IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Lu ellanu e San Pietru di GIUSEPPE DE DOMINICIS (Capitano Black) con traduzione e commento di Giovanni PALADINI

Giuseppe De Dominicis

Giuseppe De Dominicis

“Stasira”, disse Cristu alli tescipuli soi, “imu scire lluggiare a casa nnu ellanu, quantu cu betiti propriu la pacenzia ci tene”.

E de fattu, quandu se fice notte, Cristu tuzzau alla porta te lu ellanu, facendu scundere però teretu alla porta li dutici apostuli.

Quandu lu patrunu te la casa demmandau: “ci ete?” ­    — Cristu respuse: “Bonasera, bon’omu, ulìa nnu picca te lloggiu pe sta notte a llau te Diu”.

“Patrunu miu”, respuse lu ellanu, “basta ca te rranci… le case nosce sai?… faurisci”.

E Cristu trasiu teranduse te retu la cuta te li dutici tescipuli.

Li fice ssettare alla megghiu, ci subra alle ancure, ci subra a piezzi, ca le segge nu bastanu pe tutti, e urdenandu alla mugghiere cu tira banca, disse: “Nna pignateδδa te pesieδδi e nu piezzu te pane tenimu, mo ni lu mangiamu nnu ccune petunu… tocca cu bu rranciati”.

“Nu nci batare”, respuse Cristu, e pigghiatuse lu piezzu te lu pane cigna a tagghiare. Ia china la banca te feδδe e lu piezzu ncora stia sanu. Cu lla pignata te li pesieδδi nu sse sape quanti piatti nde enchìu.

Se binchiara e la rrobba rumase te nanti.

Mo rria l’ura te lu curcare e lu ellanu disse te neu: “Nnu liettu sulu tenimu, cchiu te doi, trete nu nci se nde potenu curcare, tocca cu bu rranciati a nterra”. E la mugghere cacciaa te intra la cascia lanzuli, cuperte e pagghia ca tenianu, ni ccunzara nna bella lettèra. Comu se curcara tutti quanti, lu figghiu te lu ellanu, nnu piccinnu te trete, quattru anni, zzeccau nnu rungulu can nu li facia durmiscere, e poi, nnu picca: “tata, la pisci”, e δδu poru cristianu tuccaa cu scinda cu nni pigghia l’orinale, e nnu picca: “tata la cacca”; a bueni cunti a stentu, a stentu lu fice durmiscere all’arba, e iδδu sempre: “Sia fatta la voluntà te Diu! Fazza Diu! Pacenzia!”

“Pietru”, tecia Cristu, “sta biti ce pacenzia tene lu ellanu? Quiddu mo ha zzappatu tuttu osce!”

* * *

La matina se ausara pe ttiempu e se sta llecenzianu, quando San Pietru terau lu ellanu pe giacchetta e nni disse intru alla ricchia: “Percè nu nni cerchi nna ràzzia allu mesciu?”

“Signore, ràzzia”, disse lu ellanu.

“Cce cumandi?”, respuse Cristu.

“Cce cumandu? Tegnu nn’arveru te fica ca me le rrubanu sempre, nu aggiu mai lu piacere cu nde ssaggiu una, ulìa, cinca se tira subra all’arveru cu rrumagna a δδa subra fenca a tantu nu dicu ieu: scindi”.

“Te sia cuncessa”, disse Cristu.

“Scemu miu!”, respuse San Pietru allu ellanu, “quista è tutta la ràzzia? Percé nu nni nde cerchi nn’autra cchiu megghiu?”

“Signore, ràzzia”, tisse ntorna lu ellanu.

“Cce cumandi?”, respuse Cristu.

“Tegnu nna mazza, quandu ticu: dane, cu descia, e cu lassa sulamente quandu ticu: lassa.

“Te sia cuncessa”.

“Ma se ite ca si scemu”, disse ntorna San Pietru, “belle ràzzie su quiste! Cercaninde nn’autra”.

“Mesciu, ràzzia”, disse lu ellanu.

“Sciamunde, cce buei ntorna?”, respuse Cristu.

