IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Il Marchese del Grillo

di Antonio Pistillo


Una riflessione necessaria nel marketing e nella vita in un mondo dominato dall’immagine, dalla corsa al successo e dall’affermazione personale, la superbia si insinua silenziosa.
È orgoglio smodato, arroganza, presunzione. Un sentimento che attraversa epoche, culture e contesti sociali: non ha confini.
La superbia si presenta sotto forme sottili, ma devastanti.
Non si limita a un momento, a una figura, a un settore, si espande, contaminando relazioni, carriere, scelte pubbliche e private.
Divide, invece di unire. Blocca, invece di far crescere. Impedisce di imparare, perché chi è superbo non ascolta, non accoglie, non cambia.
Superbia nei contesti della vita quotidiana:
In politica, dove ambizioni personali e narcisismo soffocano il bene comune.
Nel lavoro, dove l’incapacità di collaborare e di riconoscere i meriti altrui crea ambienti tossici.
Nelle relazioni, dove l’atteggiamento di superiorità spezza legami autentici e affetti sinceri.
Perché parlarne oggi, anche nel marketing?
Il marketing non è solo vendita, ma comunicazione, relazione, visione.
Un marchio superbo non ascolta i suoi clienti. Un’azienda superba non valorizza i suoi dipendenti.
Un progetto superbo ignora il territorio e le comunità.
Per questo è necessario invertire la rotta e mettere al centro l’empatia, l’umiltà, il valore condiviso.
Da dove partire?
Con una autoanalisi sincera.
Chiederci, dove siamo superbi?
Quanto spazio lasciamo all’ascolto?
Al riconoscimento degli altri?
All’umiltà di imparare?
Allenare l’empatia mettersi nei panni altrui e coltivare il coraggio di dire: “ho sbagliato”, “non so”, “hai ragione tu” è un atto rivoluzionario.
La vera leadership e il vero successo nascono dall’umiltà, non dall’arroganza.
Un esempio emblematico:
Nel film “Il Marchese del Grillo”, magistralmente interpretato dal grande Alberto Sordi, la frase “Io so’ io e voi nun siete un…” diventa il simbolo stesso della superbia nobiliare e autoritaria. Un’espressione che oggi possiamo leggere come un monito, non diventiamo come il Marchese, impariamo invece a costruire ponti, non troni.



Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.