Ma la Cultura a Taranto deve diventare disponibile
Di Pierfranco Bruni
Bisogna reinventarsi sulla base della visione del recupero di un tempo che leghi la Magna Grecia al Barocco.
Ritenendo di particolare interesse l’articolo oggi apparso sulla Gazzetta del Mezzogiorno e inoltratoci personalmente dal Prof. Pierfranco Bruni, che ci onoriamo ospitare spesso sulla nostra rivista, ve lo riproniamo
Articoli che potrebbero interessarti:
Il 238 d.C. : l'anno dei sette imperatori
"Dante Raggio Divino" un libro di Pierfranco Bruni liberamente consultabile
La lingua italiana si tutela conoscendo i codici dei dialetti e delle etnie storiche
La storia di Vita e il suo adorato Uomo. Una favola da leggere sotto l'albero di Tyna Maria Casalini
Ricordo di Tonino Cassiano
11-9-’45, il Generale Nicola Bellomo fucilato dagli Inglesi
Lecce ricorda Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita
Perché Procida e non Taranto Capitale della Cultura?
La leggenda della Stella di Natale
La contessa di Cocumola, una favola a lieto fine di una donna salentina
Sei poesie tratte dal libro della settimana di Vincenzo Fiaschitello "Si sgomitola la vita" Poesie ...
Bruciare libri. La cultura sotto attacco: una storia millenaria, Richard Ovenden
21 giugno. Giornata di studi. Colonialismo, decolonizzazione, post-colonialismo.
Tempio di Zeus Olimpio
Lecce: Nasce il primo presidio di lettura nel rione Casermette