“Eccu, tegnu nnu mazzu te carte, la ràzzia ci ulìa ete quando sciocu a scupa cu bincu sempre”.

“Te sia cuncessa”.

“Già”, disse San Pietru, “quiste puru su ràzzie! La ràzzia te l’anima nni buta cercare!”

“Bastanu quiste”, respuse lu ellanu, “bastanu”.

* * *

Lu stessu giurnu lu ellanu ibbe lu piacere cu biscia ci ni rrubaa le fiche: nnu ecinu ca s’ia teratu subra all’arveru nu sse fetaa cu se nde scinda. Nci ose propriu la uce soa cu dica scindi se none ncora stia a δδa subra.

Cu nu la purtamu tantu a llengu, rriau lu tiempu ca ia murire, e se presentau la morte tecenduni: “cquegghite ha rriata l’ura toa”.

“Cce buei?”, disse lu ellanu cu llu rueffulu te lu moribondu.

“Cce bogghiu? Ieu su la morte, tocca bieni cu mie”.

“Allora”, respuse lu ellanu, “qualunque ràzzia cerca nnu moribondu nu sse nneca mai, tegnu nu spilu: me ccuegghi do sule fiche te δδ’arveru? A mmenu cu nu me ndiau cu δδu teseteriu”.

“Be’, assa te fazzu stu piacire”, disse la morte, e se terau subra all’arveru.

Allu salire, saliu, ma allu scindere nu se fetaa.

“Statte δδai”, tecia lu ellanu, “fenca nu dicu ieu scindi”.

“Mena, prestu, ca aggiu scire allu tale Re, poi me tocca a δδu tale Conte, pe’ carità ca perdu tiempu”, chiangìa la Morte, “te lassu a nterra, quantu tiempu uei; quantu uei cu te lassu? Mena, pe’ carità!”

“Quattr’anni”, disse lu ellanu.

“Sine, quattr’anni”, retau la morte.

E cussì lu moribondu disse: “scindi”, e la morte scise.

E li quattr’anni passara senza mancu cu se nde dduna lu ellanu, ma la morte li tenia segnati e alla stess’ura se ppresentau ntorna tecenduni: “Caru, beδδu, li quattr’anni su passati, mo puei rraggiare cu deseteriu te le fiche, nu nci me pigghi cchiui… li quattr’anni su passati… cquegghite e bieni cu mie”.

“Nu mme lassi quattr’anni autri?”, disse lu ellanu.

“No”.

“No? Beh, mazza dane!”

Mo etisti la mazza ppuh! ppuh! tiritinghi e tiritanghi subra all’osse te la pora morte!

“Sotu, per carità!” — tecia iδδa — “sine, sine te li dau li quattr’anni! M’ha ccisa, m’ha ccisa! Iutu! Madonna! Te li dau li quattr’anni!”

Cussine lu ellanu tisse: “lassa” e la mazza lassau, la morte nde purtau δδa defrescata d’osse e lu ellanu ibbe quattr’anni autri te vita.

Ma sti quattr’anni passara comu li prima e presentatase la Morte st’autra fiata, lu ellanu nu mbose cu campa cchiui e dese l’anima a Diu e la rrobba a ci tuccaa.

* * *

Alla strata truau lu diaulu ca n’ia essutu a nnanti.

“Te ccumpagnu ieu”, ni disse.

“Addune?”, chiese lu ellanu.

“Addune? Allu nfiernu!”

“Mme, camina, ca ieu allu nfiernu nu nci egnu”.

E sine, e none… se cuncertara cu se sciocanu l’anima a scupa; e se lu ellanu encia, se nde scucchia una a piacere sou te ntru llu nfiernu.

Se cacciau le carte ca aia utu penzieri cu sse porta cu iδδu e ncignara a sciucare.

La scupa sia a noi e alla prima passata lu diaulu n’ia ncasciati quattru punti e nna scupa.

“Cinque e cittu!”, disse lu diaulu.

“Ncora nu bae a cinque”, respuse lu ellanu.

Alla secunda passata lu diaulu fice tre punti autri e stianu uettu a unu.

