Ma la Cultura a Taranto deve diventare disponibile
2 min readDi Pierfranco Bruni
Bisogna reinventarsi sulla base della visione del recupero di un tempo che leghi la Magna Grecia al Barocco.
Ritenendo di particolare interesse l’articolo oggi apparso sulla Gazzetta del Mezzogiorno e inoltratoci personalmente dal Prof. Pierfranco Bruni, che ci onoriamo ospitare spesso sulla nostra rivista, ve lo riproniamo
Articoli che potrebbero interessarti:
Bruciare libri. La cultura sotto attacco: una storia millenaria, Richard Ovenden
Cambiamenti climatici, l’opinione “non mainstream” di Zichichi.
Le ricadute economiche degli eventi culturali e di spettacolo
A Very Narrow Bridge: un ponte come dialogo tra i popoli
“Medioevalia nel borgo”: a Leverano, sulle tracce di Federico II di Svevia
I pescatori di San Foca e la scomunica del vescovo di Lecce, Mons. Michele Pignatelli
Franco Franchi e Ciccio Ingrassia
I Dioscuri
Letteratura a palazzo “Non sono nato per essere nato: Carmelo Bene”
Zitta o Balla!
Calendario feste e sagre nel Salento nel mese di settembre
Perché Procida e non Taranto Capitale della Cultura?
La lingua italiana si tutela conoscendo i codici dei dialetti e delle etnie storiche
Conosci te stesso!
Siciliani, calabresi e salentini, dialetti di Francesco Avolio - Enciclopedia dell'Italiano