Vai al contenuto

“L’Oro dei Faraoni” e “Tannura” –  Accademia di Belle Arti d’Egitto a Roma

Sherif El Sebaie, esperto di diplomazia culturale e assistente vice Rettore dell’Università di Torino per gli Affari Internazionali e lo straordinario artista egiziano Ayman Ali, sono stati i protagonisti di una serata ricca di cultura e misticismo  lo scorso venerdì 21 marzo all’Accademia di Belle Arti d’Egitto a Roma sotto la direzione della prof.ssa Rania Yehia. 

Un pubblico appassionato di Egitto  e con l’esperta guida di Sherif el Sebaie, è stato portato tra i tesori del corredo funerario della tomba di Tutankhamon, mostra permanente dell’Accademia d’Egitto per poi continuare in un viaggio tra corone, collane e bracciali faraonici tempestati di pietre preziose nella conferenza “L’oro dei Faroaoni”. Una riflessione sull’evoluzione della lavorazione dell’oro egiziano nel corso dei secoli con uno sguardo particolare alle tecniche artigianali e il simbolismo di questi straordinari manufatti che va oltre la decorazione.

 La “Tannura” incanta il  grande pubblico dell’Accademia  in un’atmosfera piena di energia e colori.  L’artista egiziano Ayman Ali   si è esibito in una straordinaria performance, suscitandoemozioni. Una danza che nella sua forza espressiva porta la spiritualità del pensiero sufi in armonia con l’ordine circolare dell’universo, per  elevarsi e purificarsi.

Tra gli illustri ospiti della serata la dott.ssa Marwa Fawzy, attaché culturale dell’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto, rappresentanti delle comunità del mondo arabo e ricercatori, egittologi di Torino e non solo.

Ancora una volta l’Accademia di Belle Arti d’Egitto a Roma è ponte tra culture. Luogo di incontro per promuovere la Storia , l’Arte e le tradizioni di un paese antico come antiche sono le radici sui cui si fonda la città eterna e con cui si sono intrecciati capitoli di storia.

Foto Tannura


foto tannura