“Nde ulia te tie! Tocca prima cu te la mpari! N’autru puntu se lu mangia la ruggia”, decia lu diaulu.

“Ncora nu ha intu!”, respundia lu ellanu.

All’autra passata lu ellanu fice quattru punti e quattru ni nde ncasciau all’autra e binse la partita.

Lu diaulu se muzzecaa l’ùete pe la raggia e disse: “la pace”.

“La pace”, respuse lu ellanu.

Sciucara ntorna e lu diaulu perse n’autra anima.

“De tutte doi?!”

“Te tutte doi”, respuse lu ellanu, e nde inse quattru.

“De tutte quattru!”

Lu ellanu accetta e fora uettu.

“De tutte uettu!”, disse lu diaulu.

“No”, respuse lu ellanu, “quattru autre me nde bastanu, se uei te le scechi”.

“Beh”, respuse lu diaulu, “è megghiu cu me nde mpaciu picca ca filu, sia, de quattru”.

E perse st’autre quattru e fora dutici.

Lu ellanu se scucchiau dutici anime a piacere sou e disse cu lu secutanu.

* * *

Rriara allu paraisu, e fice scundere le dutici anime ci purtaa, deretu allu parite e cercau permessu a San Pietru.

San Pietru stia ssettatu subra a nna banca e sta leggia lu registru.

Ausau la capu, mmirciau lu ellanu e disse:

“Ane, ane, nu te tocca a quai”.

“Mena, pe carità, famme trasire”, tecia lu poru ellanu.

“Nu te tocca a quai, abande… nu mme stunare”.

Pe quantu preau lu ellanu nu foi pussibbile cu lu fazza trasire.

“Allora”, disse all’urtima, “ammenu quantu cu ncummu ste sazze a qua nnanti la porta ca mo ba tornu”.

“Quistu è n’autru fattu, pe lle sazze lassale”.

E lu ellanu lassau le sazze a du nc’era la mazza. Quandu San Pietru stia cu lla capu subbra allu libru, lu ellanu disse: “dane”.

Puchn! Nnu cuerpu subbra alla tigna te lu poru San Pietru.

“Coccia!”, disse, e se rattau la capu, utanduse te coste, te retu senza cu biscia nisciunu.

E cussine, ognettantu, quandu stia allu megghiu te lu leggere, se buscaa nu bellu cuerpu subbra la tigna.

Mandau chiamare Gesù Cristu cu nni cunta lu fattu.

E quando Gesù Cristu sciu, ni disse: “Pietru, fanne trasire lu ellanu, quiδδu ete lu ellanu ci ni lluggia δδa notte”.

“Quiδδu ete!”, respuse San Pietru, “ieu nu llu canuscìa, faurisci allora”.

Lu ellanu trasiu e de retu a iδδu l’autri dutici.

“Chianu, chianu, pe bui nu nce permessu”, decia San Pietru e ni paraa le manu a mpiettu.

“Nu nc’è permessu”, respundiu lu ellanu, “quandu mesciuta trasìa a casa mia nu bu nfelasti ui te retu?”

“Amu tertu, Pietru”, disse Cristu, e lu ellanu trasìu a mparaisu cu l’autri dutici, mentre San Pietru se rattaa la tigna.

Caballino, settembre 1893.

Il contadino e san Pietro

“Stasera”, disse Cristo ai suoi discepoli, “dobbiamo andare a chiedere alloggio nella casa di un contadino, affinché vi rendiate conto della pazienza di cui è dotato”. E fu così che, quando si fece buio, Cristo bussò alla porta del contadino, facendo nascondere, però, dietro la porta i dodici apostoli. Quando il padrone di casa domandò: “chi è?”­ – Cristo rispose: “Buonasera, buonuomo, vorrei un po’ di alloggio per questa notte a lode di Dio”.

“Padrone mio”, rispose il contadino, “basta che ti arrangi … le case nostre sai?… accomodati”.

E Cristo entrò tirandosi dietro la coda dei dodici discepoli.

