IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Marianna Elmo. Ricamatrice leccese del 1700

5 min read
Madonna con Bambino

Marianna Elmo Madonna con bambino su opera di Carlo Maratta

Nel periodo storico vissuto da Marianna, la donna era prevalentemente relegata a svolgere il ruolo di angelo del focolare domestico tra gestione della famiglia, dei figli e della casa.

C’erano, grazie al cielo, delle eccezioni. Serafino Elmo aveva educato all’amore per l’arte i suoi figli che crebbero circondati dalla bellezza dei dipinti del papà, e fra questi anche Marianna.

Ricamo ambientato in un bosco di donna inginocchiata e monaco con il calice in mano all'ombra di una palma
Marianna Elmo: Comunione di S. Maria Egiziaica

A soli 24 nel 1754 Marianna è considerata una ricamatrice d’eccellenza e ricama la sua firma in bella vista su ogni opera.

La tecnica

La tecnica utilizzata non è propriamente quella del ricamo ad ago, perché i fili di seta colorati sono da lei abilmente incollati su raso di seta a sua volta incollato con la cera nobile d’api su un supporto di cartone rigido.

I fili colorati seguono il disegno realizzato a tempera o acquerello. Questa tecnica particolare è chiamata broderie à fils collés che vuol dire ricamo a filo incollato. L’effetto dei fili di seta è delicato e luminoso oltre che cangiante in funzione dei raggi di luce che si posano su di essi.

Nelle opere realizzate i capelli, i volti, le mani, i piedi o parti che lasciano scoperta la pelle, sono dipinte tutto il resto è lasciato ai fili.

Molto spesso le basi dei “ricami” poggiano su copie di quadri famosi del Seicento e del Settecento, di Pietro da Cortona, Carlo Maratta e Bartolomé Esteban Murillo e naturalmente anche quelli del suo papà.

I lavori di Marianna sono pregevoli e la sua notorietà varca i confini di Napoli.

Santo in cielo protegge la città
Marianna Elmo Sant’Oronzo in gloria che protegge Lecce

Si possono ammirare  le sue opere ricamate:

a Lecce nel Museo Provinciale Sigismondo Castromediano

Sant’Oronzo in gloria che protegge Lecce (Serafino Elmo) riproduzione in arazzo

Sant’Irene che protegge Lecce

a Bari Pinacoteca Corrado Gianquinto

Maddalena penitente in estasi 1751 1754 ca.

a Napoli nel Museo di San Martino

Sacrificio d’Isacco

Fuga in Egitto 1752

Napoli Galleria dell’Accademia

Sant’Emidio

a Banzi (PZ) nel Monastero di Santa Maria di Banzi.

Il Cofanetto reliquiario 1754

Numerose sono le Mostre a lei dedicate in Italia e all’estero.

Fonti:

Clara Gelao, Tecnica pugliese in Europa. Tra Re, Santi e Madonne dipinti con fili di seta, in Gazzetta del Mezzogiorno, numero del 13 agosto 2010.

Michele Paone, Pennelli e colori di casa Elmo, in Le voci di dentro, Galatina, Editrice Salentina, 1993

L’arte delle donne: dal Rinascimento al Surrealismo, Milano, Federico Motta Editore, 2008

Clara Gelao (a cura di), Il filo di Marianna: Marianna Elmo, quadri a fili incollati e collages nell’arte meridionale del settecento, Galatina, Mario Congedo, 2003

Dal web:

Enciclopedia delle Donne/ Marianna Elmo

Wikizero /Marianna Elmo

Elvira D’Amico – Mauro Sabastianelli Due inediti quadretti a fili incollati di Marianna Elmo in http://www1.unipa.it/

Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.