno, sottolineando l’identità di questo popolo che ha tanto sofferto ma che non ha mai perduto la gioia di vivere…