Il contadino li fece sedere alla meglio, chi sopra agli sgabelli, chi sopra a blocchi di pietra, perché le sedie non bastavano per tutti, e, ordinando alla moglie a preparare la tavola, disse: “Una piccola pignatta di piselli e un pezzo intero di pane abbiamo, adesso ce lo mangiamo un boccone per ciascuno … dovete arrangiarvi”.

“Non ti preoccupare”, rispose Cristo, e afferrato l’intero pezzo di pane iniziò a tagliarlo. Aveva riempito la tavola di fette e il pezzo era ancora intero. Con la pignatta di piselli non si sa quanti piatti ne riempì.

Si saziarono e avanzò tanto cibo.

Arrivò l’ora di andare a letto e il contadino disse ancora: “Un letto solo abbiamo, più di due non si possono coricare, dovete arrangiarvi a terra”. E la moglie estrasse dalla cassa lenzuoli, coperte e con la paglia che avevano preparò una bella lettiera. Quando tutti quanti si coricarono il figlio del contadino, un piccino di tre, quattro anni, inizio a piagnucolare impedendo loro di addormentarsi, e poi dopo poco: “Papà la pipì” e quel povero cristiano doveva scendere dal letto per prendergli l’orinale e poco più tardi: “Papà, la cacca”; a conti fatti a stento riuscì a prendere sonno all’alba, e lui sempre: “Sia fatta la volontà di Dio! Faccia Dio! Pazienza!”

“Pietro”, diceva Cristo, “stai vedendo che pazienza tiene il contadino? Eppure quello ha zappato per l’intera giornata!”

* * *

La mattina si alzarono presto e stavano prendendo commiato, quando san Pietro preso da parte il contadino per la giacchetta gli disse nell’orecchio: “Perché non chiedi una grazia al maestro?”

“Signore, grazia”, disse il contadino.

 “Cosa vuoi?”, rispose Cristo.

“Cosa desidero? Ho un albero di fichi che mi rubano sempre, non ho mai il piacere di assaggiarne uno, vorrei che chi sale sull’albero rimanga lassù fino a quando io non gli dico: scendi”.

“Ti sia concessa”, disse Cristo.

“Scemo mio!”, rispose san Pietro al contadino, “questa è tutta la grazia? Perché non ne chiedi un’altra migliore?”

“Signore, grazia”, disse di nuovo il contadino.

“Cosa vuoi?”, rispose Cristo.

“Posseggo una mazza, quando dico: colpisci, che colpisca, e che la smetta soltanto quando dico: basta”.

“Ti sia concessa”.

“Ma si vede che sei proprio scemo”, disse nuovamente san Pietro, “belle grazie sono queste! Chiedine ancora un’altra”.

“Maestro grazia”, disse il contadino.

“Andiamocene, cosa vuoi ancora?”, rispose Cristo.

“Ecco, posseggo un mazzo di carte, vorrei la grazia di vincere sempre quando gioco a scopa”.

“Ti sia concessa”.

“Già”, disse san Pietro, “che grazie mai sono queste! La grazia dell’anima avresti dovuto chiedere!”

“Sono sufficienti queste”, rispose il contadino, “bastano”.

* * *

Lo stesso giorno il contadino ebbe il piacere di scoprire chi gli rubava i fichi: era un vicino che era salito sull’albero ed era incapace di scendere. Fu necessaria proprio la sua voce, altrimenti sarebbe rimasto là sopra.

Per non portarla troppo per le lunghe, arrivò il giorno della sua morte, e la Morte gli si presentò dicendogli: “sbrigati che è arrivata la tua ora”.

“Cosa vuoi?”, disse il contadino con il rantolo del moribondo.

“Cosa voglio? Io sono la Morte, devi venire con me”.

“Allora”, rispose il contadino, “qualunque grazia cerca un moribondo non gliela si nega mai, ho una voglia matta di fichi: mi raccogli due soli fichi da quell’albero? Almeno che non passi nell’aldilà con quel desiderio!”.

“Beh’, voglio farti questo piacere”, disse la Morte, e salì sull’albero.

A salire fu capace, ma non riuscì in nessun modo a scendere.

“Stai là”, diceva il contadino, “fino a quando non ti dico io di scendere”.

