IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

La squadra non è solo uno strumento

La squadra

La squadra

di Riccardo Rescio

La squadra è strumento da disegno a forma di triangolo rettangolo con bordi esterni perfettamente rettificati e per lo più graduati in centimetri o millimetri, viene usato con il supporto di una riga per tracciare segmenti tra loro perpendicolari, o anche paralleli. 

Ma può anche essere una formazione che prende parte nello sport a competizioni a squadre, di calcio, di rugby, di baseball, di hockey, di pallacanestro, di pallavolo, ecc. ecc.. 

La squadra è un sistema operativo, un processo, un metodo, necessario per raggiungere un obiettivo, che non si potrebbe centrare senza il concorso di un insieme di capacità e potenzialità. 

Con il termine ‘gioco di squadra’, molto usato nel linguaggio comune, si vuole sottolineare un insieme organico, compatto, coordinato di valenze, ruoli e mansioni, in una qualsiasi attività, non necessariamente sportiva, che richieda il concorso di capacità, competenza, organizzazione, collaborazione e sinergia, per realizzare un progetto, un programma, una idea o un servizio. 

Il problema di fondo, perché di problema si tratta, sta nel non voler prendere in seria considerazione lo stato di fatto in cui ci si può trovare, quella condizione che troppo spesso non vuole tenere conto dei limiti delle singole realtà a tutti i livelli, istituzionali nazionali, regionali, locali, associativi, corporativi, rappresentativi, che dovrebbero perseguire lo scopo primario del loro mandato, e ciò la funzionalità operativa degli organi da governare, cosa che si ottiene unicamente solo facendo sistema.

Non di meno sono le singole situazioni personali che si accomunano a quelle istituzionali nella mancanza di volontà e di capacità nell’unire le rispettive forze, valenze, potenzialità necessarie per fare sistema. 

È appunto questa una tipica carenza italiana, purtroppo riscontrabile trasversalmente in tutti i settori e a tutti i livelli. 

Una particolarità non certo edificante che viene magistralmente rappresentata da Alberto Sordi nel film “Il Marchese del Grillo”, da molti ricordato per la frase “io sono io e voi non siete un c….”, pronunciata dal protagonista ai compagni di bevute perplessi e increduli, quando riconosciuto è il solo a non venire arrestato dalla gendarmeria durante una retata in una osteria romana.

Noi di Italia&friends, attraverso una continua sollecitazione alla cooperazione sinergica tra tutte le componenti sociali, vogliamo contribuire alla realizzazione delle condizioni necessarie e indispensabili alla realizzazione del gioco di squadra che risponde al nome di “Sistema Italia”.

separatore
Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.