“Sbrigati, presto, devo andare da un tale Re, poi devo andare da un tale Conte, per carità che perdo tempo”, piangeva la Morte, “ti lascio sulla terra tutto il tempo che vuoi, quanto tempo vuoi; quanto tempo vuoi che ti lasci? Sbrigati, per carità!”

“Quattro anni”, disse il contadino.

“Sì, quattro anni”, gridò la Morte.

E così il moribondo disse: “scendi”, e la Morte scese dall’albero.

E i quattr’anni passarono senza che il contadino neppure se ne accorgesse, ma la Morte li teneva segnati e alla stessa ora si presentò di nuovo dicendo: “Caro, bello, i quattro anni sono passati, mo’ puoi struggerti dal desiderio dei fichi, non mi prendi più … i quattro anni sono passati… preparati e vieni con me”.

“Non mi lasci quattro anni altri?”, disse il contadino.

“No”.

“No? Beh, mazza colpiscila!”

Mo’ vedesti la mazza ppuh! ppuh! tiritinghi e tiritanghi sopra le ossa della povera Morte!

“Fermo, per carità!”  – diceva lei – “sì, sì te li do altri quattro anni! Mi hai uccisa, mi hai uccisa! Aiuto! Madonna! Te li do altri quattro anni!”

A questo punto il contadino disse: “basta” e la mazza smise di dar colpi, la Morte ne riportò tutte le ossa fratturate e il contadino ebbe altri quattro anni di vita.

Ma questi altri quattro anni passarono come i primi e, presentatasi la Morte ancora una volta, il contadino stanco di vivere volle dare l’anima a Dio e l’eredità a chi spettava.

* * *

In cammino per l’aldilà incontrò il diavolo.

“Ti accompagno io”, gli disse.

“Dove?”, chiese il contadino.

“Dove? All’inferno!”

“Ma, perditi, io all’inferno non vengo”.

E dopo una lunga discussione si accordarono di giocarsi l’anima a scopa; e se vinceva il contadino aveva il diritto di scegliersi un’anima che dimorava nell’inferno.

Prese le carte che non aveva dimenticato di portare con sé e iniziarono a giocare.

La scopa si vinceva facendo nove punti e alla prima passata il diavolo aveva realizzato quattro punti e una scopa.

“Cinque e zitto!”, disse il diavolo.

“Con cinque punti non hai ancora vinto”, rispose il contadino.

Alla seconda passata il diavolo fece tre altri punti e stavano otto a uno.

“Ne vorrei di schiappa come te! Devi prima imparare a giocare per sfidare uno come me! L’altro punto prima o poi arriva”, diceva il diavolo.

“Ancora non hai vinto!”, rispondeva il contadino.

All’altra passata il contadino fece quattro punti e quattro altri ne realizzò alla successiva e vinse la partita.

Il diavolo si morse il gomito per la rabbia e disse: “la rivincita”.

“La rivincita”, rispose il contadino.

Giocarono di nuovo e il diavolo perse un’altra anima.

“Ce ne giochiamo due?!”

“Giochiamocene due”, rispose il contadino, e ne vinse quattro.

“Ce ne giochiamo quattro!”

Il contadino accettò e furono otto.

“Ce ne giochiamo otto!”, disse il diavolo.

“No”, rispose il contadino, “quattro altre mi bastano se vuoi giocartele”.

“Beh”, rispose il diavolo, “è meglio che ne recuperi poche che niente, vada per quattro”.

E perse le altre quattro, e furono dodici.

Il contadino scelse dodici anime a suo piacimento e disse loro di seguirlo.

* * *

Arrivarono in Paradiso, e il contadino fece nascondere le dodici anime che erano con lui dietro al muro, e chiese permesso a San Pietro.

San Pietro era seduto sopra una panca e stava leggendo il registro.

Alzò il capo, guardò con la coda dell’occhio il contadino e disse:

“Vattene, vattene questo non è il luogo assegnato a te”.

“Dai, per carità, fammi entrare”, diceva il povero contadino.

“Questo non è il luogo assegnato a te, vattene… non mi infastidire”.

Nonostante le tante preghiere del contadino non ci fu verso di farlo entrare.

“Allora”, disse infine il contadino, “almeno dammi la possibilità di posare queste bisacce qua vicino alla porta che tra poco torno a riprenderle”.

“Questo è un altro fatto, per quanto riguarda le bisacce le puoi lasciare”.

E il contadino lasciò le bisacce nelle quali c’era la mazza. Quando San Pietro stava col capo chino sul libro, il contadino disse: “colpiscilo”.

Puchn! Un colpo sulla pelata del povero San Pietro.

“Perbacco!”, disse, e si grattò il capo, voltandosi di lato e di dietro, senza vedere nessuno.

E così, ogni tanto, quando stava immerso nella lettura, si buscava un bel colpo in testa.

Mandò a chiamare Gesù Cristo per raccontargli il fatto.

E quando Gesù Cristo arrivò gli disse: “Pietro, fa entrare il contadino, quello è il contadino che ci offrì l’alloggio quella notte”.

“Quello è?”, rispose San Pietro, “io non l’ho riconosciuto, allora accomodati”.

Il contadino entrò e dietro di lui altri dodici.

“Piano, piano, a voi non è permesso”, diceva San Pietro posando le mani sul loro petto.

“Non c’è permesso”, rispose il contadino, “quando il tuo maestro entrò a casa mia non vi infilaste voi di dietro?”, “Abbiamo torto Pietro”, disse Cristo, e il contadino entrò in Paradiso con gli altri dodici, mentre San Pietro si grattava la pelata.

* * *

Il proverbio “contadino, scarpe grosse e cervello fino” ci dice che le apparenze spesso ingannano e che l’intelligenza e la saggezza non dipendono dalla classe sociale o dalla professione. Anche chi svolge lavori manuali o semplici può possedere una grande intelligenza, una mente acuta, una grande capacità di osservazione e una profonda comprensione della vita.                                                                                                                                                                                 

Tanti sono gli scrittori di tutto il mondo che hanno scritto storielle e racconti sulle gesta dei contadini.

Non poteva mancare il nostro Giuseppe De Dominicis che ha scritto il gustosissimo racconto Lu ellanu e San Pietru, pubblicato, il 22 settembre 1893, sul n° 47 del settimanale IL TEMPO di Lecce.

Il racconto inizia con l’invito di Cristo ai suoi apostoli di recarsi con lui nella casa di un contadino per constatare dal vero la virtù più grande del contadino: la pazienza. “Chi ha pazienza”, scriveva Benjamin Franklin, “può ottenere ciò che vuole”. Lo sapeva bene il contadino di G. De Dominicis.                

E sapeva altrettanto bene che la pazienza è l’arte di arrangiarsi, di aspettare e di sperare. Aristotele
asseriva che “La pazienza è una virtù che può essere appresa solo attraverso la pratica.

Ora, c’è un lavoratore che possa fare più pratica di pazienza del contadino? Realistico, con i piedi ben piantati a terra, quotidianamente impegnato nella lotta per la sopravvivenza contro i nemici di sempre: imbroglioni, falsi amici, padroni, sfruttatori, terre sempre avare, cielo costantemente minaccioso. Sta sempre con gli occhi rivolti al cielo, in atteggiamento orante. Se è da troppo tempo che non piove, egli chiede: “Un po’ d’acqua, Padreterno. Quella della cisterna basta appena per noi e il padrone non vuole che si attinga dal pozzo sorgivo”. Se il cielo promette tempesta: “Signore, se come l’anno scorso, la grandine deve distruggere il nostro raccolto, ti ricordo che il mare è tanto grande, gettala lì!”. E aspetta e continua a pregare e a sperare.

Non ha tempo per riflettere sull’altro mondo. Non pregusta la felicità eterna, né teme le pene dell’inferno. Scettico e disincantato, non sogna ad occhi aperti un intervento dall’alto che ribalti miracolosamente la sua condizione di sfruttamento, sofferenza o povertà e dinanzi al fato china il capo paziente. Diffida di preti e suore, monaci e monsignori zelanti perché, pur propugnando la vita ultraterrena rimangono imbrigliati nei loro privilegi, attaccati alla loro ricchezza e non danno ai bisognosi alcun aiuto sostanziale. Fa poco conto sulle potenze celesti: sa di poter confidare soltanto sulle sue capacità, sulla sua volontà, sulla sua “roba”, insomma su quel poco che ha e che si può procurare.

San Pietro lo considera uno scemo per via delle tre grazie chieste a Gesù Cristo alloggiato in casa sua. Secondo lui avrebbe potuto chiedere molto di più e di meglio.

Quanto si sbagliava San Pietro! Con quelle tre grazie non solo si procura qualche piacere sulla terra: – conoscere il ladro dei suoi fichi, prolungarsi la vita di otto anni, randellare la Morte –, ma conquista anche il Paradiso e non solo per sé, lo conquista per altre dodici anime prelevate dall’inferno e scelte da lui.

Diciamoci la verità. Non suscita alcuna meraviglia che il diavolo esca nettamente sconfitto dal confronto col contadino. Egli si condanna alla sconfitta da solo a causa della superbia e della presunzione delle quali è ampiamente dotato. Desta meraviglia, invece, come ne esce San Pietro da questo racconto dedominicisiano. Il grande santo è diventato un burocrate più che un santo: appesantito, smemorato, svampito, ingrato. È costretto a chiamare Gesù Cristo per capire che cosa gli sta succedendo. Non riconosce il contadino, non ricorda più le tre grazie, si precipita a mettere le mani in petto alle dodici anime che il contadino ha portato con sé. Non ha più capacità di giudizio, non sa più ciò che è giusto e ciò che è ingiusto, non distingue bene chi stia dalla parte della ragione e chi del torto. Tant’è vero che è Gesù Cristo a dirgli: “Abbiamo torto, Pietro”. 

Oltre al contadino che conferma di essere l’incarnazione del proverbio “contadino, scarpe grosse e cervello fino” chi è da portare sugli scudi è l’autore di questo racconto: Giuseppe De Dominicis. Come in Canti te l’autra vita, nei quali il contadino Pietru Lau riesce a portare la rivoluzione nell’aldilà sconfiggendo tutti – diavoli, santi e persino il Padreterno –, in Lu ellanu e San Pietru il contadino non ha l’obiettivo della rivoluzione, non ha un’ideologia, non ha mire politiche, né modelli di governo da proporre o imporre; qui il contadino ha solo scopi personali che raggiunge grazie alla sua pazienza e alla sua intelligenza. 

Mi chiedo che cosa fanno i due personaggi del De Dominicis per essere vincenti e convincenti. Sono esseri umani semplici, fiduciosi, pazienti. Incarnano una sola legge: quella dell’amore. L’amore non fa mai male, quindi non fa mai agli altri quello che non vuole gli sia fatto. L’amore fa sempre bene, quindi fa agli altri quello che vuole gli sia fatto. La legge dell’amore è tutta qui. Non conosce parole vuote, cattive e dannose. Non si impelaga in codici di comportamento, in scritture complicate da osservare. Non conosce le parole “guerra”, “crociata”, “nemico”, “colpa” e “pena”. L’amore non ha mai colpe e non ha mai nemici. Chi incarna questo AMORE è Gesù Cristo e il suo Vangelo. Il vecchio Testamento parla di eserciti, guerre, maledizioni, punizioni. Anche la Chiesa ha ucciso l’Amore con la Santa Inquisizione e le crociate.

I due contadini di Giuseppe De Dominicis non hanno tempo per comprendere e fare cose complicate, sanno di subire e che subiranno ingiustizie, lo danno per scontato, e, grazie alla loro intelligenza, impongono la Legge della Giustizia e la Legge della Libertà che poi sono contenute nella Legge dell’Amore.

Quando incontrerò Giuseppe De Dominicis gli dirò che avrebbe fatto meglio a chiamare il suo protagonista Pietru Law (law = legge, diritto), anziché Pietru Lau.


Giuseppe De Dominicis
Giuseppe De Dominicis
Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.